Salve a ieri sera ho avuto una brutta sorpresa , avevo lasciato il Telescopio in terrazza sotto la tenda ma coperto dal Telegizmos 365 da parecchi giorni ma il caldo umido di questi giorni mi ha fatto sciogliere colla dal secondario o quantaltro colato dal primario tipo grasso in modo tale che lo ritrovato cosi ( ci ho trovato anche un piccolo ragnetto defunto pero’).
Preso dal panico senza toccare assolutamente nel modo più assoluto la lastra correttrice ho provato a ruotare il blocco esterno del secondario che girava lentamente poi ho visto una vite brugola nel blocco esterno e togliendola ho notato che ruotandolo in senso antiorario il gruppo esterno del secondario veniva via…….. e cosi facendo il secondario è stato tolto.
Ho immerso il secondario in una soluzione con acqua distillata e un po’ di sapone liquido per piatti per sciogliere il taccone, ma non veniva via allora con un fazzolettino pulito bagnato ho provato delicatissamente a rimuovere il taccone che poco a poco veniva via . Poi risciaqquato abbondatemente con acqua demineralizzata e semprava tutto perfetto . Ho subito notato che da bagnato il secondario è perfetto ma dopo un po’ si opacizzava leggermente e si intravedevano come piccole rigature……..
Va bè rimonto il tutto ma la visione nn è perfetta come prima , sembra che ora sia astigmatico oppure sarà da collimare bene…..
La domanda è questa :
Il secondario ha qualche vincolo di inserimento sulla lastra , qualche posizione in cui va solo montato con specifici punti di riferimento oppure collimando bene l’ottica tutto torna come prima? Il secondario è rimasto un po opaco e con leggere rigature , si puo’ rialluminare e quarzare solo quello? Io ho rimontato il secondario con la punta del triangolo delle tre viti di collimazioni in alto e con in numero del secondario in posizione a ore 3 rispetto alla base , in quanto nn mi ricordavo come era montato prima, in quanto ho sia ruotato e avvitato le 2 ghiere che tengono il secondario avvitandosi l’ una con l’altro che il secondario stesso .
Qualcuno ha gia smontario il secondario di un meade acf sc , con quali precauzioni?
Stasera lo riprovero sul cielo ed in attesa chiedo consigli……….
Saluti Maurizio.
