1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi chiedo perchè non vengano prese in considerazione dai possessori di newton, le barlow da 2" per effettuare riprese di planetarie o di piccole galassie.
Ad esempio, cosa dovrei aspettarmi da un ipotetico treno ottico composto da un newton 200mm/F4 con barlow apo 2x da 2", correttore di coma (che nel mio caso ha un fattore di moltiplicazione di 0,91) e Canon con sensore Aps-c?
Che problemi potrebbero insorgere? Può aumentare ugualmente la vignettatura pur essendo da 2" la barlow? Altre aberrazioni/problematiche?

Lo chiedo perchè quando Salmoiraghi fece quella specie di fuori tutto, tale barlow veniva venduta a metà prezzo (80 euro!) e mi è rimasto il tarlo di sapere se questa strada possa essere praticabile.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nulla di che avresti solo tante ma tante lenti in più nel percorso ottico, avvolte troppe lenti fanno a cazzotti!! Potresti avere di tutto come potrebbe andare bene. La vignettatura dovrebbe aumentare notevolmente se non sbaglio

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A pensare a questa proposta il primo problema che mi viene in mente è la guida: con focali molto lunghe si sentono tutti i problemi delle montature e delle flessioni dei tubi. Il secondo problema è la messa a fuoco: qui bisognerebbe fare un discorso sul campionamento… ma non ho molta voglia :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riprendere a lunghe focali e' ovviamente decisamente piu' complicato, ma se vuoi farlo, non vedo particolari differenze fra un newton barlowato bene e un RC, se ci si limita ad oggetti piccolini e tenendo in conto le perdite di luce nel passaggio fra tutte quelle superfici ottiche

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bene, provo a formulare una risposta unica tenendo conto di tutti e tre gli interventi.

Chiaramente non prendo in considerazione tutte quelle variabili che mi ritroverei ugualmente, a parità di focale, usando un Rc piuttosto che un Visac o altri.
Quindi mettiamo da parte tutti i problemi derivanti dalla lunga focale...guida, flessioni etc...etc...
Quello che mi interessa, è capire se con un newton+barlow apo 2 pollici, potrei ottenere dei risultati comparabili a quelli che potrei ottenere con i telescopi su citati.
Domenico1984 ha scritto:
.../...a volte troppe lenti fanno a cazzotti!! Potresti avere di tutto come potrebbe andare bene. La vignettatura dovrebbe aumentare

Queste sono le maggiori perplessità che mi frenano dal tentare un simile esperimento.
E' pur vero che riprendendo oggetti piccoli con la reflex si può croppare abbondantemente l'immagine, se questa dovesse essere affetta da vignettatura, ma se penso ad esempio che già il correttore di coma da solo, mi genera fastidiosi riflessi sulle stelle più luminose... :(

Invece riguardo alla perdita di luce derivante dal maggior numero di lenti nel percorso, consideravo che il rapporto focale risultante fosse sufficientemente indicativo, ma comprendo che tra un f8 ottenuto con 2 specchi ed un altro ottenuto con 2 specchi e 3 o 4 lenti, qualche differenza di luce ci dovrà pur essere.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono sicuro che il correttore di coma sia indispensabile per quello che vuoi fare.
A tante lenti si rimedia allungando l'esposizione, quindi piu' problemi sulla guida, ma se guidi senza fastidi, magari non e' un reale ostacolo.
Non riesci ad accroccare la barlow che hai per fare una prova?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No è da 31,8mm, senza alcuna filettatura e soprattutto è una 3x...mi pare eccessivo :mrgreen:
In effetti a pensarci, una volta che si deve croppare, il correttore potrebbe non servire.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendere con la barlow nn è da nn considerare anzi... Sempre dipende dal soggetto e cmq se devi spendere soldi in oggetti di pregio, xkè per quello che hai intenzione di fare, il tutto necessita di materiali fatti bene che costano non poco, fai prima a comprarti un'ottica nativa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 12:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provate a fare un giro sul sito di Diego Barucco: www.pnebulae.altervista.org
Troverete alcune immagini di planetarie realizzate da lui con Newton 250mm f4.8 + barlow 2x, quindi con focale portata da 1200mm a 2400mm:i risultati direi che sono ottimi, complice anche la ridotta estensione angolare delle planetarie (quindi poco o nullo impatto di una eventuale vignettatura).
Poi però so che Diego è passato ad un RC da 300mm f/8, quindi sempre 2400mm di focale ma appunto focale nativa e non ottenuta tramite barlow.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
La barlow che mi pento di non aver preso a metà prezzo è questa http://www.salmoiraghievigano.it/strumenti-ottici/telescopi-e-astronomia/lente-di-barlow-54685.html
Avrei a disposizione anche un Gso 200/800 in prestito per fare qualche esperimento a 1600mm di focale. :)
Se dovessi spendere più che per un'ottica nativa, desisterei naturalmente.
Bluesky71 ha scritto:
Provate a fare un giro sul sito di Diego Barucco: http://www.pnebulae.altervista.org
Troverete alcune immagini di planetarie realizzate da lui con Newton 250mm f4.8 + barlow 2x, quindi con focale portata da 1200mm a 2400mm

OTTIMO! Era proprio quello che stavo cercando, vado subito a vedere.
Grazie!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010