pierpaolo_P ha scritto:
suppongo che tale modifica si rende necessaria per l'utilizzo con tutte le nuove fotocamere, quindi a parte chi lo vorrebbe solo per collezionismo per gli altri è una modifica necessaria.
serser ne approfitto per una domanda:
quando aggiusti il diaframma come agisci?
io, dimmi se sbaglio, faccio cosi: sposto il pomello quello indicato dalla freccia in senso orario e poi agisco sulla ghiera dei diaframmi, travato il diaframma interessato rilascio il pomello. è corretto?
Non so se tutti i modelli di Tair 300 f4.5 hanno un tiraggio tale da rendere necessaria una modifica. Quello in mio possesso si. Su internet in passato avevo letto notizie discordanti in merito (ma su siti stranieri e con commenti di gente che mi avevano lasciato l'impressione di non sapere esattamente come stavano le cose). Pertanto non so darti una risposta certa.
Per quanto riguarda i diaframmi mi sembra di ricordare (è un po che non lo uso) che la procedura fosse quella da te indicata perchè altrimenti il diaframma non si impostava. Naturalmente è' facile comunque verificare guardando attraverso l'obiettivo se il diaframma risulta impostato o meno (come sicuramente avrai già fatto).
Comunque è un obiettivo che sul cielo devo ancora testare bene. Dopo la modifica (e quindi dopo che finalmente mi metteva a fuoco all'infinito) non ho mai fatto delle vere e proprie prove. Da qualche scatto sommario ho purtroppo notato che sulla mia 1100d (che ho modificato levando il filtro interno) il livello di aloni cromatici attorno alle stelle è evidente (a tutta apertura).
Spero di riuscire a fare qualche scatto questo dicembre (se finalmente gli impegni lavorativi me lo consentiranno).
Comunque per 90 euro spedito (tanto l'ho pagato) non credo ci sia altro...