1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, non so se da qualche parte si è mai discusso della cosa ... In poche parole qualche settimana fa preso dall'euforia del diametro, ho trovato in occasione un Newton 254/1200 dal modico peso di 12 kg :))) non ho proprio resistito e l ho comprato.. Il problema è che non avevo la montatura adatta a reggerlo o meglio ho una montatura ,una moon2 simil eq5 con treppiede cg5.. Un minestrone in pratica.. Tanto per curiosità ho voluto tentare di adagiare sopra il bestione indomabile , parliamo di 12 kg più altri 12 kg di contrappeso , totale 24 kg per una montatura che dichiara una potata di soli 8 kg... Mi sono detto in un primo momento ( ora distruggo la montatura ) ma con piacevole sorpresa invece il tubo ci sta sopra che è una favola !! Tempi di smorzamento vibrazione 3 secondi netti dando un po di botte sul tubo, come é possibile questa cosa??? L ho usato piacevolmente sulla luna a 400 x in visuale e i movimenti micrometrici erano belli fluidi e precisi.. Mi scuso se mi sono dilungato, qualcuno si starà chiedendo dove voglio arrivare è bene la domanda e : ma occorre davvero a questo punto comprare una eq6 e spendere mille euro? Premetto che non voglio fare foto deep, troppo impegnativo.. Faccio solo hi res planetario con una asi034 e visuale .. È il mio primo Newton , ho sempre avuto solo catadiottrici e rifrattori perché spaventato dalla scomodità di osservazione del Newton e invece mi trovo moooooolto meglio con questa bestia in equatoriale che con qualsiasi tubo ottico con fuoco posteriore...
Grazie a tutti coloro che hanno perso del tempo a leggere

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, come minimo hai bisogno di una EQ6 (se ne trovano con facilità nel mercato dell'usato).. :)

Edit: non vuoi fare deep, allora è diverso. Ma comunque qualcosa di meglio di quello che hai, che potrebbe essere proprio una EQ6 usata, anche non in perfette condizioni...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
alexander884 ha scritto:
...la domanda e : ma occorre davvero a questo punto comprare una eq6 e spendere mille euro?

La risposta è: nel tuo caso no, se come dici la montatura regge il tuo 25 cm senza ballare la tarantella (anche se io, 3 secondi di smorzamento lo considero tanti) ed osservi a 400x con profitto, va bene così.

Il fatto però è che hai avuto evidentemente una botta di fortuna piu unica che rara, devi aver beccato una motatura miracolata, perché solitamente (ovvero a mia conoscenza praticamente sempre, almeno fino alla tua testimonianza) qualsiasi montatura (che non sia stata modificata nel corpo e/o nel treppiede) al di sotto della classe della EQ6/HEQ5 sotto un newton da 25 cm avrebbe fatto piu o meno la parte del budino; quindi la tua attuale montatura tienitela stretta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per le vostre risposte .. Ho appena passato un paio di ore solo ad osservare Vega e a prendere più confidenza con questa configurazione strana ma confermo efficace! Comunque ho appena letto una recensione sulla eq6 pro su telescopdoctor che dichiara tempi di smorzamento delle vibrazioni 5-6 secondi con un Newton 254/1200 come il mio... Mi sembra tantissimo per una eq6 ed è per questo che mi è venuto il dubbio se ne valeva la pena .. Allego una foto del tele


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 99.77 KiB | Osservato 1862 volte ]

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2015, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Riparliamone dopo 5-6 serate osservative ;) (sperando ovviamente che i primi entusiasmi siano confermati)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
credo che con l'uso prolungato vengano fuori le pecche, non solo, ma lo sforzo eccessivo potrebbe usurare prima del tempo gli ingranaggi.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho posseduto quel tubone su un muletto N-EQ6 ,devo dire la verità l'ho venduto subito perché anche la Massiccia N-EQ6 chiedeva aiuto, oltre al peso un Newton 254/1200 ha uno sbraccio enorme , non parliamo se visualizzi con un pò di vento le vibrazioni non smettono mai.
Non c'e' cosa più scomodo di un sistema Newton su EQ ora immagino montato su una montatura sottodimensionata :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho visto persone di 200 kg dentro una fiat 126.
La macchina andare va, frena, gira e tutto, ma il problema che la parte dove siede il bestione a 200kg viene sempre revisionata con cambio di ammortizzatori alle prime buche e braccietti che si piegano. :D

Apparte tutto stai sul serio attento a non sforzare la montatura. Se avevi almeno un heq5 ti potevo dire ok ci può stare, almeno in visuale e per mettere una web, ma sul serio una eq5 e piccola. Conosco comunque un amico che ha la tua stessa configurazione da anni. Unica cosa che ha il vecchio tubo della meade in cartone pressato che comunque pesa molto lo stesso.
Stai attento che 12 kg di newton non sono come 12 kg Ritchey-Chrétien nel primo caso vale la frase del celebre Archimede "datemi una leva e vi sollevero' il mondo"

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel che vedo sembra un clone della LXD55 o della LXD75 della Meade. Io con una simile, ho messo un 250/1014 S/N ed usato con profitto con un ccd che faceva autoguida in interlinea.

Ovvio bisogna bilanciare alla perfezione e non aprire troppo le gambe del treppide, basta metà, ma funziona, ho fatto foto bellissime e sono passato ad una eq6 solo perchè volevo usare un tele in parallelo che poi alla fine mi ha fatto rimpiangere la comodità della lxd55.

Ma se dovessi dare un consiglio a qualcuno, direi di partire come minimo da una NEQ6 o AZEQ6 e di investire il 75 % del contante sulla montatura il resto su tele e ccd.

Se in visuale ti va bene, tienila, divertiti, quando vuoi fare sul serio passa ad una cosa più seria, e quella montatura tienila, ti sarà comoda in altre occasioni, tanto ne ricavi ben poco a venderla.

Insomma divertiti .... quello è il LiveMotive.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi per i vostri pareri e impressioni..
Io sto continuando a usare il bestione sulla povera montatura e devo dire che mi convince sempre di più ..non sono state le due bottiglie di vino a farmi vedere tutto positivo :-D
Spero comunque che con il tempo non insorgano grossi problemi sulla montatura,anche se a me non sembra soffrire per niente.
Onestamente sono molto frenato dal prendere una eq6 per il semplice fatto di essere condizionato poi dall'elettronica e non avere più il piacere di spostare tutto manualmente.. ( lo so' sono antico) ma a me piace soffrire prima di trovare un oggetto in cielo ;-) l'attesa del piacere è essa stessa il piacere..
Ma non esiste una Eq6 manuale? anche di tipo vecchio ?
L'esempio della 126 comunque ci sta tutto, avevo pensato la stessa cosa inizialmente :-)))))


L'altra idea sarebbe quella di fare un passo indietro e tornare a qualcosa di più leggero per la mia montatura.. Però ragazzi, dopo aver messo l'occhio nell'oculare ho visto " LA LUCE" :look: questo newton è davvero impressionante!!!! ormai ne sono innamorato

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010