1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio ottica su obiettivo
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo consiglio su un obiettivo molto luminoso intorno a f1.8 o 2 sui 50mm o poco più, mi piacerebbe che fosse il più possibile corretto, anche alla massima apertura
in modo da poter ottimizzare i tempi di ripresa, dato che sarà una attività più che altro "sperimentale" andrebbero bene anche ottiche vutuste, ( dicesi anche economiche...) tipo i soliti obiettivi russi con innesto m42 o similari, per esempio questo qui:

http://www.ebay.it/itm/Carl-Zeiss-Panco ... 25aa3087c6

ma è un esempio, si trovano una miriade di modelli... :crazy:
lo userei su una canon 1100D
che mi consigliate??? :please:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio ottica su obiettivo
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei una donna bella, intelligente, ricca, giovane e pazzamente innamorata di me... :ook:
Considera che tutti gli obbiettivi per macchina fotografica sono progettati per fotografare oggetti colorati estesi e non puntiformi su fondo nero, quasi nessuno fornisce immagini perfette sulle stelle, solo i migliori (=costosi) vanno decentemente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio ottica su obiettivo
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si lo so, non pretendo la luna :D giusto di sapere quali vanno decorosamente.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio ottica su obiettivo
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Fabio, mi spiace contraddirti ma la formula: + costa = + performance non è sempre vera nel tipo di fotografie che facciamo noi. per esempio il canon 85 F1.2 che costa più di 1500 euro, a tutta apertura in uso astronomico non è eccezionale come puoi vedere dal test fatto da Buil sul suo sito: http://www.astrosurf.com/buil/85mm/test.htm
di contro mi sento di consigliare Claudio su obiettivi magari anche datati tipo zeiss, jena, zenith o altri russi, che si trovano a prezzi veramente bassi e chiudere i diaframmi fino al raggiungimento della correzione desiderata.
questo il mio modesto parere...
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio ottica su obiettivo
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi prendere anche il classico CANON 50 F1.8 con autofocus così lo usi anche per le foto di tutti i giorni.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio ottica su obiettivo
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"...anche alla massima apertura..." Però qualche Zenith russo lo puoi trovare. I vecchi Zeiss li vendono sempre cari a causa del marchio, a meno di non avere fortuna. Magari potresti cercare qualche vecchio Super Takumar della vecchia Pentax a vite, ma sono rari e ricercati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio ottica su obiettivo
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alla massima apertura, su quelle focali corto e per uso astronomico, la vedo dura. Casomai almeno diaframmando di uno stop.
Io li suo diversi e vecchi su una CCD e ho visto che la cosa migliore e mettere un filtro taglia UV e IR.
Questo perchè tutti gli obbiettivi fotografici sono nati per essere usati alle lungehzze d'onda normali, quindi, se togli un filtro a una digitale o usi una CCD che è sempre estesa dall'UV vicino all'IR avrai sempre stelle spappolate a tutta apertura (e spesso anche diaframmando!!!).
Poi se hai un mezzo formato potresti usare, senza fare spese pazze, tanti obbiettivi usati con le vecchie pellicole. Le trovi a 2 soldi così rischi di meno di fare spese "folli" per poi rimanere deluso. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio ottica su obiettivo
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda questo...
http://www.ebay.it/itm/Asahi-Pentax-Sup ... 4199c370fd
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio ottica su obiettivo
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zondran ha scritto:

S,i è uno degli obiettivi che sto "puntando" :rotfl: anche se preferirei la versione smc.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Ultima modifica di Claudio il giovedì 23 luglio 2015, 18:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio ottica su obiettivo
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Alla massima apertura, su quelle focali corto e per uso astronomico, la vedo dura. Casomai almeno diaframmando di uno stop.
Io li suo diversi e vecchi su una CCD e ho visto che la cosa migliore e mettere un filtro taglia UV e IR.
Questo perchè tutti gli obbiettivi fotografici sono nati per essere usati alle lungehzze d'onda normali, quindi, se togli un filtro a una digitale o usi una CCD che è sempre estesa dall'UV vicino all'IR avrai sempre stelle spappolate a tutta apertura (e spesso anche diaframmando!!!).
Poi se hai un mezzo formato potresti usare, senza fare spese pazze, tanti obbiettivi usati con le vecchie pellicole. Le trovi a 2 soldi così rischi di meno di fare spese "folli" per poi rimanere deluso. :wink:


Dunque nel vicino infrarosso queste ottiche non lavorano bene?? volevo propio sperimentare a fare riprese deepsky a largo campo in IR , per vedere cosa esce.. :roll:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010