1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Salve a ieri sera ho avuto una brutta sorpresa , avevo lasciato il Telescopio in terrazza sotto la tenda ma coperto dal Telegizmos 365 da parecchi giorni ma il caldo umido di questi giorni mi ha fatto sciogliere colla dal secondario o quantaltro colato dal primario tipo grasso in modo tale che lo ritrovato cosi ( ci ho trovato anche un piccolo ragnetto defunto pero’).
Preso dal panico senza toccare assolutamente nel modo più assoluto la lastra correttrice ho provato a ruotare il blocco esterno del secondario che girava lentamente poi ho visto una vite brugola nel blocco esterno e togliendola ho notato che ruotandolo in senso antiorario il gruppo esterno del secondario veniva via…….. e cosi facendo il secondario è stato tolto.
Ho immerso il secondario in una soluzione con acqua distillata e un po’ di sapone liquido per piatti per sciogliere il taccone, ma non veniva via allora con un fazzolettino pulito bagnato ho provato delicatissamente a rimuovere il taccone che poco a poco veniva via . Poi risciaqquato abbondatemente con acqua demineralizzata e semprava tutto perfetto . Ho subito notato che da bagnato il secondario è perfetto ma dopo un po’ si opacizzava leggermente e si intravedevano come piccole rigature……..
Va bè rimonto il tutto ma la visione nn è perfetta come prima , sembra che ora sia astigmatico oppure sarà da collimare bene…..
La domanda è questa :
Il secondario ha qualche vincolo di inserimento sulla lastra , qualche posizione in cui va solo montato con specifici punti di riferimento oppure collimando bene l’ottica tutto torna come prima? Il secondario è rimasto un po opaco e con leggere rigature , si puo’ rialluminare e quarzare solo quello? Io ho rimontato il secondario con la punta del triangolo delle tre viti di collimazioni in alto e con in numero del secondario in posizione a ore 3 rispetto alla base , in quanto nn mi ricordavo come era montato prima, in quanto ho sia ruotato e avvitato le 2 ghiere che tengono il secondario avvitandosi l’ una con l’altro che il secondario stesso .
Qualcuno ha gia smontario il secondario di un meade acf sc , con quali precauzioni?
Stasera lo riprovero sul cielo ed in attesa chiedo consigli……….
Saluti Maurizio. :cloud:


Allegati:
20150807_230912.jpg
20150807_230912.jpg [ 611.06 KiB | Osservato 2235 volte ]
20150807_230858.jpg
20150807_230858.jpg [ 645.17 KiB | Osservato 2235 volte ]
20150807_230835.jpg
20150807_230835.jpg [ 584.76 KiB | Osservato 2235 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Ieri sera collimato non tanto bene in quanto il seeing e piume di calore a Go.go. non permettevano oltre i 300x con un Lx 90 da 12". Migliorata quindi la situazione ma non sono soddisfatto in quanto il secondiario è ancora intacconato e difficilmente va via il grasso , pena rigare di più il secondario.
Io ora me la prendo con la Meade in quanto NON è possibile che un Telescopio col suo costo coli dal paraluce centrale del primario o da qualche ingranaggio dietro lo specchio principale qualche grasso , Telescopio di 5 anni. :twisted:
E me la prendo pure con la Telegimozs che vendono le coperture per Telescopi a certi prezzi che dicono che vanno bene anche nel deserto , quando un Telescopio in una terrazza sotto una Tenda quindi all '0mbra con 35° max di caldo all'esterno accadono certe cose. :twisted:
E' tanto che posseggo i Meade , prima avevo sempre un Lx 200 da 12", ma è la prima volta che mi accade una cosa del genere.............. :twisted: :twisted:
E tutto succede a Ferragosto naturalmente................. :crazy:
Nessuno ha mai smontato il secondario di un Meade Acf? :!:
Saluti Maurizio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, mi spiace per quanto ti è successo.
Per rimuovere (e rimontare) correttamene il secondario è necessario rimuovere la lastra correttrice.
Non è difficile, basta marcarla prima di toglierla, così potrai rimontarla con il giusto orientamento. Il secondario non ha un orientamento specifico, a differenza del correttore che invece deve lavorare in simbiosi con il primario.
Credo che il tuo secondario vada rialluminato e per farlo occorrono strumentazioni specifiche.
Anni fa feci rilavorare il secondario del mio Meade R (attuale ACF) da Toscano ottiche, con ottimi risultati. Potresti contattarlo e fari fare un preventivo. Se gli mandi solo il secondario, il trasporto costerà una bazzecola.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lastra dovrebbe avere una posizione predeterminata ma non il secondario. Se questo è sporco lo puoi pulire ulteriormente, se è sporco ancora di grasso con la sola acqua saponata non lo pulisci, devi provare ad immergerlo in alcol isopropilico senza toccarlo. Se è rigato e da rialluminiare lo puoi mandare da Toscano, considera però che è chiuso fino al 20 di Agosto.
Se si lasciano gli S.C. al sole è facile che il lubrificante del tubo paraluce sul quale scorre il primario possa colare. E' successo anche a strumenti Celestron.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Markigno ha scritto:
Il secondario non ha un orientamento specifico, a differenza del correttore che invece deve lavorare in simbiosi con il primario.
...Marco


questa è una cosa che leggo spesso ma che mi lascia sempre un po' "l'amaro in bocca".
davvero pensiamo che durante il montaggio delle migliaia di SC che sono sfornati dalla fabbriche cinesi c'è un operatore o un tecnico che si prende il fastidio di verificare (magari su banco, uno per uno) il corretto orientamento della lastra rispetto al primario?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la Celestron non so, alla Meade almeno una volta facevano proprio così quando i telescopi venivano montati ad Irvine. Non solo, ma una volta montato il primario si montava una lastra corretrice, se il tutto non rientrava nella tolleranza prevista veniva provata una lastra con una correzione maggiore o minore a seconda del risultato del primo test: ne avevano di diverse scelte. Per questo motivo non vendevano le lastre da sole. Non è una leggenda, me l'ha raccontato personalmente l'importatore di allora che era stato negli USA a vedere lo stabilimento e le linee di montaggio.
Magari con le macchine di oggi, che producono pezzi molto omogenei come qualità non lo si fa più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 13:18 
Anche per Celestron è così, la lastra ha un riferimento sul bordo e va messo a ore 12. Il secondario ha anch'esso un riferimento (nel caso dei Fastar una spina) che va messo a ore 3.
Forse Tuvoc ha poca dimestichezza con le linee di montaggio. Operazioni che richiedono tempo e impegno ad un amatore su un singolo esemplare, vengono svolte in pochi secondi in linea di montaggio, con l'ausilio di apparecchiature e metodiche appositamente studiate per velocizzare al massimo il processo e standardizzarne la qualità.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
tuvok ha scritto:
davvero pensiamo che durante il montaggio delle migliaia di SC che sono sfornati dalla fabbriche cinesi c'è un operatore o un tecnico che si prende il fastidio di verificare (magari su banco, uno per uno) il corretto orientamento della lastra rispetto al primario?

Confermo che la lastra è marcata dalla fabbrica, almeno sul mio LX200 R ancora all made in USA, ma credo che anche gli odierni ACF cinesi abbiano la lastra marcata. Anche perchè un correttore orientato male degrada malamente le immagini.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh... io l'ho smontato due giorni fa e non ho visto nessuna marcatura.
inoltre il diametro della lastra è di qualche millimetro minore di quello della sede dove si appoggia quindi ha anche un gioco "orizzontale" non indifferente.
per ultimo credo che se la questione sia davvero così importante, anche la marcatura dovrebbe essere molto precisa (con grado di tolleranza molto molto basso) e quindi, "segnarlo con un pennarello" come spesso si legge non dovrebb eportare a risultati significativi.
io, non perdendoci niente, ho segnato tutte le posizioni, ma non nascondo di essermi sentito un pirla nel farlo :D

riguardo le linee di montaggio, non ho dubbi che sia molto facile eseguire montaggi precisi automatizzati, ma qua si sta parlando di altro... si sta dicendo che una certa lastra va bene per un primario e non per un altro... esattamente l'opposto del concetto stesso di "automatizzazione del montaggio".
stiamo dicendo che installo una lastra, verifico (su un banco ottico, spero) che i due elementi si accoppino bene e, eventualmente ruoto la lastra di x gradi o la cambio... scusatemi se insisto ma più ci penso (scrivendolo) più mi sembra assurdo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renato C ha scritto:
...Il secondario ha anch'esso un riferimento (nel caso dei Fastar una spina) che va messo a ore 3...


anche su questo ho un bel po' di dubbi.
a parte che la tacca è sulla cella del secondario, quindi se togli il secondario dalla cella e lo rimonti in cella perdi completamente il riferimento, ma poi primario e secondario, con la loro bella simmetria cilindrica, se ne dovrebbero sbattere altamente delle rotazioni... e resta sempre il discorso del montaggio automatico che, senza un controllo al banco....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010