1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho bisogno di vostro aiuto.
Ho acquisto un Tair 300 con attacco M42, ho acquistato l'adattatore M42 Canon EOS (posseggo una 550d) ma non riesco a mettere a fuco all'infinito, ma neppure a 50 metri.
Ci ho ragionato su, ho fatto delle prove, ma non ne vengo a capo.
Suggerimenti?

Grazie
Pierpaolo


Allegati:
tair300.jpg
tair300.jpg [ 700.6 KiB | Osservato 2343 volte ]
adattatore.jpg
adattatore.jpg [ 27.27 KiB | Osservato 2343 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il martedì 10 novembre 2015, 12:34, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi verificare il tiraggio dell'obiettivo, perché se questo è diverso dal tiraggio della canon (pari a 44 mm), questo non andrà mai a fuoco.
Se ad esempio il tiraggio dell'obiettivo fosse superiore ai 44 mm della canon sarebbe sufficiente utilizzare degli anelli di prolunga della lunghezza giusta per far cadere il punto di fuoco esattamente sul sensore (ma appunto si deve sapere esattamente quanto è il tiraggio), se invece questo fosse inferiore, l'unica soluzione (se disponibile per tale modello) è una lente correttrice che "estrae" della giusta quantità il fuoco del Tair (un po come fa una lente di barlow con un telescopio).

Comunque tale misura dovrebbe essere presente nelle specifiche tecniche dell'obiettivo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho anche io lo stesso obiettivo ed ho avuto lo stesso problema.
Ho risolto smontando il pezzo terminale posteriore del tubo del tubo dell'obiettivo (quello dove è presente la filettatura e si avvita l'adattatore per m42/EOS) e facendo "togliere" da un tornitore 1 o 2 mm (non ricordo il valore esatto) dalla battuta di tale pezzo. In tal modo l'adattatore una volta riavvitato sarà più "vicino" alla lente frontale di quel mm o 2 che avrai levato. Così facendo potrai andare a fuoco all'infinito senza problemi e senza l'ausilio di ottiche correttive aggiuntive.

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
l'unica soluzione (se disponibile per tale modello) è una lente correttrice che "estrae" della giusta quantità il fuoco del Tair (un po come fa una lente di barlow con un telescopio)..


capisco Angelo ma le cose allora si complicano ed io volevo una soluzione semplice ed economica.

serser ha scritto:
Ho risolto smontando il pezzo terminale posteriore del tubo del tubo dell'obiettivo (quello dove è presente la filettatura e si avvita l'adattatore per m42/EOS) e facendo "togliere" da un tornitore 1 o 2 mm (non ricordo il valore esatto) dalla battuta di tale pezzo. In tal modo l'adattatore una volta riavvitato sarà più "vicino" alla lente frontale di quel mm o 2 che avrai levato. Così facendo potrai andare a fuoco all'infinito senza problemi e senza l'ausilio di ottiche correttive aggiuntive.


Serser tu che fotocamera hai? Hai lo stesso mio identico modello di Tair 300?
Volevo farvi notare che la rotella di messa a fuco è avviata la massimo (infatti si vede che il blocco con la lente frontale è appoggiato al tubo) ma non raggiunge il simbolo infinito, non è strana questa cosa?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conosco vagamente quell'obiettivo che 25 anni fa' veniva commercializzato in configurazione foto fucile con reflex Zenit e impugnatura a spallaccio. IMHO l'anello convertitore da passo 42x1 a Canon EF ti sballa il tiraggio corretto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Serser tu che fotocamera hai? Hai lo stesso mio identico modello di Tair 300?
Volevo farvi notare che la rotella di messa a fuco è avviata la massimo (infatti si vede che il blocco con la lente frontale è appoggiato al tubo) ma non raggiunge il simbolo infinito, non è strana questa cosa?


Io ho una canon 1100d (stesso tiraggio della 550d).
La rotella forse è stata smontata e rimontata male con i riferfimenti della scala graduata sballati. Ti accorgi se l'obiettivo è a fuoco all'infinito quando arriva a battuta la parte frontale che contiene le lenti (cosa che mi sembra essere dalle foto). In pratica naturalmente sei all'infinito quando la "lunghezza" totale dell'obiettivo è minima.
La soluzione che ti ho proposto è funzionale, ma naturalmente vai ad incidere sull'originalità dell'obiettivo che, con tale modifica, si va a perdere. Alla fine per me non rappresnta un grosso problema ma potrebbe esserlo per una successiva rivendita. Una alternativa potrebbe essere quella di far ricostruire interamente il collarino finale con uno più corto di 2mm (si otterrebbe lo stesso effetto della modifica da me proposta ma con un costo maggiore).

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
suppongo che tale modifica si rende necessaria per l'utilizzo con tutte le nuove fotocamere, quindi a parte chi lo vorrebbe solo per collezionismo per gli altri è una modifica necessaria.
serser ne approfitto per una domanda:
quando aggiusti il diaframma come agisci?
io, dimmi se sbaglio, faccio cosi: sposto il pomello quello indicato dalla freccia in senso orario e poi agisco sulla ghiera dei diaframmi, travato il diaframma interessato rilascio il pomello. è corretto?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
suppongo che tale modifica si rende necessaria per l'utilizzo con tutte le nuove fotocamere, quindi a parte chi lo vorrebbe solo per collezionismo per gli altri è una modifica necessaria.
serser ne approfitto per una domanda:
quando aggiusti il diaframma come agisci?
io, dimmi se sbaglio, faccio cosi: sposto il pomello quello indicato dalla freccia in senso orario e poi agisco sulla ghiera dei diaframmi, travato il diaframma interessato rilascio il pomello. è corretto?


Non so se tutti i modelli di Tair 300 f4.5 hanno un tiraggio tale da rendere necessaria una modifica. Quello in mio possesso si. Su internet in passato avevo letto notizie discordanti in merito (ma su siti stranieri e con commenti di gente che mi avevano lasciato l'impressione di non sapere esattamente come stavano le cose). Pertanto non so darti una risposta certa.
Per quanto riguarda i diaframmi mi sembra di ricordare (è un po che non lo uso) che la procedura fosse quella da te indicata perchè altrimenti il diaframma non si impostava. Naturalmente è' facile comunque verificare guardando attraverso l'obiettivo se il diaframma risulta impostato o meno (come sicuramente avrai già fatto).

Comunque è un obiettivo che sul cielo devo ancora testare bene. Dopo la modifica (e quindi dopo che finalmente mi metteva a fuoco all'infinito) non ho mai fatto delle vere e proprie prove. Da qualche scatto sommario ho purtroppo notato che sulla mia 1100d (che ho modificato levando il filtro interno) il livello di aloni cromatici attorno alle stelle è evidente (a tutta apertura).
Spero di riuscire a fare qualche scatto questo dicembre (se finalmente gli impegni lavorativi me lo consentiranno).
Comunque per 90 euro spedito (tanto l'ho pagato) non credo ci sia altro...

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il pezzo che tu hai tagliato/limato è la ghiera a sinistra?


Allegati:
ghiera-da-tagliare.jpg
ghiera-da-tagliare.jpg [ 595.9 KiB | Osservato 2320 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
il pezzo che tu hai tagliato/limato è la ghiera a sinistra?


Esattamente :wink:
Con le freccette rosse ti ho indicato la battuta sulla quale andare a levare 1mm (max 2)


Allegati:
tair.jpg
tair.jpg [ 46.8 KiB | Osservato 2316 volte ]

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010