Premesso che trovo l'accoppiata C11, 120ed perfettamente complementare, dubito anche io che entrambi su una montatura come la tua non creino problemi, è vero che il rifrattore solo tubo pesa 4.2 kg (che però con anelli, diagonale da 2", oculare ed orpelli vari, sfora tranquillamente i 5,5 kg), ma sono kg molto, ma molto decentrati, messi in groppa allo SCT insorgerebbero i problemi descritti da phot, inoltre questi 5 kg abbondanti sarebbero ad oltre 35 cm di distanza dalla morsa, quindi con un braccio di leva non indifferente, anche la soluzione della piastra a doppio attacco non la vedo molto solida, perché considerato che il C11 viaggia sui 14 kg (agghindato) ovvero circa tre volte il 120ed, vuol dire che per bilanciarlo (almeno trasversalmente) devi avere la parte della barra dove sta il rifrattore "fuori" di 2/3 dal fulcro. In breve per non far ballare la tarantella alla tua montatura, dovresti bilanciare il tutto con un'accuratezza "fotografica" anche solo per il visuale dovendoti preoccupare del bilanciamento longitudinale e trasversale dei due singoli tubi e poi del bilanciamento degli stessi tra loro, direi non esattamente tempistiche da mordi e fuggi, quindi per una simile soluzione meglio una montatura ben piu massiccia della CGEM, oppure (cosa secondo me piu semplice e flessibile) prendere una montaturina dedicata per lo SW, considerato il suo ingombro e peso (agghindato), non richiede affatto una montatura impegnativa.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|