Ho preso un mega-abbaglio il telescopio nonostante ccdinspector mi dicesse che aveva una buona collimazione mi ha detto una BUGIA ho provato a sfocare una stella luminoso e tutto era fuorchè concentrica agli spider . Ricontrollando il tutto i sono accorto di una magagna meccanica che avevo tralasciato. Due delle 6 viti che bloccano la culatta al tubo erano leggermente lunghe e toccavano nel disco in lamiera che spinge la cella per la collimazione. Ho smollato le viti e riportato la planarita del disco che in questa maniera si appoggiava bene alla culatta e ho ricollimato.. adesso va meglio ma ho ancora un po le stelle allungate . CCD inspector mi dice che ho una scollimazione di 6" ma vatti a fidare dopo quello che mi e' accaduto ......
Simone Martina ha scritto:
Ciao Roberto,
sono contento che tu sia riuscito a resuscitare il 200F4, però dallo scatto che hai messo mi pare ci sia qualcosa che non va: le stelle sono un po' sfocate e quelle luminose hanno un ciambella più chiara come se avessi applicato una deconvoluzione senza compensare il toroide.
av
Mi interesserebbe sapere come hai fatto la collimazione con CCD Inspector, segui qualche guida particolare?
CCDINSPECTOR ha la funzione di collimazione inserita nel programma se vedi la prima immagine c'e' una figura con 3 cerchi che portano le lettere A-B-C ogni una di esse va allineata alle viti di collimazione ruotando il disco nero che le contiene l'asticella indidua (una volta allineate le lettere ) su quale delle 3 viti (sono una tira una spinge) di collimazione devi agire.
Per quantoriguarda l'immagine si l'ho un po elaborata ti metto in copia un fits ingrandito ripreso in L cìe un leggereo allungamento in diagonale e penso derivi da una non corretta planarita del sensore rispetto al piano focale causata dalf atto che mi sono accorto chenon avveo bloccato il drawtube con l'apposita vite. (almeno spero)
Allegato:
L’allegato CCD Image 65.jpg non è disponibile
Allegato:
L’allegato CCD Image 65.jpg non è disponibile