1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura Meade LX80
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono finalmente riuscito a vedere la nuova montatura altoazimutale/equatoriale Meade LX80.
La montatura si presenta dal vivo più massiccia e imponente di quello che appare in fotografia, non si fa fatica a credere che possa sostenere un telescopio da 18 kg in equatoriale ed in altoazimutale fino a 30 kg ripartiti su due tubi. Il Cavalletto appare molto solido con i tubi in acciaio da 2". Molto simpatico è il sistema di aggiustamento fine per il livellamento della montatura che si fa senza doversi chinare, semplicemente girando le grosse manopole di gomma che sono sulla parte alta delle gambe. C'è anche un indice inciso sulla gamba che mostra di quanto è avvitato/svitato ciascun registro. La testa è tutta in metallo ed appare di costruzione robusta. Presenta una caratteristica curiosa, tutte le regolazioni che si fanno normalmente stringendo o allentando dei pomelli qui si fanno utilizzando un "pomello factotum" che si svita e che reca all'estremità una brugola con la quale allentare o stringere le varie cose. Senza il pomello factotum si bloccano e sbloccano gli assi, per tutto il resto, come la regolazione dell'inclinazione dell'asse polare, si deve usare il pomello. La montatura nasce nella filosofia Meade, quindi per un principale uso in altoazimutale e come "plus" l'uso in equatoriale. Dico questo perchè non c'è un canocchiale polare e quindi per la fotografia ci si deve affidare alle scale graduate e all'eventuale Bigourdan. La base ha però una bella livella a bolla. Le finiture sono poco raffinate. Anche i morsetti di tipo Vixen sono efficaci ma molto grezzi come realizzazione, tra l'atro con le viti di bloccaggio che premono direttamente sulla barra e che inevitabilmente la segneranno. Il morsetto comunque è fissato con 4 viti all'albero, quindi se si volesse si potrebbe sempre sostituirlo con uno di tipo diverso, ad es. uno Losmandy facendo una semplice modifica. La barra dalla parte opposta dal morsetto principale è realizzata in acciaio ed è in tre pezzi, in modo da poterne regolare la lunghezza. La montatura ha uno sportellino che cela l'alloggiamento per 8 pile stilo con le quali si può all'occorrenza alimentare la montatura, cosa che personalmente trovo molto pratica. L'elettronica è quella dell'ultima versione della 497, la stessa pulsantiera che equipaggia i Meade LX90 a forcella e gli ETX 90 e 125. I movimenti non presentano particolari giochi ed i motori sono abbastanza silenziosi, leggermente di più di quelli della mia montatura LX90 a forcella. L'uso è quindi semplicissimo essendo la 497 una delle migliori pulsantiere, seconda solo a quella NexStar. La lingua era selezionabile purtroppo solo tra Inglese e Spagnolo, quindi le eventuali spiegazioni degli oggetti puntati sono in una di queste due lingue, infatti la versione è l'Audiostar, volendo si può mettere la spiegazione solo opzionale, premendo il tasto "?". Non ci sono GPS nè bussole elettroniche ad aumentare il costo senza dare in realtà nulla di veramente indispensabile. Non l'ho provata di notte, ma solo nel negozio di DeepSky di giorno. Quindi per la prova sul... campo bisogna ancora aspettare.
Che dire, l'oggetto mi sembra molto interessante e valido per il prezzo che ha, ossia meno di 1000 euro, è una montatura sulla quale ci potrei mettere senza problemi il mio Meade 10" S.C. od il rifrattore Vixen, che a stazionare e allineare ci si impiega al massimo tre minuti... Appena ho un po' di soldi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Meade LX80
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io aspetto l'LX600, altrochè...:)

Quando trovo casa mia e ho il posto, sarà il mio tele definitivo!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Meade LX80
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'uso è quindi semplicissimo essendo la 497 una delle migliori pulsantiere, seconda solo a quella NexStar.

Eh... insomma... :)
Diciamo tra quelle di fascia bassa e che devono proprio avere la pulsantiera. :)

Cita:
che a stazionare e allineare ci si impiega al massimo tre minuti...

Per il visuale... come hai già fatto notare.

Non so, 1000 euro per una montatura così non mi sembrano poi pochi. Magari guardandola dal vivo cambio idea. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Meade LX80
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una montatura che non può essere confrontata con l'AZ-EQ6, che è superiore in tutto, però anche nel prezzo, visto che costa quasi il doppio. Di altoazimutali computerizzate ci sono solo montature molto deboli e plasticose di fascia bassa e le Iopton, rispetto alle quali preferisco di gran lunga la Meade. La pulsantiera 497 secondo me è migliore di quella del Synscan, più facile nel gestire gli elenchi degli oggetti, più facile puntare un oggetto di cui si conosce le coordinate e contiene una buona parte del catalogo SAO. L'unica mancanza che ha è di una routine di allineamento assistito al polo. Per fare imaging planetario e riprese solari penso che l'LX80 sia ottima, per fotografia a lunga posa bisogna vedere. La montatura era già montata sul cavalletto quando l'ho vista, però la testa peserà almeno 15 kg, quindi non è un giocattolino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Meade LX80
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
L'avevo vista ad ottobre, anche a me era piaciuta. So che le prime avevano qualche problema in guida, avevo letto che meade ci stava lavorando ma poi non ho piu' seguito.
Davo pero' per scontato ci fosse un sistema di allineamento polare assistito....
Non conosco il sistema meade.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Meade LX80
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo l'allineamento polare assistito non c'è. E' la più grossa lacuna, vista la mancanza di un canocchiale polare. Speriamo che implementino questa funzione, visto che i due principali competitors ora ce l'hanno. La pulsantiera Audiostar è solo l'implementazione con le descrizioni vocali degli oggetti inquadrati, la pulsantiera è sempre la 497. Personalmente sono contento di questa scelta, è la stessa pulsantiera che ho sul mio LX90 8" e sull'ETX 105. E' di uso semplice ed immediato (è fatta per gli americani, quindi anche con un quoziente intellettuale di 80 si deve poter usare :lol: ), è simile anche al Synscan se vogliamo, anzi penso che quest'ultimo sia stato creato imitandone la struttura. In altoazimutale l'allineamento a due stelle è semplicissimo perchè vengono scelte sempre due stelle molto alte e visibili che attorno non hanno stelle con cui confonderle. La pulsantiera le punta da sè, c'è solo da correggere il puntamento al centro dell'oculare. Mentre con il Synscan spesso avevo dei problemi perchè qualche stella non era tanto visibile percè magari un pò bassa e coperta con il sistema Meade non ho mai avuto questo problema, da qui la mia simpatia, anche perchè poi la montatura (parlo del mio LX90 ma la pulsantiera è la stessa) punta bene per molte ore senza disallinearsi. C'è anche una funzione di ricerca a spirale degli oggetti, ma non vi ho mai ricorso. Il manuale è on-line: http://www.meade.com/manuals/TelescopeManuals/LX80.pdf. Se andate a vedere le foto si nota che dai primi modelli è stata cambiata la barra contrappesi, nella montatura che ho visto io era come nella prima foto, nera, a sezioni avvitate, in altre foto successive si vede invece una versione color alluminio tutta d'un pezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Meade LX80
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
è una montatura sulla quale ci potrei mettere senza problemi il mio Meade 10" S.C.

Ciò la rende interessante :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Meade LX80
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
La 497 è una delle pulsantiere più scomode che abbia mai provato.. (lasciamo perdere la 494)
Il fatto di non avere l'accesso diretto agli oggetti è per me una grossa "boiata" , ad essere generosi.
I tasti con il tempo diventano meno responsivi e duri.
(ogni tanto va aperta..)

Niente a che vedere con le synscan , nexstar e anche il vecchissimo skysensor..
(sebbene ognuna di queste abbia qualcosa che non mi entusiasma..)

E' evidente che questa scelta è stata fatta solo per non andare ad infastidire l'autostar II..

E' incredibile quanto l'abbiano tirata lunga con questa lx80..
ho fatto in tempo a perdere "amore" per l'astrofilia!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Meade LX80
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, ognuno ha i suoi gusti. Personalmente quando osservo le stelle doppie non passo ai Messier e viceversa, quindi che la pulsantiera rimanga puntata sul catalogo SAO lo trovo comodo e non scomodo. Trovo più noioso dover confermare tutte le volte la scelta come si deve fare col Nexstar. Certo, la pulsantiera 497 non ha dei tastini dedicati ai vari oggetti, come hanno le altre. Però col la 497 se devo osservare la stella SAO 7599 scrivo 7599 e poi goto, invece col Synscan ed il Nexstar devo mettere uno zero prima della prima cifra, e scrivere 075, poi premere enter, poi scorrere con le freccette fino a che non leggo 07599, insomma si poteva fare un sistema più comodo. Ma sono solo inezie, quello che conta è che il catalogo SAO ci sia e che la 7599 ci sia ed il goto funzioni bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Meade LX80
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura LX80 ha una testa realizzata interamente in alluminio, in plastica c'è solo lo sportellino del vano delle pile (8 stilo) e la placchetta con l'interruttore e le prese elettriche varie. La testa completa di barra contrappesi (30mm) pesa appena meno di 17 kg, quindi praticamente come la testa di una EQ6. In compenso si porta molto meglio, avendo due belle maniglie in basso ed essendo piatta inferiormente. Se la si appoggia su un tavolo o per terra rimane in piedi. Il contrappeso che viene dato di serie è da 5 kg. Assieme alla montatura non viene fornito nè il cavo per collegarla al computer (grave) nè quello per collegarla con l'alimentazione, in questo caso però basta metterci dentro le 8 pilette e funziona senza avere fili tra i piedi.
Il cavalletto è con gambe da 2" e pesa 13.7 kg, quindi è abbastanza più pesante del treppiede EQ6/CGEM. Sul cavalletto c'è un settore circolare e tra piccoli denti esternamente, la testa si posiziona e si incastra perfettamente, senza poter ruotare, si ferma con tre pomelli a vite posti al di sotto. La regolazione dell'azimuth della montatura si fa con l'apposita manopola a brugola, utilizzando un sistema a vite senza fine e settore dentato. La regolazione dell'inclinazione dell'asse polare, per la modalità equatoriale, si fa con un sistema analogo, sempre con vite senza fine e settore dentato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010