1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai capito una cosa.Se l'infrarosso ha un diverso fuoco dal rgb, anche se dal r non poi tanto...perchè non fanno anche un irpass parafocale?

Inoltre : come mai non vedo mai tecniche di riprese particolari sui pianeti come questa:

utilizzare IR come R, il canale con piu dettagli :G e uv per il blu.

In tal modo abbiamo i canali piu interessanti definiti, con una cromia abbastanza corretta, o sbaglio?

Infine: che differenza c'è in qualità (rapportando al tempo) in hires planetario, tra 1 e 2 e 3:

1) sommare IR e R insieme sul canale rosso usando lo stesso fuoco + G e B (senza luminanza)
e
2) usare solo l'IR come luminanza per poi aggiungere agli altri canali(RGB)?
e
3) usare luminanza L a IR con diversi fuochi + RGB ?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uupp

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'infrarosso ha un piano focale diverso solo nei rifrattori o nei catadiottrici, se l'ottica è tutta a specchi (newton) il fuoco è lo stesso. Proponi una tricromia abbastanza diversa dal solito, la cosa migliore è che tu la sperimenti direttamente!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sia specchi che lenti. Cmq qualcuno ha sperimentato nel frattempo le tecniche qua sopra?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non ho mai capito una cosa.Se l'infrarosso ha un diverso fuoco dal rgb, anche se dal r non poi tanto...perchè non fanno anche un irpass parafocale?



Per il semplice fatto che non è possibile, dato che il piano focale dell'IR è diverso da quello del visibile.
Per quanto riguarda i pianeti , poi l'IR ti permette di vedere particolari dell'atmosfera che il visibile non fa vedere, o fa vedere male.Unire i diversi canali è difficile ed i risultati spesso non sono soddisfacenti; per i dettagli vai a:
http://www.pno-astronomy.com/Moon%20and ... ianeti.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se riuppo questo thread.
Sono ancora assetato di conoscenza..
Qualcuno è riuscito a fare delle prove? Ho visto siti discordanti e io non ho ancora il materiale corretto per fare prove:

Come è meglio elaborare ?

IR-RGB (IR come luminanza) oppure
R-IRGB ? (IR come canale rosso)


Altra domanda:
meglio perdere un po di risoluzione e avere piu frame o l'incontrario?
domanda attinente a una ripresa..
camera ccd mono con irpass e subito dopo
webcam colori (o camera colori ccd) con filtro L e anello parafocale ?

Poi non capisco che filtri comprare dato che sul sito che mi avete postato (interessantissimo) vi è chiaramente detto che è meglio usare un filtro irpass da 800 in su (ma anche Gasparri lo diceva) vedendo le immagini di Io e la definizione di giove probabilmente dal miglioramento seing in tale range.
Problema però che piu si alza il livello e piu l'immagine è scura. Qui era evidente con un C14 ma io ho un 200mm....
quindi 685, 745 o 807 con un ccd mono come l'img0h con 618ala a 14bit?

Infine:
E' possibile creare un filtro irpass con un filtro UHC TS e un filtro arancione?

Devo perforza usare un filtro UV/IRcut su una webcam a colori su un maknewton o ha senso solo su OTA rifrattori? O l'incontrario?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2015, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
meglio perdere un po di risoluzione e avere piu frame o l'incontrario?

Beh, più frame si hanno e più si abbatte il rumore...

Cita:
domanda attinente a una ripresa..
camera ccd mono con irpass e subito dopo
webcam colori (o camera colori ccd) con filtro L e anello parafocale ?


Io direi mono con Ir pass e basta

Cita:
Poi non capisco che filtri comprare dato che sul sito che mi avete postato (interessantissimo) vi è chiaramente detto che è meglio usare un filtro irpass da 800 in su (ma anche Gasparri lo diceva) vedendo le immagini di Io e la definizione di giove probabilmente dal miglioramento seing in tale range.
Problema però che piu si alza il livello e piu l'immagine è scura. Qui era evidente con un C14 ma io ho un 200mm....
quindi 685, 745 o 807 con un ccd mono come l'img0h con 618ala a 14bit?


Per un 200 mm Baader 685 o Astronomik 742
I
Cita:
nfine:
E' possibile creare un filtro irpass con un filtro UHC TS e un filtro arancione?

Direi di no, entrambi lasciano passare luce visibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2015, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte..solo l'ultima non ho afferrato.

Il filtro UHC farebbe passare parte del blu-verde e rosso profondo.
Se aggiungo un filtro arancione escluderebbe la parte blu verde e rimarrebbe il rosso profondo che da quello che ho capito è dai 680 in giu-
Da quello che so il filtro arancione fa passare solo dal giallo in giu quindi farebbe da passa alto no?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
L'accoppiata O + OIII farebbe da passa-basso.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
benzomobile ha scritto:
L'accoppiata O + OIII farebbe da passa-basso.

Beppe


scusa il filtro arancione da passa basso e il filtro OIII da passa alto..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010