1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MOTOFOCUS per SCT
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno Astrofili,
c'è qualcuno del Forum che ha sperimentato l'uso di moto-fuocheggiatori; x esempio quelli prodotti dalla JMI per gli SC Celestron 8, 9,1/2, a altri. Mi piacerebbe conoscerne pregi e difetti in generale. Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOTOFOCUS per SCT
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per motofocus intendi il dispositivo che trasforma in elettrica la messa a fuoco originale, giusto?
Come vantaggio avresti che non tocchi manualmente il comando ed eviti di causare vibrazioni, poi quando fa freddo hai una messa a fuoco più confortevole e precisa. I difetti sono quelli che erediteresti dalla messa a fuoco, nel senso che se il tuo tubo soffre di image-shift il motofocus non pone alcun rimedio.
Se invece intendi tutto il blocco focheggiatore esterno (JMI NGF motofocus) il salto di qualità è evidente sotto ogni punto di vista

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOTOFOCUS per SCT
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io per il C8 fino allo scorso anno utilizzavo JMI Dro.
Ce l'ho ancora, ma adesso uso un focheggiatore autocostruito con il motore passo passo, demoltiplica ed arduino, secondo lo schema che puoi trovare nell'autocostruzione.
Il Jmi Dro era buono, leggero, aveva diverse velocità e facile da maneggiare.
Il motore elettrico aveva la demoltiplica interna e si inseriva perfettamente sul fok del C8.
L'ho tolto solo perchè era manuale, dovevo allungare il filo e non lo potevo gestire in remoto dal pc.
Credo che però, se hai una certa competenza informatica, puoi interfacciarlo con arduino.
Era molto preciso e segnava, con un encoder, la posizione di modo che potevi sapere dove eri.
Non so cosa altro potrei dirti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOTOFOCUS per SCT
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari amici vi ringrazio per le vs. risposte e cerco di chiarire meglio le ragioni della mia domanda. Osservo, per ora solo in visuale, con un C8 edge hd su montatura Avalon M zero, oculari baader zoom compreso. Poiché ho notato che a ingrandimenti intorno a 200-250 ho difficoltà a focheggiare con precisione (forse la mia mano da anziano!). Ho pensato che si può migliorare la situazione usando appunto motofocheggiatori (che però sono un po' ingombranti) da montare al posto della manopola, oppure usare un focheggiatore con riduttore da avvitare alla culatte del tele, poi,eventualmente in seguito motorizzalo. Saluti Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOTOFOCUS per SCT
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 8:36 
piersereno ha scritto:
Poiché ho notato che a ingrandimenti intorno a 200-250 ho difficoltà a focheggiare con precisione (forse la mia mano da anziano!).

Più che la mano potrebbe essere l'occhio :roll: Lascia perdere i fuocheggiatori elettrici, se hai difficoltà a fuocheggiare procurati una maschera di Bathinov (o di Hartman o simili). Hai un eccellente telescopio: monti la maschera, punti una stella luminosa, ad esempio Arturo, Vega o Altair, cerchi il punto di fuoco (è facilissimo), una volta trovato blocchi lo specchio e sei a posto per tutti gli oggetti e per lungo tempo (anche per mesi).

Sempre, s'intende, che il telescopio sia ben collimato. Le maschere servono anche per fare un'ottima collimazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOTOFOCUS per SCT
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2015, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ho notato che a ingrandimenti intorno a 200-250 ho difficoltà a focheggiare con precisione (forse la mia mano da anziano!)

Ciao, la difficoltà a focheggiare con precisione potrebbe anche essere sintomo di una lieve scollimazione delle ottiche.Prova a fare uno star test a medio ingrandimento 250-300 X per controllare la centrica stellare, in intrafocale ed extra focale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOTOFOCUS per SCT
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
il tele è stato collimato tre mesi fa presso Tecnosky e poi l'ho ricontrollato con uno star test; a me è sembrato non perfetto ma buono si. In effetti sono leggermente astigmatico e per comodità osservo senza occhiali, pero con e senza la differenza è lievissima. Ho anche usato la maschera di Hartman, come suggerito. Quando fuocheggio pero, ho la sensazione che manchi quel qualcosa che farebbe uteriormente migliorare l'immagine; per questo motivo ho pensato a fuocheggiatori con riduttore di velocità o motorizzati in modo da non toccare la manopola con le mani.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOTOFOCUS per SCT
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2015, 11:26 
Se hai la sensazione che il fuoco raggiunto non sia mai precississimo è perchè il telescopio come tu stesso dici non è ben collimato, o non è ben acclimatato, o ancora il seeing non permette di andare oltre. In ogni caso (dopo aver fatto una perfetta collimazione con lo star test, puoi facilitarti le operazioni con un buon fuocheggiatore centrale esterno manuale come un buon Crayford con demoltiplica 1/10, ad es. lo SteelTrack della Baader, che oltretutto ti elimina completamente lo shift mirror.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010