1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ecco i fratellini dei Meade QX
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si chiamano Orion Q70! :) Sempre a 5 lenti, barilotto da 2" e focali a partire da 26mm e 20mm di estrazione.
Date un'occhiata al prezzo...

http://www.telescope.com/shopping/produ ... eyword=q70

p.s. sbab, eri tu che usavi un QX sul Lightbridge? Come sono come oculari?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 21:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh il prezzo non mi sembra cosi' basso, 99$ contro 117e


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 21:51 
117 euri per il 31,8...
...il due pollici viene 136 e 153...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono proprio identici ai QX, almeno nelle focali: al posto del 36mm hanno fatto l'Orion 38mm.
Chissà se ci sono anche differenze nel trattamento antiriflesso, come per gli Orion Stratus vs. Baader Hyperion.

Comunque io ho un QX 36mm ed ho avuto anche il 26mm che ho venduto perché in quella focale ero già apposto.

Sono dei begli oculari, ben fatti e dall'aspetto "invitante", però sul mio lightbridge tirano fuori un bel po' di coma a bordo campo.
Nel mio attuale QX 36mm, il campo corretto è pari a circa i due terzi del totale, il resto è tutto comatoso, il ché non è il massimo volendo usare quest'oculare per fare delle belle scorrazzate nel mezzo della via lattea oppure per usarlo come oculare-cercatore: spesso resto fregato perché penso di avere finalmente inquadrato la galassietta che cercavo e invece quando la porto a centro campo mi accorgo che non era una galassia ma una semplice stella.....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma in un Newton f5 come il tuo il coma a bordo campo non ha più origine nel tele in sé che nell'oculare?
Io ho un Newton f6 e si vede del coma ai bordi anche con oculari da 40° di AFOV.
Questo perchè in generale nei newtoniani c'è una riduzione del campo corretto da coma in ragione addirittura quadratica (se non sbaglio) con il rapporto d'apertura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se arriveranno in italia in qualche negozio non costeranno molto meno dei meade visto il prezzo in $, non è possibile acquistare da quel sito per spedizioni in italia.

We ship to addresses in the U.S. and Canada only.

Però tutti i giorni la menano con il wto, il libero mercato e la concorrenza...

:roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
roteoctober ha scritto:
Scusa, ma in un Newton f5 come il tuo il coma a bordo campo non ha più origine nel tele in sé che nell'oculare?
Io ho un Newton f6 e si vede del coma ai bordi anche con oculari da 40° di AFOV.
Questo perchè in generale nei newtoniani c'è una riduzione del campo corretto da coma in ragione addirittura quadratica (se non sbaglio) con il rapporto d'apertura.


Utilizzando però oculari diversi (ne ho anche da 80° di campo) con focali più corte il coma non si vede.
Certo, un newton f/5 produce coma di per sè, ma se l'oculare è fatto bene è in grado anche di spianare il campo (vedi Pentax o Televue).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè il campo reale è più piccolo :wink:
Il telescopio è comatoso di suo, un buon oculare al massimo può non peggiorare la situazione, ma a spianare il campo la vedo dura.
Si dovrebbe usare un correttore di coma spesso impiegato in fotografia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010