Ormai da diverso tempo per l'osservazione in luce bianca del Sole, utilizzo il
Bidoncino un celestron 114GT (newton barlowato) a cui ho eliminato l'alluminatura.
Considerato che tali osservazioni le faccio stabilmente con l'uso di filtri colorati (ho il
set da 6 filtri Baader) e che il continuo cava e metti fa perdere tempo, ho deciso di dotarla di una ruota portafiltri da 31.8 mm, così da avere pronto uso i filtri arancio (W21), rosso (W25), blu (W38a), verde (W56), azzurro (W80a) e l'ND 0,6 (i filtri ND 1,8 e UV-IR cut sono già fissi nel focheggiatore), guardandomi in giro non ho trovato ruote a 7 posizioni a prezzi decenti, le uniche ruote manuali a prezzi non troppo esosi sono quelle a 5 e 9 posizioni di TS e tecnosky, tolta quella a 5 posizioni (mi servono 7 spazi, i sei filtri piu il solito spazio senza filtro) mi sono orientato su quella a 9 posizioni tecnosky [
LINK] da accoppiare al focheggiatore elicoidale della stessa casa [
LINK] e qui mi serve un consiglio da chi possiede od ha auvuto modo di usare/vedere/conoscere detta ruota portafiltri.
Pur avendo rinforzato il fetuso focheggiatore di plasticaccia (aggiunta piattina d'acciaio sagomata per irrigidire il collegamento foch/tubo ed incollato al draw-tube tre listelli in nylon per evitare flessioni) quello che vorrei sapere è quanto pesa detta ruota e se i filtri baader (che hanno una spalla di 6 mm al netto della filettatura, piu alta rispetto ad altri filtri similari) riescono ad entrare nella ruota.
Eventualmente siete a conoscenza di ruote portafiltri a 7 posizioni da 31,8 mm, od anche con la sola filettatura T2 (i "nasi" non mi mancano) che stiano a non piu di 150 €?