1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai da diverso tempo per l'osservazione in luce bianca del Sole, utilizzo il Bidoncino un celestron 114GT (newton barlowato) a cui ho eliminato l'alluminatura.

Considerato che tali osservazioni le faccio stabilmente con l'uso di filtri colorati (ho il set da 6 filtri Baader) e che il continuo cava e metti fa perdere tempo, ho deciso di dotarla di una ruota portafiltri da 31.8 mm, così da avere pronto uso i filtri arancio (W21), rosso (W25), blu (W38a), verde (W56), azzurro (W80a) e l'ND 0,6 (i filtri ND 1,8 e UV-IR cut sono già fissi nel focheggiatore), guardandomi in giro non ho trovato ruote a 7 posizioni a prezzi decenti, le uniche ruote manuali a prezzi non troppo esosi sono quelle a 5 e 9 posizioni di TS e tecnosky, tolta quella a 5 posizioni (mi servono 7 spazi, i sei filtri piu il solito spazio senza filtro) mi sono orientato su quella a 9 posizioni tecnosky [LINK] da accoppiare al focheggiatore elicoidale della stessa casa [LINK] e qui mi serve un consiglio da chi possiede od ha auvuto modo di usare/vedere/conoscere detta ruota portafiltri.

Pur avendo rinforzato il fetuso focheggiatore di plasticaccia (aggiunta piattina d'acciaio sagomata per irrigidire il collegamento foch/tubo ed incollato al draw-tube tre listelli in nylon per evitare flessioni) quello che vorrei sapere è quanto pesa detta ruota e se i filtri baader (che hanno una spalla di 6 mm al netto della filettatura, piu alta rispetto ad altri filtri similari) riescono ad entrare nella ruota.

Eventualmente siete a conoscenza di ruote portafiltri a 7 posizioni da 31,8 mm, od anche con la sola filettatura T2 (i "nasi" non mi mancano) che stiano a non piu di 150 €?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impossibile trovare ruote a minor prezzo. Tra i filtri che citi non vedo il Baader "Continuum", che dovrebbe essere il più adatto per evidenziare le facole e la granulazione solare, visto che è stato fatto apposta. Il filtro verde non lo può sostituire perchè ha una banda passante molto più larga. Io ce l'ho assieme al prisma di Herschel.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, come ti ha detto Fabio, per uso solare in WL va bene il continuum, a patto che sia usato con un UV-IR cut, dato che fa passare IR.
Oltre a questo puoi usare quello in banda G a 430.5 nm (mi sembra che Edmund venda qualcosa in tale banda)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2015, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In merito ai filtri, sto usando quelli che già posseggo, ho avuto modo di utilizzare il continuum sia sul Nano con AS che col Bidoncino ed il miglioramento rispetto al verde baader, seppur percepibile (invero piu sul Nano+AS che sul Bidoncino) non l'ho trovato così eclatante da convincermi a spendere i 75/80 € per il suo acquisto.

Per quanto riguarda la ruota, Giuliano mi ha gentilmente e celermente risposto, questa pesa 480 g che insieme ai 175 g del focheggiatore elicoidale, aggiungerebbe al focheggiatore del Bidoncino 655 g; a breve comincerò delle "prove di carico" sul focheggiatore del Bidoncino attaccandoci la 10D (990 g con anello e naso T2) per vedere se regge il peso dopo la modifica, dovrebbe essere abbastanza probante considerato che il pacchetto ruota+foc. elicoidale+zoom baader raggiunge i 943 g.
Ho buone speranze per questo visto che lo userei quasi del tutto retratto (avendo la barlow integrata nel draw-tube, l'estrazione di fuoco è maggiore quando questo è tutto retratto).
Staremo a vedere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento.
Le prove di carico sono andate abbastanza bene, dico abbastanza perché il focheggiatore ha retto il kilogrammo della 10D (+ accessori) ovviamente per le mie necessità visuali, le vibrazioni sono state ben contenute, almeno con il drawtube estratto non oltre i 15 mm; il problema è stato piu che altro il dover ribilanciare tutto il tubo, visto che 1 kg messo fuoriasse sia longitudinalmente che lateralmente su un tubo del peso di 3,6 kg si sente molto, alla fine ho risolto sostituendo la vecchia barra Vx da 12 cm con quella da 30 cm, così da avere maggior "libertà".
Allegato:
PA170049.JPG
PA170049.JPG [ 269.08 KiB | Osservato 2787 volte ]

Allegato:
PA170050.JPG
PA170050.JPG [ 254.56 KiB | Osservato 2787 volte ]


Ora devo solo verificare il backfocus totale nelle varie configurazioni (drawtube completamente retratto e con estrazione max di 15 mm), poiché la ruota portafiltri ha uno spessore totale di 32 mm, mentre il focheggiatore elicoidale di 65 mm (tutto retratto) e di 76 mm (tutto estratto) quindi necessito che il backfocus sia compreso tra i 97 ±5 mm ed i 108 ±5 mm.
Per fare ciò userò uno schermetto che mi sono autocostruito con un pezzo di carta lucida e degli anellini metallici da 31,8 mm
Allegato:
Schermo di focheggiatura.jpg
Schermo di focheggiatura.jpg [ 174.73 KiB | Osservato 2787 volte ]

Questo poi lo collegherò ad tubo telescopico casereccio fatto in cartoncino e nastro adesivo, il tutto dovrebbe essere sufficiente per misurare il backfocus con ragionevole precisione, spero solo che il meteo faccia il bravo, visto che tali prove le potrò fare solo con la Luna di questi giorni (quasi piena), avendo il Bidoncino gli specchi disalluminati, devo usare qualcosa di molto luminoso. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo aggiornamento.
Misurato backfocus (questa mattina all'1:30 grazie ad'una Luna bella luminosa), putroppo il risultato è pari a 91 ±1 mm, troppo vicino al limite inferiore (se non addirittura troppo corto) rispetto a quanto mi serve...
Cita:
...quindi necessito che il backfocus sia compreso tra i 97 ±5 mm ed i 108 ±5 mm.


Oggi pomeriggio, avendo il tempo ed a disoposizione cielo terso ed il Sole, farò un'ultima prova spontando la barlow fino in fondo al drawtube (ho altri 5 o 6 mm di spazio prima di arrivare alla battuta di arresto del tubo, dove poggiava la vecchia barlow), in teoria conti alla mano, dovrei aggiungere circa 10/12 mm di backfocus.



Ps.: Visto che non è piu una richiesta consigli, ma la descrizione di un work in progress, cambio il titolo del 3D.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi anche alzare di qualche millimetro il primario, agendo sui registri, se non l'hai già fatto. Oppure mettere delle viti un poco più lunghe per aumentare il backfocus.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Per quale motivo hai eliminato l'alluminatura?

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per quale motivo hai eliminato l'alluminatura?

Per osservare il sole con un Newton senza far surriscaldare il supporto del secondario ed il secondario stesso.

http://www.pno-astronomy.com/Immagini%2 ... 20Nona.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ma senza astrosolar o prisma di herschel?

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010