1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2015, 10:24
Messaggi: 10
Salve a tutti! Sono nuovo del forum...ma da quasi vent'anni sotto i cieli notturni :wink:
Chissà se qualcuno di Voi può darmi una dritta... possiedo una datata Meade LXD500B alla quale sono molto affezionato:ne ha viste di tutti i colori :crazy: e anche in b/n :lolno: E' ancora perfetta (per le sue possibilità) e la uso durante le serate di divulgazione astronomica che svolgo spesso.
Il fattaccio (non sto qui a spiegarvi come è successo) è che entrambi i due motori elettrici sono andati smarriti e non c'è verso di trovare neanche la motorizzazione completa usata, che era composta dal kit di inseguimento e movimento in A.R. mod. #1702 e quello in DEC mod. #1705. Neanche a pagarli a peso d'oro :cry: Saprete benissimo che reggere una serata con il pubblico senza almeno l'inseguimento è alquanto faticoso e comporta grosse perdite di tempo. Sto cercando quindi un drive system compatibile o adattabile, almeno per l'A.R. che mi consenta di riportare la mia cara montatura alle sue prestazioni iniziali. Malgrado ricerche spasmodiche in rete e presso i maggiori rivenditori, nessuno mi sa dire se esista un kit (e quale sia) che possa funzionare, magari adattandolo con una soluzione di bricolage (me la cavo più che bene 8) ). Il problema è che i kit in commercio vengono tutti specificati per un certo modello di montatura o categoria (EQ3, 3-2, EQ4) fra i quali non figura certo la vecchia LXD500, rischiando così di acquistare un kit che poi non funziona come dovrebbe :( Chi mi aiuta?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' complicato! :(
La prima strada da seguire potrebbe essere quella di contattare l'importatore Meade (Skypoint) e vedere se magari servendosi del supporto di Meade Europe riesce ad ottenere la motorizzazione originale da qualche magazzino. Purtroppo è probabile che ti risponda picche perchè si sta parlando di una montatura di 15 anni fa' che per giunta ebbe veramente poco successo. L'adattamento di una motorizzazione go-to attuale potrebbe essere fattibile da uno decisamente bravo nel settore, a me così di primo acchito vengono in mente Tecnosky e Bellincioni però bisogna innanzitutto verificare che il numero dei denti delle corone e il passo delle viti senza fine sia compatibile con il nuovo dispositivo che monterai e secondariamente i lavori artigianali costano cari! E' possibile che alla fine dei giochi ti convenga comprare una nuova montatura di pari capacità di carico già dotata di puntamento automatico

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2015, 10:24
Messaggi: 10
Parole sante caro Photallica. Ma ho già contattato Skypoint e addirittura Taddei (ex Focas): niente da fare! :( Ciò che mi sento rispondere da tutti, giustamente, è che non vale la pena impazzirsi e spendere cifre per una montatura vetusta. Ne sono perfettamente conscio, converrebbe con poco meno di 300 Euro orientarsi su una EQ5 usata. Il fatto è che io quando mi incaponisco rasento l'assurdo ed essendo uno smanettone inguaribile mi sembra impossibile che non si possa trovare una soluzione accettabile, soprattutto per l'uso molto limitato che faccio ormai del telescopio. Vabbè...ti ringrazio comunque e spero che si accenda una lampadina a qualcuno :idea: o che in qualche soffitta giacciano i miei motori originali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho motorizzato la mia circa 4 anni fa implementando il sistema Picgotoplus.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di liberarmi dei motori standard e delle annesse plancia e pulsantiera di comando.
Ho collegato agli assi due motoriduttori cinesi - molto a buon mercato, ma estremamente efficienti - trovati su Ebay.
Disgraziatamente questi steppers non sembra siano più disponibili da almeno 6 mesi.
Peccato, perché la mia LXD500B, risistemata e calibrata, che raggiunge tranquillamente i 400X in goto, ha una precisione di guida di meno di 3":
https://www.youtube.com/watch?v=ECboYKcWZ6U
Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2015, 10:24
Messaggi: 10
Grazie anche a te Benzomobile e complimenti per il tuo lavoro :clap: ! Purtroppo a me non interessano sistemi di puntamento computerizzato o goto, ma semplicemente la possibilità di ridare alla mia montatura la funzione di inseguimento e di movimenti accelerati in AR e, solo eventualmente, anche in DEC. Qualcuno sa dirmi con esattezza a quale tipo di montatura appartenga la LXD500? (EQ3/EQ3-2/EQ4) e se esistevano o esistono montature di altre marche ma assolutamente identiche? Parliamo di cloni della capostipite Towa giapponese...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Purtroppo la Meade LXD500 non appartiene ad alcuna "genealogia" di montature attualmente in commercio, Uno speciale accoppiamento cilindrico ad incastro collega i motori alle viti senza fine ad una delle estremità di queste ultime. Pertanto non è possibile applicare nuovi motori da quella parte, a meno che non si posseggano ancora le "scatole" dei motori originali.
Tuttavia, nuovi stepper possono tranquillamente essere applicati all'estremità opposta della worm (quella dove viene collocata la manopola per i movimenti manuali) il cui perno ha un diametro di 6 mm.
Con uno di questi giunti elastici:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=cou ... m&_sacat=0
è possibilissimo - con pochi e facili aggiustamenti - utilizzare una delle motorizzazioni "base" disponibili per altre montature. Della serie EQ, per esempio.
Sperando di esserti stato utile, rimango a disposizione come ... diyer :D

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2015, 10:24
Messaggi: 10
E bravo Benzomobile! :wink: Oltre che di aiuto mi sei stato di supporto. E' proprio quello che pensavo di fare, considerata l'impossibilità di montare nuovi motori dalla parte di quelli originali a meno di avere le scatole come dici tu (e quando mai...) o di farsi costruire da un tornitore dei connettori....impensabile :roll:
Invece dall'altra parte ci sono quei bei pernettini da 6 mm per collegare le manopole ed è proprio lì che io mi cimenterò nel collegare un single axis drive come quello della Skywatcher per EQ3-2, creandogli un supporto per la staffa. Se ha l'inversione del moto N/S non ci sono problemi da qualunque verso lo si monti può girare nel verso corretto! L'incognita rimane la velocità del motore. Sarà quella giusta per gli accoppiamenti meccanici della LXD 500? :think: Nessuno si sbilancia, neanche gli importatori e i rivenditori di questi dispositivi. Qualcuno di questi si toglie la patata bollente, dicendo che sicuramente non vanno bene. Vabbè, io ci provo...mal che vada avrò speso un centinaio di Euro e cercherò di rivenderlo. Di nuovo grazie per la tua competenza e disponibilità :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Guarda una cosa e' certa: il rapporto di riduzione degli accoppiamenti worm-gear e' esattamente di 1:144 per entrambi gli assi.
Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora Cianz ... non ne ero sicuro, ma adesso assolutamente sì :wink:; e pensare che io ho anche un EQ5 in fondo alla cantina ...
L'EQ5 ha esattamente la stessa worm gear ratio (in entrambi gli assi): 1:144.
Solo gli alberini mi pare non abbiano lo stesso diametro, pertanto ti serve il coupler cinese.
Perciò procurati un Single Axis per l'EQ5 ed il gioco è fatto. Dovrai solo adattare la connessione, ma ho capito che ci sai fare :wink:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2015, 10:24
Messaggi: 10
Tu mi dici "per EQ5" addirittura? Io mi ero orientato su uno di questi, che sono per EQ3-2:
Skywatcher RA motor with control; Bresser (che produce parecchi articoli compatibili Meade) DK-V single axis drive; OMEGON AR motor for EQ3.
Non avevo preso in considerazione i modelli per EQ5!
Pensi che vado più sul sicuro? grazie :P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010