1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: a proposito del seeing
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se la misura del seeing è espressa in secondi d'arco , perché uno strumento dovrebbe risentirne più di un altro ?
se facciamo il caso che il seeing è di 1" d'arco sarà 1" sia in uno specchio da un metro che in un rifrattore da 10 cm , oppure sbaglio qualche considerazione?
non parliamo di strumenti usciti più o meno bene , parliamo solo di numeri ottenibili.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a proposito del seeing
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche la profondità di fuoco influisce sulla sensibilità al seeing; non è un segreto che i lunghi acromatici f/15 spingono sempre forte mentre altri strumenti più luminosi arrancano

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: a proposito del seeing
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 16:14 
Quante volte se ne è parlato? Dipende da diametro, quindi dalla risoluzione raggiunta, e dalla raccolta di luce. Chi ha un telescopio di una certa apertura, diciamo 300mm, lo sa bene. Basta montare un oculare a grande campo di 15-20mm. In caso di cattivo seeing (ma anche normalmente) le stelle più luminose appariranno allargate e "sfrangiate", mentre quelle di magnitudine inferiore appariranno assolutamente puntiformi, semplicemente perché il telescopio raccoglie meno luce dalle stelle deboli e non è in grado di risolverne i particolari del disco di diffrazione.
Poi c'è il fatto che un telescopio piccolo "vede" solo una piccola porzione della cella del seeing, mentre quello di maggiore apertura ne coglie molto di più. Quindi non è vero che un telescopio piccolo è meno sensibile al cattivo seeing, semplicemente vede meno. Come quando si diaframma.
Qui è spiegato molto bene:
http://www.astrofototecnica.it/Tecniche/seeing.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: a proposito del seeing
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
photallica ha scritto:
Anche la profondità di fuoco influisce sulla sensibilità al seeing; non è un segreto che i lunghi acromatici f/15 spingono sempre forte mentre altri strumenti più luminosi arrancano

perché?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a proposito del seeing
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
Quante volte se ne è parlato? Dipende da diametro, quindi dalla risoluzione raggiunta, e dalla raccolta di luce. Chi ha un telescopio di una certa apertura, diciamo 300mm, lo sa bene. Basta montare un oculare a grande campo di 15-20mm. In caso di cattivo seeing (ma anche normalmente) le stelle più luminose appariranno allargate e "sfrangiate", mentre quelle di magnitudine inferiore appariranno assolutamente puntiformi, semplicemente perché il telescopio raccoglie meno luce dalle stelle deboli e non è in grado di risolverne i particolari del disco di diffrazione.
Poi c'è il fatto che un telescopio piccolo "vede" solo una piccola porzione della cella del seeing, mentre quello di maggiore apertura ne coglie molto di più. Quindi non è vero che un telescopio piccolo è meno sensibile al cattivo seeing, semplicemente vede meno. Come quando si diaframma.
Qui è spiegato molto bene:
http://www.astrofototecnica.it/Tecniche/seeing.html

appunto, la terza figura si riferisce al seeing locale, quello vicino al telescopio, perché se in tutti e due i tele sto osservando m31 a parità di ingrandimenti, vuol dire che sto osservando la stessa porzione di spazio e quindi la stessa quantità di "cella di seeing" in atmosfera, quello che può variare è lo strato superficiale sopra le lenti, le lastre ecc...

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a proposito del seeing
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 21:36 
Questo è il secondo fattore, il primo fattore è la raccolta di luce e la risoluzione. Come ho detto il telescopio più grande risolverà di più la stella ma anche la cella ballerina del seeing e quindi una stella si vedrà più "sfarfallata" rispetto al telescopio più piccolo che risolvendola meno la farà vedere "più stabile".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: a proposito del seeing
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato se il seeing è 1" d'arco lo sarà per tutti e due i telescopi. Perché il più grande dovrebbe avere un seeing peggiore?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a proposito del seeing
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Renato se il seeing è 1" d'arco lo sarà per tutti e due i telescopi. Perché il più grande dovrebbe avere un seeing peggiore?

Perchè il più grande tende a risolvere meglio le "speckles" , le subimmagini del disco di airy dovute alla turbolenza; è spiegato molto bene (anche se in modo un pò complesso) qui:

http://www.telescope-optics.net/seeing_and_aperture.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: a proposito del seeing
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
grazie Fulvio :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a proposito del seeing
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
perché?

La profondità di fuoco è inversamente proporzionale al rapporto di apertura, più lo strumento è luminoso e meno profondità c'è. In presenza di seeing non buono sono sufficienti anche piccole fluttuazioni causate dalla turbolenza per causare dei continui fuori fuoco, con conseguente perdita di dettaglio.
Se invece si sta osservando con strumenti a focale molto lunga questi continui up&down dal piano focale sono compensati dalla profondità di fuoco

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010