1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera ASI 120 e riprese deep
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,volevo chiedere ai possessori della camera in oggetto se e come si puo' acquisire immagini deepsky,che tecnica si puo' adottare e quale software.Vi ringrazio.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera ASI 120 e riprese deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno cui può dare qualche dritta?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera ASI 120 e riprese deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2012, 22:02
Messaggi: 2
io ho provato a fare delle riprese deep sky con l'asi 120MM (B/N); la camera e' ESTREMAMENTE sensibile ma anche ESTREMAMENTE rumorosa e piena di hot pixel.

Per cercare di combinare qualcosa io abbasso il guadagno al 50-60 % e faccio riprese comunque brevi
(al max qualche decina di secondi).

In questo modo, sottraendo i dark e utilizzando la funzionalita' di maxim dl che elimina gli hot pixel
si riesce ad avere un'immagine accettabile.

Certo che rispetto a quella di un ccd raffreddato ce ne passa ... ma comunque qualcosina si riesce a fare.

L'asi secondo me e' piu' adatto all'autoguida o anche a fare uno splendido e sensibilissimo cercatore elettronico; ha infatti la funzionalita di live view per cui se imposti 1-2 secondi come tempo di esposizione e metti il guadagno al max riesci a vedere live anche oggetti debolissimi; ovviamente e' opportuno che l'obiettivo del cercatore sia il piu' luminoso possibile.

Non sarebbe male se qualche volenteroso esperto riuscisse a progettare un raffreddamento per questa camera;

Al momento non l'ho ancora provata per l'alta risoluzione.

Considerando il costo credo che valga la pena acquistarlo anche perche' come detto e' comunque utilizzabile sia come autoguida, sia come cercatore sia nell'alta risoluzione.

Ora hanno fatto anche la versione con l'st4 ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera ASI 120 e riprese deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 20:25
Messaggi: 16
Ciao dmuscianese,
potresti postare qualche foto fatta con la ASI in utilizzo deep?

per il raffreddamento ho visto un modding su cloudynights (credo) dove veniva applicato un blocchetto d'alluminio tra il "dorso" del sensore e lo chassis esterno, sulle due estremità era applicata della pasta termo conduttiva di qualità.
L'obbiettivo è di dissipare il calore del sensore sullo chassis esterno che avendo la superficie più grande dissipa più agevolmente e velocemente il calore. Un modding abbastanza semplice e molto derivato dall'ambiente informatico.

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera ASI 120 e riprese deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'asi 120mm una volta l'ho smontata tutta e devo dire, che per una persona che si vuole cimentare in autocostruzione di una eventuale peltier e ventolina, si può tranquillamente fare è tutta svitabile. :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera ASI 120 e riprese deep
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dmuscianese ha scritto:
io ho provato a fare delle riprese deep sky con l'asi 120MM (B/N); la camera e' ESTREMAMENTE sensibile ma anche ESTREMAMENTE rumorosa e piena di hot pixel.

Per cercare di combinare qualcosa io abbasso il guadagno al 50-60 % e faccio riprese comunque brevi
(al max qualche decina di secondi).

In questo modo, sottraendo i dark e utilizzando la funzionalita' di maxim dl che elimina gli hot pixel
si riesce ad avere un'immagine accettabile.

Certo che rispetto a quella di un ccd raffreddato ce ne passa ... ma comunque qualcosina si riesce a fare.

L'asi secondo me e' piu' adatto all'autoguida o anche a fare uno splendido e sensibilissimo cercatore elettronico; ha infatti la funzionalita di live view per cui se imposti 1-2 secondi come tempo di esposizione e metti il guadagno al max riesci a vedere live anche oggetti debolissimi; ovviamente e' opportuno che l'obiettivo del cercatore sia il piu' luminoso possibile.

Non sarebbe male se qualche volenteroso esperto riuscisse a progettare un raffreddamento per questa camera;

Al momento non l'ho ancora provata per l'alta risoluzione.

Considerando il costo credo che valga la pena acquistarlo anche perche' come detto e' comunque utilizzabile sia come autoguida, sia come cercatore sia nell'alta risoluzione.

Ora hanno fatto anche la versione con l'st4 ...



Ciao dm, con quale software hai provato a fare il deep?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera ASI 120 e riprese deep
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2012, 22:02
Messaggi: 2
Non ricordo bene il nome del programma ma ho utilizzato il sw che e' presente sul sito della zw optical.
Sceglievo l'opzione single shot.

Ricordo che l'estensione dei file generati e' strana e solo maximdl riusciva ad aprirli.

Dovrei aver conservato alcune riprese sul portatile; se le trovo le posto.

A me la camerina e' piaciuta; l'ho utilizzata per fare praticamente un visuale 'digitale';

dato che con esposizione di 10-15 sec a f/3 riesci ad avere belle immagini di oggetti anche molto deboli

puoi fare dei bei tour in poco tempo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera ASI 120 e riprese deep
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio vivamente l'utilizzo di Firecapture, versione 2.3:
http://firecapture.wonderplanets.de/betas.html
La camera viene utilizzata in modo "nativo", con prestazioni migliori.
Si può utilizzare il formato FITS a 12 bit, che per il deep è sicuramente un vantaggio.
Inoltre può sottrarre automaticamente il dark in fase di ripresa, che per molte applicazioni è comodo.
Io lo uso ormai regolarmente per le doppie e mi trovo molto bene.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera ASI 120 e riprese deep
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
riesumo il post per chiedere come si fa con FireCapture ad ottenere una immagine di 10 secondi con la ASI120MM di esposizione con dark sottratto... mi dite tutti i settaggi da utilizzare?
Grazie mille!

ps
attualmente la versione di FireCapture è la 2.5.x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010