Purtroppo l'allineamento polare assistito non c'è. E' la più grossa lacuna, vista la mancanza di un canocchiale polare. Speriamo che implementino questa funzione, visto che i due principali competitors ora ce l'hanno. La pulsantiera Audiostar è solo l'implementazione con le descrizioni vocali degli oggetti inquadrati, la pulsantiera è sempre la 497. Personalmente sono contento di questa scelta, è la stessa pulsantiera che ho sul mio LX90 8" e sull'ETX 105. E' di uso semplice ed immediato (è fatta per gli americani, quindi anche con un quoziente intellettuale di 80 si deve poter usare

), è simile anche al Synscan se vogliamo, anzi penso che quest'ultimo sia stato creato imitandone la struttura. In altoazimutale l'allineamento a due stelle è semplicissimo perchè vengono scelte sempre due stelle molto alte e visibili che attorno non hanno stelle con cui confonderle. La pulsantiera le punta da sè, c'è solo da correggere il puntamento al centro dell'oculare. Mentre con il Synscan spesso avevo dei problemi perchè qualche stella non era tanto visibile percè magari un pò bassa e coperta con il sistema Meade non ho mai avuto questo problema, da qui la mia simpatia, anche perchè poi la montatura (parlo del mio LX90 ma la pulsantiera è la stessa) punta bene per molte ore senza disallinearsi. C'è anche una funzione di ricerca a spirale degli oggetti, ma non vi ho mai ricorso. Il manuale è on-line:
http://www.meade.com/manuals/TelescopeManuals/LX80.pdf. Se andate a vedere le foto si nota che dai primi modelli è stata cambiata la barra contrappesi, nella montatura che ho visto io era come nella prima foto, nera, a sezioni avvitate, in altre foto successive si vede invece una versione color alluminio tutta d'un pezzo.