1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ASI 120 mc e windows 10
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 14:33
Messaggi: 36
Saluti a tutti, volevo portarvi la mia esperienza in termini di aggiornamento da win. 8.1 al 10.
Dopo aver completato tutta la procedura il sistema è ripartito apparentemente senza problemi, ma ben presto mi sono accorto che il FireCapture non partiva più e mi dava il seguente messaggio di errore: Can' t create java virtual machine o qualcosa di simile, la camera asi 120 mc funzionava benissimo con il sharpCup, addirittura con un frame rate più che raddoppiato rispetto a prima, ma solo apparentemente, in quanto i suoi filmati in RAW non erano più debayerizzati automaticamente da Autostakkert, anche impostando manualmente il modo bg/gr/gb ecc. fino a vedere i colori corretti sulla finestra del video, dopo aver fatto lo stack l' immagine risulta con una dominanza verde ed una vistosa quadrettatura. Ho aggiornato il driver più volte, poi sono ritornato al S.O. win. 8.1 e purtroppo il problema è rimasto, ora l' unico sistema di debayer che funziona è attraverso il programmino Debayer presente nella cartella di FireCapture. Ho provato una ripresa con il mio vecchio portatile con win XP sul quale non ho mai avuto problemi, ma anche qui niente debayer con Autostakkert. E evidente che il Win 10 mi ha danneggiato la camera ASI, sulla quale ho provato a reinstallare anche il firmware senza risultati.
Qualcuno sa come aiutarmi? Devo buttare la camera?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 mc e windows 10
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, prova a contattare l'assistenza, forse vi è un modo per resettare eventuali parametri.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 mc e windows 10
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 14:33
Messaggi: 36
Ho chiesto ad Astrottica che me l' ha venduta se potevano fare qualcosa, mi hanno risposto di spedirgliela per visionarla. Secondo me il driver non era in grado di girare adeguatamente su w10 e ha forzato la camera su alcune funzioni, me ne sono accorto perchè durante le riprese il frame-rate era quasi raddoppiato rispetto a quando girava su w8.1.
Speriamo il danno sia riparabile, comunque grazie del consiglio, vi farò sapere.
Qualcuno una la camera in oggetto sotto w10 senza problemi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 mc e windows 10
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Novità ?

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 mc e windows 10
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 14:33
Messaggi: 36
Durante la scorsa settimana, ho ordinato dal negozio sopra citato una camera nuova uguale a quella in questione. Il risultato è che anche i file di quella nuova erano illeggibili da Autostakkert, allora insospettito, ho voluto disinstallare il programma ed ho installato una versione più recente che ho trovato nel cd della nuova camera, da un paio di prove nel weekend i file AVI sono letti e debayerizzati sia che provengano dalla camera vecchia che da quella nuova, anche se non sempre nella modalità automatica di riconoscimento del pattern del sensore, qualche volta bisogna impostarlo a mano. Anche il sw FireCapture v2.3 non funzionava più, ed ho risolto con il nuovo 2.4 beta. Ora voglio provare anche sul vecchio pc con wXP che non ha mai avuto problemi. Ho l' impressione che qualcosa nel pc dopo w10 e ritorno a w8.1 non sia più come prima, e la camera ASI 120mc non abbia proprio niente, Vi terrò informati delle prossime prove.
Grazie Carlo dell' interessamento.
Saluti a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 mc e windows 10
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, molto interessante, tienici informati.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010