1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, il mio piccolo osservatorio remoto funziona ormai da più di 20 mesi poggiandosi su CCDAutoPilot 5. Malgrado la logica mi direbbe visto che fino ad ora non ho mai avuto grossi problemi di continuare ad utilizzarlo, mi è venuta la voglia di tentare con ACP. Per chi non lo sapesse ACP è un programma di automazione creato da DC-3 Dreams e, almeno sulla carta, è molto potente anche se non proprio semplicissimo da utilizzare. Per il momento mi sono limitato a scaricarne la versione demo e a fare qualche test con i simulatori. Se interessasse qualcuno potrei in seguito condividere qui le mie opinioni su questo software. Per parte mia mi piacerebbe sapere se qui c'è qualche astrofilo che già lo sta utilizzando per l'automazione del proprio osservatorio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo,

ho dato un occhiata più volte a questo sw ma il prezzo è abbastanza scoraggiante. La versione basic di AP costa 95$ mentre ACP 695$, credo che per l'automatore basico la differenza di prezzo non sia giustificabile. Onestamente l'unica caratteristica che vorrei sul mio AP basic è la possibilità di avere più target durante la notte, ma per quest sarebbe sufficiente spendere altri 200$ perl'upgrade alla versione pro.

Comunuqe se fai dei test sono interessato a sapere che differenza c'è con AP!

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente possedevo una vecchia versione, ma non ho trovato in esso quelo che mi serviva e sono passato a CCD-Autopilot, ACP lo usavo per programmare le serate poi sono passato a skytools ed ora non uso nemmeno quello l'ho venduto.

Probabilmente le nuove versioni di acp fanno molto di più che programmare la serata, quindi sono interessato ai tuoi esperimenti, anzi tutto quello che fai mi interessa pertanto ti seguirò in questa avventura. :D :mrgreen:

Tienimi informato.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa sera cercherò di essere un po' più specifico, ma già da subito dico che (per le mie esigenze) ACP è risultato piuttosto deludente. È probabile che resti ancora su CCDAutoPilot.


Inviato da iPhone 5 con Tapatalk 2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi qua, ciao a tutti.

Come ho detto non sono rimasto favorevolmente colpito da ACP, non mi sembra un passo avanti rispetto a CCDAutoPilot almeno per le mie esigenze. Già, ma quali sono le mie esigenze? Ho un piccolo osservatorio remoto che non condivido con altri astrofili. Quello che cerco è un programma che mi consenta di automatizzare le riprese, ovvero di creare una lista di soggetti lasciando al software il compito di aprire l'osservatorio, raffreddare la camera, puntare un soggetto e ruotare opportunamente la camera, mettere a fuoco, impostare il filtro, avviare l'autoguida, avviare la ripresa, passare alla ripresa successiva ed infine riscaldare la camera, parcheggiare il telescopio e richiudere il tetto. Tutto quello che ho detto viene fatto già da CCDAutoPilot con alcuni limiti. In particolare per avviare e controllare CCDAutoPilot è necessario accedere in remoto al PC dell'osservatorio mentre con ACP si può fare da un'interfaccia web (ma non nella versione base).

Un'altra cosa che mi intrigava di ACP era che questo software utilizza per il plate solving (nel caso fallisca PinPoint) il servizio online di Astrometry.Net. Capita qualche volta infatti che, per vari motivi, il telescopio "si perda" e vada a puntare una zona del cielo piuttosto lontana da quella prevista. In un caso del genere il plate solving convenzionale (con PinPoint o con TheSkyX) fallisce. Astrometry.Net o anche AstroTortilla spesso riescono a "ritrovare la strada", ma non sono integrati con CCDAutoPilot e quindi è necessario intervenire manualmente (seppur in remoto). Mentre facevo le prove di ACP ho però scoperto che il sistema di plate solving di TheSkyX a partire dalla versione 10.2.0 Build 7033 consente un plate solving "a tutto cielo" come quello di Astrometry.Net e che sarebbe integrabile in CCDAutoPilot. Sto facendo delle prove: se funziona cadrebbe uno dei motivi che mi hanno spinto a testare ACP.

ACP sembra uno strumento notevole se si desidera che più persone accedano al controllo del telescopio grazie all'interfaccia web ed alla possibilità di definire vari utenti con diritti diversi, ma per contro sembra essere molto più rigido e complesso.

In ACP la gestione del sensore di nubi Boltwood è più rigida. Se uno degli allarmi si attiva (nuvole, pioggia, vento forte, illuminazione) la sessione viene interrotta e, con il solo ACP, non riparte. In CCDAutoPilot ogni parametro può essere gestito separatamente e, ad esempio, se il cielo si copre la sessione viene sospesa per un certo periodo (ma il tetto rimane aperto ed il telescopio puntato) per poter rapidamente riprendere se le nubi se ne vanno. Se viceversa il meteo peggiora o comunque non migliora entro un tempo definibile la sessione viene abortita, il telescopio parcheggiato ed il tetto chiuso.

La situazione di ACP migliora se si acquista anche ACP Scheduler che consente di avviare in modo autonomo delle sessioni in base alla disponibilità dei soggetti, ma a che prezzo:

La versione base di ACP costa 695$, non consente l'accesso via web e non comprende ACP Scheduler. Per il controllo multiutente via web, ma sempre senza ACP Scheduler, il prezzo sale a 895$. Se poi si vuole disporre anche di ACP Scheduler si arriva a 1350$.

Di solito non sono tipo da cercare a tutti i costi la soluzione più economica, ma se si considera che CCDAutoPilot costa 95$ in versione base e 295$ in versione Pro (soggetti multipli e migliore gestione delle stazioni meteo) è difficile mandare giù una tale differenza di prezzo. Aggiungendo poi 150$ si può acquistare CCDNavigator che, anche se con minori automatismi, può in qualche modo essere paragonato ad ACP Scheduler.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il martedì 12 novembre 2013, 9:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il report Ivaldo,

a leggere il tuo report sembra che la differenza di prezzo sia esagerata (ed in effetti già lo sospettavo...). Per le mie esigenze, cioè quelle di astrofilo con telescopio remoto in giardino, non sento alcuna necessità di avere più funzioni rispetto ad Autopilot.

se riesci a scoprire come far eseguire il plate solve a Thesky su tutto il cielo sarebbe bellissimo :mrgreen: :mrgreen: !!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:
...se riesci a scoprire come far eseguire il plate solve a Thesky su tutto il cielo sarebbe bellissimo :mrgreen: :mrgreen: !!

Ah ah, non era poi così difficile:
http://www.astropix.it/appunti/thesky-allskyplatesolve.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Per quanto riguarda i prezzi di ACP... Già quello da 1350 dovrebbe gestire la multiutenza, quello da 2170 dovrebbe avere di diverso solo la licenza per istituzioni.
Una domanda, quale sarebbe il problema se chiude e parcheggia? Non dovrebbe essere molto il tempo perso a rieffettuare il puntamento.
La versione di prova non e' totalmente sbloccata?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
speedking80 ha scritto:
...se riesci a scoprire come far eseguire il plate solve a Thesky su tutto il cielo sarebbe bellissimo :mrgreen: :mrgreen: !!

Ah ah, non era poi così difficile:
http://www.astropix.it/appunti/thesky-allskyplatesolve.html


Gentilissimo!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel mio povero The sky 6 non c'e' questa opzione ..... Sigh!
Od almeno io non la trovo. :(
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010