1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

ho letto su diversi forum che alcuni dispositivi "preferiscono" un voltaggio maggiore dei 12V.
Ad esempio, le montature skywatcher sembrano andare meglio con valori tra 13V e 13.8V (la mia AZEq6 GT).

Anche alcuni CCD (es. la mia Atik 383L+) diventano meno rumorosi quando la tensione di alimentazione è intorno ai 13.5V

Ecco il mio dubbio:
se alimento tutto a 13.5 V, ne possono risentire la ruota portafiltri ed il robofocus, che hanno motorini passo passo ?

Se si, vuol dire che dovrei modificare la power station, inserendo alcune uscite, ad es., a 13.5V ed altre a 12V ?
Oppure posso tenere tutto a 13.5V senza temere danneggiamenti ?

Altra domanda: per forzare l'alimentazione a 13.5 (ho un alimentatore da 12V che, opportunamente regolato, tira fuori anche 13V) vorrei usare un DC-DC step up. Che ne pensate ? qualcuno lo usa ?

grazie
francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Tutto ciò che viene fornito con, o che ha come opzione un cavo con spina accendisigari va tranquillo a 13.8V. Quella è la tensione a vuoto di una batteria da auto carica.

Per i passo-passo non credo sia un problema. Scaldano un po' di più (circa il 10%). I driver forse? Non credo, nel caso proverei a vedere se qualcun altro ci ha già provato.

Il fatto che la CCD sia meno rumorosa (quanto per curiosità?) a 13.5V rispetto che a 12V potrebbe dipendere dall'alimentatore usato e non dalla tensione. Ammesso che siano 2 alimentatori diversi e non uno regolabile. E anche in quel caso bisogna vedere come regola.

Io eviterei lo step up. Cambierei alimentatore o modificherei quello che ho per farlo andare a 13.8V.
È una fonte di rumore e costituisce una perdita di efficienza. Ed è una cosa in più che si può rompere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davider ha scritto:
Il fatto che la CCD sia meno rumorosa (quanto per curiosità?) a 13.5V rispetto che a 12V potrebbe dipendere dall'alimentatore usato e non dalla tensione.

Non saprei. Ho trovato questa cosa sul forum dell atik. In tanti hanno fatto prove e sembra che la tensione preferita sia intorno ai 13.5V

Io ho un alimentatore di switching che arriva intorno ai 13V.
Ma poi ho anche una batteria piombo gel che eroga circa 14 quando è full e scende sotto ai 12 quando si scarica.
Quindi, durante la serata, solo le prime ore godono di elevata tensione.

Esistono dei circuiti step up down che, prescindendo dalla tensione in ingresso assicurano una tensione in uscita, ovviamente entro certi limiti, e tirando più corrente (in effetti dipendono proprio dagli ampere).

L'idea di usare uno di questi nasce dal fatto di voler garantire sempre i 13,5V.
Poi dopo si può inserire un filtro e diramare ai vari dispositivi.

Cita:
Ed è una cosa in più che si può rompere.

Vero. Per questo esistono le preghiere ;) comunque si può mettere un interruttore di bypass. Oppure comprarne uno sovradimensionato...

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Io non credo molto nelle preghiere.

Il fatto è che se posso capire che dei motori funzionino meglio ad una tensione maggiore (cioè più corrente = più coppia), non vedo come possa influire sulla resa di un CCD (TEC escluso).
A meno che, azzardo, internamente non abbia bisogno di tensioni (ne ha bisogno in effetti, come ogni CCD, tipo 15-18V x VRG e i 20-24V x VSub) per cui una tensione maggiore in ingresso si traduce in un funzionamento più silenzioso dei DC/DC interni. Magari perché un Buck/Boost (o un SEPIC) funziona meglio in Buck. Sarebbe però una grossa grossa pecca progettuale. Che tensione di targa vuole? (Che tensione di uscita ha l'alimentatore in corredo?)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davider,

grazie per la risposta. Ho capito che i motori passo-passo della ruota portafiltri e del robofocus non si incavolano quando gli do 13.5V anzichè i 12V canonici.
Su come/prché ne possa beneficiare il CCD, non saprei. Ma mi fido di quello che ho letto da numerosi astrofili sul forum dell'atik.

Comunque, oltre al caso "alimentatore", vorrei aggiungere il caso "batteria":
a seconda del livello di carica, una batteria fornisce circa 14V (quando è carica) e circa 10V (batteria al 20%-30%). La tensione varia durante la nottata. La mia è una piombo-gel.

Anche qui, vorrei fornire 13.5V sempre.
Oltre al CCD, anche la mia AZ EQ6, quando scende sotto i 12, si lamenta (il led lampeggia) e funziona male.

Certo, per garantire i 13.5V costanti, consumerò più corrente e la batteria durerà meno. Però avrò lavorato meglio. In tal caso, come vedi lo step-up ?
grazie
francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo:

il DC-DC step up che ho individuato è questo:

http://www.amazon.it/Step-up-Converter-Adjustable-Electronics-Transfering/dp/B00Z9NKO7M/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1444060454&sr=8-7&keywords=dc+boost#productDetails

ce ne sono altri, ma questo riesce ad erogare fino a 10A in uscita. E' sovradimensionato rispetto alle esigenze ma direi che è meglio..
che ne pensi ?

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti questi dispositivi sono provvisti di una regolazione interna per sopperire alla differente tensione di alimentazione della batteria. Magari non usarne una molto scarica. Io alimentando con la batteria non farei nulla. Magari quando alimenti con un alimentatore esterno puoi magari scegliere i 13,8V.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010