1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai pian piano tutta l'illuminazione pubblica sta virando alla messa in opera delle luci a led bianche le quali abbracciano aimè tutto lo spettro del visibile. E' chiaro armai a tutti che l'attuale IL pubblica ha diversi tipi di frequenze ben determinate a seconda di ciò che si usa per farle brillare , quindi l'utilizzo di filtri studiati appositamente ne limitano i danni alle nostre amate foto... MA ORA CON L'INGRESSO DEL LED SIAMO SPACCIATI???

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 14:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a dare una occhiata a questo ottimo lavoro di Fulvio Mete:

http://www.lightfrominfinity.org/IR_IL/IR%20e%20IL.pdf

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente è vero che andranno pensionati quel paio filtri "anti IL" (i nebulari vari, per fortuna stanno ancora benone) per via dei LED, ma devo dire (ora che ne ho la diretta prova provata), che preferisco molto piu una completa (quella pubblica) illuminazione a LED perfettamente a norma che le lampade ai vapori vari (sodio, mercurio, neon, argon, ecc) che erano sì filtrabili, ma buttavano luce ovunque; intendiamoci NON è colpa del tipo di lampada, ma dell'armatura (a norma o non a norma) in cui risiedevano dette lampade, ma fatto stà che con la sostituzione della vecchia illuminazione con la nuova a LED, si ha come "sottoprodotto" la completa messa a norma delle armature.
Quando parlavo di prova provata, Milano ha quasi del tutto terminato (manca qualche strada a sud-est della città) l'installazione dell'illuminazione pubblica con i proiettori a LED, la questione è visivamente migliorata moltissimo (stiamo parlano comunque di un IL pesantissimo) e di luce in cielo ve n'è molta meno (ripeto, relativamente alla fetenzia di Milano), secondo me ora c'è una quantità (totale) di luce inferiore a quanta ne riesce a filtrare un tipico filtro "anti IL" in una città NON a norma ed in ogni caso, fin quando i privati potranno (di fatto) fare quello che gli pare addobbando come alberi di natale i loro giardini e/o vialetti, questi filtri avranno comunque la loro utilità. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non posso che sottoscrivere quanto scritto da Angelo: ai fini del contenimento dell'IL, è molto più importante impedire alla luce di sparare verso l'alto, piuttosto che preoccuparsi per il tipo di radiazione luminosa emessa. Ognuno dovrà vigilare nel suo orticello, per far si che le regole vengano rispetatte.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 18:30 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
Sperom. :roll:

Soprattutto-soprattutto dovrebbero togliermi i 5 lampioni arancio altissimi intorno casa mia.
Oppure tenerli accesi quando c'è nuvolo (o Luna piena) e spegnerli per il resto delle sere.
(Stasera, per esempio, non mi disturbano :crazy: )

E' pur vero che le nuove installazioni a led qui (in paese) sono molto più basse e direzionate verso il terreno.
Ri-sperom. :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speriamo che ci sia una illuminazione a norma nel futuro...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
...soprattutto quella privata, visto che quella pubblica è in "via di guarigione" in gran parte del territorio nazionale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010