1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scatti in contemporanea.
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato che le uscite stanno diventando sempre più rare, avevo pensato, dato che la montatura me lo permette, di fotografare in contemporanea con il tele, anche con la reflex e obiettivo su piggy-back da fissare alla barra contrappesi. Qui mi sorgono alcuni dubbi che magari potrebbe chiarirmi chi adopera questa configurazione o la ha già provata. 1) C'è un limite alla diversa angolazione tra ciò che fotografa il tele e quello dell' obiettivo ? La focale max e' 200 mm. 2) Con lo stesso pc ( il mio e' molto age ) si riescono a gestire tre software in contemporanea ? Phd, Backyard e EzCap? Grazie per chi vuole aiutarmi. Cieli Sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatti in contemporanea.
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci sono problemi di parallasse tra strumenti che fotografano oggetti deep. Anche per i pianeti non ci sono, le foto in questo caso debbono essere fatte con brevi differenze di tempo per evitare che ci siano delle differnze causate ad es. dalla rotazione del pianeta. Per oggetti deep puoi anche fare foto a distanza di mesi o anni e sommarle assieme, si capisce che la difficoltà è quella di avere lo stesso campo o almeno la sovrapposizione maggiore possibile. Si possono anche sommare immagini ottenute con fotocamere diverse aventi pixels di diversa dimensione. Lascio agli astroimagers bravi illustrare (sempre che ti interessi) come si fa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatti in contemporanea.
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La parallasse non è un problema anche perché si tratta di valori infinitesimali di grado anche per oggetti deep vicini.
Non ci sono particolari problemi di gestione di riprese anche con pc non proprio di primo pelo.
Io usavo in contemporanea quattro o cinque software diversi su un pc del 2003.
Caso mai i problemi che puoi incontrare sono tre (parlo sempre del deep in quanto non vedo come si possa fare un planetario o la luna con un obbiettivo in parallelo da 200 mm)
1) slittamento della camera sul suo supporto durante le riprese. Questo anche in presenza di una buona guida comporta un mosso che spesso non si risece a comprenderne la causa. La camera va fissata in modo robusto e possibilmente con due punti di ancoraggio.
2) rotazione di campo. Se il puhntamento polare non è perfetto si può verificare sulla singola ripresa una rotazione di campo dovuta al fatto che la telecamera di guida punta una stella e la camera di ripresa inquadra zone diverse.
Ciò è maggiormente visibile più l'angolo fa la guida e la ripresa è ampio e tanto maggiore è lo scostamento dalla polare della montatura.
3) Dithering in fase di ripresa. Molti anno dithering durante le riprese (ovvero un leggero spostamento della posizione della guida fra una ripresa e l'altra per ridurre il rumore). Se le riprese non sono perfettamente sincronizzate sia come durata sia come intervallo si può verificare un leggero mosso nella camera che riprendeva durante il dithering.

Se sei in grado di superare questi tre problemi fare foto deep in contemporanea con la stessa montatura non sarà difficile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatti in contemporanea.
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte. @Renzo:hai inquadrato perfettamente il problema e quello che chiedevo. Mi conforta la risposta sul PC in quanto anche il mio dovrebbe essere un 2004/5. Il mio set-up dovrebbe essere: NEQ 6 Pro con SW 150/750 BD ( newton) con in groppa 70/500 SW ( teleguida). Guida con OrionSS e ripresa principale con QHY8 L. Volevo evitare di comperare la barra per OTA in parallelo, quindi avevo pensato al piggy-back fissato sull' asta contrappesi ( Lolli per intendersi, mi sembra abbastanza ben fatto ). Quindi andando sui due punti precisati:
1) Lo slittamento della camera reflex dipende dalla bontà del piggy
2) La cosa fondamentale che volevo appurare: ci sarà sempre la rotazione di campo, oppure dipende dalla bontà dello stazionamento/allineamento ? C'è un angolo di tolleranza fra il tele principale e l'obbiettivo in cui con un buon allineamento al polo, la rotazione risulta trascurabile ?
3) Per il dhitering ci avevo già pensato e lo avrei escluso a priori, in quanto con la CCD secondo me non è essenziale, e comunque sarebbe impossibile effettuarlo in sincronia.
Avevo pensato anche che il download fra lo scarico delle immagini tra la CCD e la reflex dovrebbe avvenire in alternanza, altrimenti i due software andrebbero in conflitto. Beh diciamo che non è una passeggiata. Grazie per ulteriori eventuali precisazioni. Attendo fiducioso...

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatti in contemporanea.
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GALASSIA60 ha scritto:
Volevo evitare di comperare la barra per OTA in parallelo, quindi avevo pensato al piggy-back fissato sull' asta contrappesi ( Lolli per intendersi, mi sembra abbastanza ben fatto ). Quindi andando sui due punti precisati:
1) Lo slittamento della camera reflex dipende dalla bontà del piggy

Se è piggy back va "sopra" il telescopio non sull'asta contrappesi. Comunque l'asta non mi entusiasma.
E' soggetta a flessioni, può slittare. Problemi in più.
Meglio una barra per ota in parallelo in cui metti le due ota principali (guida e ripresa1) mentre la ripresa2 (quella con il teleobbiettivo) in piggy back sopra una delle due OTA.
Ricorda che lo slittamento della reflex NON dipende dalla qualità del piggyback ma dal fatto che ha solo una vite con cui la fissi e che non puoi stringere molto altrimenti rompi lo chassis della camera. poiché la vite non è sul baricentro del sistema vi è la seria possibilità che ruoti al variare della posizione rispetto al terreno. In questi casi basta sistemare un secondo punto di blocco (tipo un anello con tre viti a tenere l'obbiettivo) e il problema si risolve.

GALASSIA60 ha scritto:
2) La cosa fondamentale che volevo appurare: ci sarà sempre la rotazione di campo, oppure dipende dalla bontà dello stazionamento/allineamento ? C'è un angolo di tolleranza fra il tele principale e l'obbiettivo in cui con un buon allineamento al polo, la rotazione risulta trascurabile ?

Se lo stazionamento fosse perfetto, se non vi fossero errori di parallelismo fra l'OTA e l'asse polare e la stella di guida fosse esattamente al centro del sensore di ripresa non avresti rotazione di campo. Ma poiché ciò non è possibile un minimo di rotazione ci sarà sempre.
Come ho scritto la sua entità dipende da vari fattori e perciò nella maggior parte dei casi se l'allineamento polare è molto accurato la rotazione non sarà problematica se non sarà addirittura al di sotto della visibilità nell'immagine.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatti in contemporanea.
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo ! :ook: Penso che se dovrò fare due riprese in contemporanea, prenderò molto in considerazione la barra con gli OTA in parallelo ! Si corrono meno rischi di vanificare il tutto, per uno slittamento od una vibrazione..... un saluto e CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatti in contemporanea.
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ti avevo detto che la barra non piace nemmeno a me per via delle flessioni..Inoltre stassa cosa per i due strumenti in orizzontale e non in verticale come li monti te. L'ottima configurazione te l'ha descritta il buon Renzo, che fosse giunta l'ora che elimini quel "chiuso per ferie"....Ciao Renzo un salutone! ;)

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scatti in contemporanea.
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Lorenzo ! :wink: Dato che il meteo sembra imbrigliarci fino almeno al mese prossimo ( speriamo di NO !! :facepalm: :facepalm: ), credo che mi adopererò per realizzare questa configurazione !
Il problema principale sarà di verificare se con la barra in parallelo riesco a "girare" liberamente dentro i 90 cm. di larghezza e il davanzale quando riprendo dal terrazzo. Ci teniamo aggiornati.... :cloud:

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010