1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Salve a tutti,intanto voglio avvertire lo staff che se questo non è il posto giusto per questo post,lo potrebbe per correttezza spostarlo.
Allora siccome purtroppo il mio asus Eeepc seyshell 1225b da 12 pollici dopo molto avventure à andato,vorrei sapere da voi tutti,che portatile avete o mi potete consigliare,da premettere che l'uso prevalente e nelle riprese planetarie,e visto che ci sono le nuove camere come le qhy5-LII e le asi conviene avere le nuove porte usb 3,naturalmente alimentate,e che processore avere per supportarle,e dopo in secondo luogo per fare riprese deep-sky per cui almeno di porte usb dovrebbe averne in dotazione 3,ma le domande che mi pongo sono,avere un processore abbastanza ottimo,e che schermo dovrebbe avere,(visto che come si sa se il display non ha delle caratteristiche buone,alla fine i bilanciamenti cromatici ecc... rischiano di non essere decendi con riprese dopo non ben bilanciate nei colori),
qualsiasi consiglio e ben accetto,da premettere che come spesa non posso andare oltre i 300 euro,e mi piacerebbe che lo schermo fosse da 13 massimo 14 pollici.
intanto ringrazio anticipatamente tutti per qualsiasi aiuto nella scelta.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 settembre 2015, 11:03
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gioveluna ha scritto:
come spesa non posso andare oltre i 300 euro,e mi piacerebbe che lo schermo fosse da 13 massimo 14 pollici.
....

a codesta cifra tra i NB non trovi nulla di decente. allora meglio un Tablet sono molto più potenti e veloci.

CIAO
DEBY


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao GioveLuna ben ritrovato guarda questo su amazzon è un i5 ricondizionato pari al nuovo
http://www.amazon.it/gp/product/B005Z0B ... 18&sr=8-18
Io uso un notebook ricondizionato è pari al nuovo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo usi per riprese una volta che hai le porte USB 3 ed eventualmente una Giganet sei a posto.
Il processore non serve in questi casi averlo potente visto che non lavora quasi per niente.
Se invece lo usi anche per elaborare allora le cose cambiano ma devi considerare che comunque un monitor di un portatile non sarà mai all'altezza di un monitor per desktop, soprattutto in fase di calibrazione colori.
Comprendo che oggi il portatile sia molto comodo per mille e più usi ma vi sono dei lavori per cui il portatile non potrà mai essere all'altezza di un desktop, se non altro per il fatto che un desktop puoi sottoporlo a infiniti upgrade (il mio desktop è nato nel 1991 e da allora è rimasto solo il case e la tastiera) per mantenerlo sempre al massimo dell'efficienza mentre un laptop ha poche possibilità di upgrade e a costo elevato.
Se però vuoi usare solo un laptop allora per quello che vuoi spendere e ottenere credo che l'unica possibilità sia andare nel mercato dei ricondizionati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 settembre 2015, 11:03
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
allora per quello che vuoi spendere e ottenere credo che l'unica possibilità sia andare nel mercato dei ricondizionati.


Occhio che sui 'ricondizionati' -a fronte di un risibile sconticino al max del 20%-
non esiste affatto la Garanzia di assistenza gratuita per ben 2anni che godono invece tutti i prodotti nuovi!
:matusa:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Renzo. Se a casa hai un tower decente, acquista un portatile di fascia medio-bassa da destinare esclusivamente alle riprese (dal costo non eccessivo, tipo Lenovo/Asus) ed elabora con quello fisso (anch'io faccio così).

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sconticino del 20% è da dimostrare.
Ultimamente avevo avuto offerte di ricondizionati con garanzia sei mesi a meno della metà del prezzo di listino.
Considerando che le batterie non sono praticamente mai comprese nella garanzia alla fine su un portatile un pensierino ce lo farei.
Forse perché il portatile che mi è durato meno è comunque durato sei anni (quello usato in astronomia per acquisire immagini deep sta per compiere solo "13" anni di onorato servizio) sinceramente se dovessi, oggi, riprendere un portatile, senza andare a cercare ultraprestazioni, un ricondizionato lo prenderei.
Poi, ovviamente, ognuno la pensa a modo suo. Io ho espresso il mio parere considerando ciò che mi offre il mercato sia sul nuovo sia sull'usato e sulla mia esperienza personale.
Poi ci sono anche astrofili che in tre anni hanno fatto fuori tre portatili. Ma se la fortuna è cieca la sfiga ci vede bene! :matusa:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che non è più disponibile per caso hai fatto l'acquisto ?? Se si Facci sapere come va :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto vi ringrazio tutti per i vostri consigli, purtroppo per acer qualcuno mi ha anticipato, peccato, comunque sto controllando altri notebook ricondizionati, e sto valutando anche (come dice bene Renzo), di farmi un computer fisso.
Grazie ancora a tutti.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dai una occhiata
http://www.simpaticotech.it/occasioni-c ... =YAHOO&o=1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010