1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione bin e sintesi LRGB
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesco a eseguire alcuni passaggi che penso voi fate molto spesso.
Dunque: ho ripreso una immagine a colori one shot in bin 1x1
Ho eseguito la sintesi ccd e tirato fuori il canale luminanza, poi l'ho binnato 2x2 da software.

Poi qualche sera dopo ho fotografato in bin 2x2, ho fatto una sintesi ccd anche se veniva giustamente in bianco e nero.
Ho allineato le 2 immagini luminanza e le ho sommate.(non ricordo se erano giò sintetizzate ccd o no)
Poi ho tirato fuori la prima foto fatta in bin 1x1 one shot a colori e ho tirato fuori R G e B
Quello che volevo fare ora è una sintesi LRGB, cioè prendere la luminanza pompata delle due serate e poi usare R G e B della prima sera. Il programma non me lo fa fare.
Uso sempre Astroart.
Perchè? Può essere per via della sintesi ccd diversa?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione bin e sintesi LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao,

non ne vuole sapere perché in bin 2x2 la risoluzione dell'immagine e conseguenza dimensione è la metà del 1x1.
Devi, secondo me, portare con gli stessi pixel il bin 2x2 a 1x1; per essere più chiaro es. bin 1x1 2048x2048 e bin 2x2 1024x1024 quindi la metà.
Poi... solitamente la luminanza si fa in bin 1x1 e il colore in bin 2x2 o 3x3... ma devi poi, rimettere le immagini alla stessa dimensione.

Ciao

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione bin e sintesi LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La luminanza in una CCD OSC è un'invenzione, perchè comunque la matrice di Bayer è li, anche se non si vede (e la sensibilità, purtroppo rimane sempre la stessa). Utilizzare il Bin 2 ha senso solo se vuoi ottenere un campionamento meno spinto (ma così perdi l'informazione colore). Solitamente poi (ma soltanto con le CCD monocromatiche), si riprende la luminanza a piena risoluzione, e casomai si riprendono i canali colore in Bin2 (i software poi, riscalano opportunamente l'immagine, al momento della composizione LRGB). In Bin 2, le CCD colore e le reflex digitali non sono in grado di ricostruire l'immagine colore, e quindi non serve la cosiddetta "sintesi", ovvero la debayerizzazione.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione bin e sintesi LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo letto da qualche parte che anche i ccd colore erano piu "sensibili" in bin 2. Se mettessi un filtro h alfa avrebbe quindi piu senso se facessi il bin 2 sul h alfa?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione bin e sintesi LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Io personalmente riprendo la luminaria e l'hA sempre in bin 1x1. È un vero peccato perdere i particolare che entrambi i canali ti danno. Mentre il colore volendo aumentare la loro "profondità" e diminuire i tempi di ripresa si possono fare a 2x2.
Personalmente realizzo tutto a 1x1 anche perché con il ccd a colori bin 2x2 perde tantissimo a discapito di un buon risultato.

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione bin e sintesi LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però da quello che avevo visto facendo tutto prima di debayerizzare , la luminanza poteva accorparsi con un bin 1x1 (almeno..).
Quello che non capisco è perchè da un ccd mono si riesce a fare la sintesi lrgb e su una ccd colore no. Cioè sono 4 canali , ciascun canale con i propri pixel con i propri fotoni, di cui uno (L) è un canale che incorpora anche gli altri 3.
Dovrei quindi trovarmi nella situazione in cui ho 1 canale L in 2x2 e 3 canali in 1x1 che possono diventare 2x2, perchè non posso unirli senza debayerizzare?
Forse perchè uno non è debayerizzato mentre gli altri si? Però in questo caso posso fare una sintesi fittizia di L...

PS Al di la che non abbia senso...(devo solo per rifinire le riprese di altre 2 serate prima.)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010