1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve amici
Ho preso del Dobson skywatcher 12 goto e volevo chiedere a chi l'ha (o possiede i fratelli maggiori e minori) se è normale che mentre per i movimenti in altezza l'utilizzo in manuale non presenta problemi, essendo dolce e fluido, per quelli in longitudine(destra sinistra) lo spostamento in manuale è praticamente impossibile tanto é duro e scattoso. Io davo per scontato che si potesse usare anche in manuale.
Grazie

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Occhio a non rompere nulla. Dovrebbero esserci delle frizioni che disimpegnano la trazione motorizzata dall'asse, cosi che possa essere mosso manualmente. Ma non dovrebbe essere duro. Quindi stai facendo qualcosa di sbagliato.io non ho lo skywatcher ma ne ho uno con un sistema aggiunto dopo, ma non do rebbe essere diverso meccanicamente.
il mio ha delle manopole che avvitandole, alzano il motore che cosi non tocca più la superficie di attrito per trascinare il telescopio. Ma i movimenti mi restano fluidi e morbidi, come se fosse un normale dobson non motorizzato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 13:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse potrebbe tornare utile leggere il manuale: http://ca.skywatcher.com/_english/05_se ... hp?ccid=13

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Marco, in effetti il manuale lo avevo letto prima di comprarlo e per questo davo per scontato che il movimento manuale fosse possibile:

Re-align Encoder - There are two encoders built in each axis of the Sky-Watcher Dobsonian Pro mount. One encoder is coupled to the axis shaft and the other coupled to the motor shaft. This dual encoder design (US Patent #: 7,228,253) allows you to manually move the telescope by hand any time without losing the count on the axis encoder as long as the power is on. This enables the Dobsonian to perform the Go-To and Autotracking functions to a certain degree of accuracy. However, since the encoder at the axis shaft has lower resolution than the encoder coupled on the motor shaft, you may need to calibrate the encoders from time to time to secure Go-To accuracy.

Appunto prima di rompere qualcosa vorrei l'aiuto di qualcuno che lo possiede

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Quella è la procedura di risincronizzazione degli encoders da fare quando muovi a mano, per un goto più preciso.
ma nulla a che vedere con lo spostamento manuale del tubo sui due assi. Qua si che rompi qualcosa se non agisci sulle frizioni di disingaggio. Comunque, come consigliato, leggi il manuale che non sbagli mai


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 21:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per come la intendo io, un asse (verticale?) ha l'encoder sulla montatura, l'altro (orizzontale?) ce 'ha sul motore, per cui è più duro da muovere. Non credo possano esistere frizioni di disaccoppiamento con una soluzione del genere: se il motore non gira il telescopio perde l'allineamento.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dicevo il manuale l'ho letto e non dice niente di procedure da fare per poterlo muovere a mano, ma da per scontato che si possa fare...(senza neppure compromettere il goto) Cosa che nel mio caso non avviene.

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010