Da pochi giorni ho finito la restaurazione/riparazione dell'impianto elettrico ed elettronico dell'osservatorio dopo il megadanno dello scorso giugno dove un fulmine mi ha mandato ko diversi componenti, tra cui il PC e varie schede elettroniche di gestione.
Ne ho anche approfittato per rinnovare un po' l'impianto e tutto funziona perfettamente, meno una cosa di cui non riesco ad arrivarne a capo.
Per fare il Goto preciso uso da oramai un paio d'anni Astrotortilla che mi permette di centrare il soggetto oppure un'inquadratura su cui sto gia lavorando, in modo da avere il puntamento ripetitivo in modo molto preciso, 0,5 arcmin.
Il problema è che Astrotortilla mi sbaglia clamorosamente il puntamento.
Quando ha finito il solve, che mi conferma essere corretto, trovo il tubo puntato verso un punto sbagliato, ad occhio di circa una trentina di gradi di distanza.
Lo stesso errore lo fa sempre, ho provato tre volte e nel planetario il segnatore mi indica il campo effettivo di dove punta, ma non è quello che doveva puntare.
In pratica come faccio di solito tolgo il parcheggio della montatura dopo avere dato corrente, apro il software planetario, connetto la montatura (Pulsar2 No GPS), punto il soggetto con il software planetario, apro Astrotortilla, inizio il plate solve sulle coordinate del momento che sono poi quelle che il planetario ha in comune con la montatura, quindi del soggetto scelto.
Faccio una ripresa per verificare che il soggetto e il campo siano corretti e come sempre c'è un piccolissimo errore che tanto è maggiore quanto il soggetto è distante dall'ultimo puntamento, cmq poca roba, il Pulsar2 è parecchio preciso anche da entrambe le parti del meridiano.
L'ultima volta col vecchio PC prima che si rompesse tutto andava bene, ovvero il programma faceva il puntamento preciso sul soggetto, poi naturalmente salvavo le impostazioni per le riprese dei giorni successivi e senza errore mi trovavo il soggetto puntato correttamente.
Ora ho naturalmente dovuto installare tutto daccapo e forse ho sbagliato qualcosa.
Ecco cosa ho fatto:
reinstallato AscomPulsar, stessa versione che avevo sul vecchio PC
reinstallato Astrotortilla con la stessa medesima libreria, nemmeno scaricata, ma copiata dalla cartella del vecchio HDD che per fortuna è rimasto illeso e ora uso come HDD secondario
reinstallato Cartes du Ciel e reimpostato (spero) le stesse regolazioni, ovvero ora che viene presa ogni 60 secondi dal sistema
nel sistema ho regolato l'ora alla pari con l'U.T. (adesso sono 2 ore in meno di cui una del fuso + una dell'ora legale) e ho disabilitato l'aggiornamento automatico all'ora legale, ho scelto il fuso orario di Roma
Aggiungo che il Pulsar2 tramite il suo driver Ascom recepisce l'ora ogni volta che si connette in automatico.
Queste le regolazioni, dove ho sbagliato?
Ringrazio anticipatamente chi saprà darmi una mano.
Un saluto e buona giornata.
Emilio
_________________ My gallerySkype ID: xwicxgunnarOsservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
|