1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 14:09
Messaggi: 5
Salve,

premetto che sono un neofito ed in questi giorni sto scegliendo il telescopio da comprare.
Leggendo alcuni articoli ho visto che in alcuni casi si utilizza otturare il telescopio con
una maschera per mettere a fuoco o altro.

Mi e' venuta una domanda..ma se metto su un telescopio una maschera simile a quella
della figura 1 e lo punto verso la luna( per esempio abbiamo la figura 2), l'immagine
che dovrei vedere non e' quella di figura 3??

Figura1:
Allegato:
Commento file: figura1
filtro.jpg
filtro.jpg [ 5.9 KiB | Osservato 2008 volte ]


Figura2:
Allegato:
Commento file: Figura2
luna2.jpg
luna2.jpg [ 99.48 KiB | Osservato 2008 volte ]


Figura3:
Allegato:
luna3.png
luna3.png [ 50.22 KiB | Osservato 2008 volte ]

Cioe' vedo solo due piccole porzioni di Luna?

Quindi, come si fa a mettere a fuoco se vedo una porzione di immagine ??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, la mashera di hartmann viene usata per mettere a fuoco oggetti del cielo profondo cioè nebulose galassie ecc. Il funzionamento di questa maschera è:
Si punta una stella con una luminosità medio-grande, si muove il focheggiatore fino ad ottenere un immagine simile a quella che vedi in figura, per i pianeti e la luna questo metodo non viene usato, il metodo migliore e quello di tovare il fuoco ad occhio ;-)

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 14:09
Messaggi: 5
Grazie tante per la risposta,

quindi per mettere a fuoco la luna si fa ad "occhio".

Comunque sia quando si applica una maschera come quella in figura..si vedrebbe quanto ho
descritto in figura 3 ..oppure no??

Perche mi ricordo (dalle lezioni di fisica) che se crei una fenditura abbastanza piccola, la luce mostra
la sua vera natura ed e' come se passasse per un prisma..pero solo se la fenditura e' molto piccola.
Se parliamo di una fenditura rettangolare di 8 cm di larghezza per 0,5 cm di altezza l'immagine che passa
si vede nitida oppure un po offuscata??

:look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
andrea1977 ha scritto:
quindi per mettere a fuoco la luna si fa ad "occhio".

Si e NO...se vuoi utilizzare la maschera punti prima una stella luminosa e metti a fuoco con la maschera. Fatta la messa a fuoco sulla stella, togli la maschera e punti la Luna... che sarà a fuoco. Per quanto mi riguarda, questa procedura può essere utilizzata per tutti gli oggetti astronomici.
Per il tipo di maschera, quella più performante è quella di Bahtinov. Con questa maschera si può anche utilizzare un programmino gratuito che si chiama Bathinov grabber, che aiuta notevolmente nella fase di messa a fuoco.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne ho costruita una con del semplice cartone. All'inizio mi è servita parecchio e non è affatto difficile da realizzare (http://www.astrofilibisalta.it/public/2 ... schera.pdf)


Allegati:
Hartmann.jpg
Hartmann.jpg [ 112.12 KiB | Osservato 1926 volte ]

_________________
Francesco
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vedrai dei pezzi di luna perche' la maschera non si trova sul piano focale. Prova a mettere una mano davanti al tubo: non vedrai l'ombra della mano perche' non e' per niente a fuoco (visto che il fuoco e' all'infinito). Per le fessure il discorso e' analogo: riducono solo la quantita' di luce che arriva sul piano focale, indipendentemente dalla loro forma.
Sugli oggetti puntiformi, invece, hanno un effetto diverso: generano una serie di "baffi", gli spikes, la cui direzione e posizione e' determinata dalla geometria della fessura, ma in maniera non proprio intuitiva.
Per questo motivo sono utilizzabili solo sulle stelle

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le varie maschere si usano, come hanno già spiegato in precedenza, solo su oggetti puntiformi. Già con i pianeti non vanno bene.
Quando punti un oggetto puntiforme e interponi un'ostruzione davanti allo strumento con dei fori tondi o rettangolari per far passare la luce avrai questa situazione:
Quando sei a fuoco i raggi che provengono dall'oggetto puntiforme arrivano esattamente sul piano focale nel medesimo punto e perciò hai solo una riduzione di luminosità.
Ma se sei fuori fuoco i raggi non si sono ancora riuniti in quanto il passaggio della luce avveniva da zone distanti nella maschera. Di conseguenza vedrai immagini sdoppiate o multiple e sfocate che tenderanno a riunirsi su un punto solo quando sei a fuoco.
Se operi su oggetti estesi la messa a fuoco sarà molto problematica in quanto non riesci a percepire il momento un cui l'oggetto è puntiforme. Avrai un'immagine più o meno impastata così come la vedresti quando non usi nessuna maschera sulla Luna.
Ecco perché su soggetti non puntiformi non conviene usare mai nessuna maschera.
Alcune maschere operano, oltre che in base al principio sopra riportato, anche sulla diffrazione che si verifica quando i raggi luminosi intercettano i bordi di un oggetto che è sul loro percorso (tipo gli spikes che si vedono sulle stelle dovuti ai sostegni del secondario di un newton).
Abbinando questi due principi si riesce a ottenere una messa a fuoco più accurata e veloce (è su questa base che funzione la maschera di Bathinov)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 14:09
Messaggi: 5
Grazie a tutti per le risposte,
siete stati molto esaustivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010