1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto pensando di motorizzare il mio baader steeltrack per newton. Mi si pone un dilemma..prendo il robofocus (che non so come adattare) o la motorizzazione originale che sta ben 300 euro però è collegabile via usb al PC ed ha pure il sensore della temperatura. Non so giudicare se ci son differenze di precisione tra questi due modelli.

Ps accetto anche altre soluzioni!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai visto in autocostruzione il progetto astrofocus 2???

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi era sfuggito.. Ora vado a dare un'occhiata!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh considera che un robofocus non ti costerà tanto di meno di 300€. Per adattarlo è abbastanza facile. Se non ricordo male ci sono delle viti sul fondo dello steel track che puoi usare per fissarci una staffa rigida, e il cilindro da avvitare sul l'albero del Focheggiatore dovrebbe andare bene quello originale.
Anche il robofocus si connette al pc ma usando una scatoletta di controllo intermedia, non so la motorizzazione originale.
Non saprei che consigliarti io uso il robofocus e va bene l'unico vantaggio magari è che è Focheggiatore indipendente, mentre l'originale dell steel track potrebbe essere più complicata da adattare ad un altro strumento.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo ti chiedo per curiosità.. Ma quale dovrebbe essere il prezzo giusto dell'usato del robofocus?

Ps sto valutando anche il progetto in auto costruzione, anche se io non capisco nulla di tutta sta roba..Arduino e compagnia bella..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considera che nuovo da skypoint sta a 650€ per cui direi che un 350€ potrebbe essere il minimo a cui potresti trovarlo..

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Lorenzo! Ma giusto per capire..a livello di precisione ci sarebbero differenze tra il robofocus e il progetto di autocostruzione? Non ho capito quali parametri si devono valutare.

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda questa è una bella domanda. La prima cosa da valutare a mio avviso nel caso di questi focheggiatori esterni è la bontà del tuo focheggiatore originale.
Mi spiego meglio con un esempio: nei focheggiatori crayford il tubo scorre grazie all'attrito tra se stesso e l'albero delle manopoline. Se il peso è eccessivo il tubo slitta sull'albero ed hai backlash. Diverso è il discorso con una cremagliera. In tal caso se il tubo scorre si porta dietro le manopole per cui avendo un motore ad esse collegato che si oppone al moto la camera non si muove ti puoi permettere di lasciare la frizione completamente lenta.
L'altra cosa è l'accoppiamento tra il motore e il focheggiatore, se questo slitta per qualche ragione hai ancora backlash.
Nel tuo caso se il peso collegato è accettabile il tubo non slitta e se ricordo bene le manopoline erano fatte in maniera tale che una cinghia dentata ci entrasse alla perfezione rendendo impossibile qualsiasi slittamento. Per cui si presta abbastanza bene ad una motorizzazione esterna. Anche se la frizione è stretta il robofocus ha abbastanza coppia per farla ruotare.
La regola base è che il tubo del focheggiatore non deve assolutamente slittare.

In genere con i focheggiatori valuti lo step lineare che deve essere piccolo a sufficienza per rientrare nella zona di fuoco critica dello strumento.
Alla fine a mio avviso l'unica differenza meccanica che puoi trovare tra i due è la precisione del motore ma a quella puoi ovviare semplicemente con un motore adatto. In entrambi i casi l'accoppiamento te lo devi inventare un pò tu. Meccanicamente parlando il Robofocus è solo un motore.
Del progetto di autocostruzione non so praticamente nulla quindi non so cosa permetta dalla parte software.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK grazie mille Lorenzo!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il backlash è una pausa nel movimento quando si inverte il moto e si ha tipicamente solo coi fuocheggiatori a cremagliera. Vi si pone facilmente rimedio via software. Lo slittamento è tutt'altra cosa, ma un fuocheggiatore che slitta è un pessimo fuocheggiatore a prescindere dal fatto che venga o meno motorizzato.
LorenzoM ha scritto:
Del progetto di autocostruzione non so praticamente nulla quindi non so cosa permetta dalla parte software.
Permette tutto quello che permette il software di RoboFocus, ma con una compensazione della temperatura migliore perché il sonsore può essere montato sul tubo mentre quello di RoboFocus è nella scatoletta di comando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010