1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Possibile setup
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. So che qualcuno mi consiglierebbe vivamente di prendere una AZ-EQ6, ma dato che la "cassa" è vuota :thumbdown: , parto da ciò che ho e cerco di capire se sono realizzabili alcune possibilità. Che ne dite di questo setup solo per il visuale? :obs: Qualche consiglio/soluzione?
CGEM DX con in parallelo C11hd e uno SW 120ED (solo ota il C11hd pesa 13 Kg, lo SW 3,5)
:wave:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile setup
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se è per il visuale perché il parallelo?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile setup
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cristiano ... consigli il 120 sopra il C11hd?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile setup
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se è solo per il visuale il C11 basta da solo col suo cercatore , perché metterci sopra un 120 ? lo appesantisci un botto e non vedo il perché di un 120 in visuale ,sopra un C11 poi ! prendi qualche oculare a focale lunga e campo largo ,tipo da 80° in su , un trenta e un quaranta mm e ci vedi tutto.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile setup
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un simile bestione in parallelo a un SCT lo sconsiglio a prescindere, troppo elevato il rischio di torsioni e perdita collimazione da parte dello strumento principale. Non andrei per nessuna ragione oltre gli 80...90mm per il rifrattore considerando anche il fatto che una CGEM è basata sulla struttura meccanica della EQ6 per cui la capacità di carico è quella che è. Io ho 14kkg di Meade 10", barra tipo Losmandy in acciaio lavorato, anelli , un 66ED in parallelo, 3 contrappesi eq6+ un paio di contrappesi più piccoli e sono decisamente al limite quando gli accessori visuali vanno oltre un paio di oculari... :shock:
Se proprio vuoi rischiare potresti provare con una doppia piastra (purchè realizzata a regola d'arte) per ridurre lo sbalzo ed evitare che il peso del rifrattore non gravi sul C11

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il domenica 11 ottobre 2015, 15:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile setup
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo SW non pesa più di 4 kg ... Irrisorio come peso. Pensavo ad una slitta doppia Geoptik.
Lo SW mi serve x i larghi campi e stelle doppie e hi-res dove il C11 può faticare a causa del seeing.

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile setup
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il 120 in hires il c11 se lo sogna . però c'è ancora chi dice il contrario , senza averai guardato in un c11 collimato e in temperatura. Però se sei convinto montalo .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile setup
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Convinto no ... Per questo ho chiesto un parere. Le mie erano ipotesi fatte con la strumentazione che ho.
Per altro il 120 lo userei anche per il Sole in luce bianca in parallelo con il Lunt

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile setup
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che trovo l'accoppiata C11, 120ed perfettamente complementare, dubito anche io che entrambi su una montatura come la tua non creino problemi, è vero che il rifrattore solo tubo pesa 4.2 kg (che però con anelli, diagonale da 2", oculare ed orpelli vari, sfora tranquillamente i 5,5 kg), ma sono kg molto, ma molto decentrati, messi in groppa allo SCT insorgerebbero i problemi descritti da phot, inoltre questi 5 kg abbondanti sarebbero ad oltre 35 cm di distanza dalla morsa, quindi con un braccio di leva non indifferente, anche la soluzione della piastra a doppio attacco non la vedo molto solida, perché considerato che il C11 viaggia sui 14 kg (agghindato) ovvero circa tre volte il 120ed, vuol dire che per bilanciarlo (almeno trasversalmente) devi avere la parte della barra dove sta il rifrattore "fuori" di 2/3 dal fulcro.
In breve per non far ballare la tarantella alla tua montatura, dovresti bilanciare il tutto con un'accuratezza "fotografica" anche solo per il visuale dovendoti preoccupare del bilanciamento longitudinale e trasversale dei due singoli tubi e poi del bilanciamento degli stessi tra loro, direi non esattamente tempistiche da mordi e fuggi, quindi per una simile soluzione meglio una montatura ben piu massiccia della CGEM, oppure (cosa secondo me piu semplice e flessibile) prendere una montaturina dedicata per lo SW, considerato il suo ingombro e peso (agghindato), non richiede affatto una montatura impegnativa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile setup
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì Angelo. Ho abbandonato l'idea di "accoppiare" in montatura il C11 e il 120ed. Ma l'accoppiata in parallelo in montatura Lunt e 120ed è perfetta sulla cgem dx non trovi?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010