1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 15:21
Messaggi: 8
Salve ragazzi sono alle prese con l'acquisto del mio primo telescopio so che sarà un argomento trattato in continuazione, ma mi serviva l'aiuto di qualcuno più esperto di me:
ero optato per un geoptik 200 mm f6 1200mm di focale da montare su una LXD75 presa dal modello col newton 6" della meade. Premettendo che non credo di dover fare astrofotografia almeno non ancora o non a buoni livelli...cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 15:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
La LXD75 e' sottodimensionata per un tubazzo del genere; i geoptik solitamente pesano parecchio e 1200mm di focale fanno una bella leva
Inoltre il rapporto focale F6 e' piu' inidirzzato verso l' hires planetario

Ti consiglierei, sempre rimanendo in casa Meade, la LXD75 con sopra lo SN da 6"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, per non fare fotografia un F6 é proprio uno strumento fotografico o per visuale a relativo largo campo, non potrai pretendere molto sull'osservazione planetaria, non solo per la ridotta focale ma anche per la maggiore ostruzione del secondario che riduce il contrasto. Ma se prevedi in futuro di impiegarlo per fotografia deep sky anche non conoscendo la marca penso che l'apertura e la focale sia quella giusta.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 15:21
Messaggi: 8
grazie ma saliamo troppo di prezzo...quel tubo ce l'ho d'occasione altrimenti non potrei permettermelo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Io ho lo stesso newton e ti assicuro che gli ci vuole una eq6. Forse una eq5 se non tira vento. Se lo specchio è ottimo (visto che è usato, chiedi di guardarci dentro e fai uno star test, assolutamente) sul planetario vale eccome.

Guardati un po' di immagini di Christian Fattinnanzi in rete: usa un newton 250, con 21% di ostruzione, ma io non ho MAI visto niente di simile, neanche da parte di chi usa diametri superiori e configurazioni ottiche potentemente dedicate al planetario. Qui, per esempio.

http://www.uriland.it/astronomia/articles/astrofilm/

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti suggerisco di prendere in seria considerazione un C8 usato.

Puoi utilizzarlo per tutti gli scopi e, con l'opportuno riduttore di focale, puoi anche cimentarti nella fotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 15:21
Messaggi: 8
Vi ringrazio tutti quanti:
- x qnt riguarda il c8 per un mese ne ho cercato uno (se qualcuno vende un sc8" per questa cifra lo acquisterò volentieri) a non più di 1000 in totale...ma non è facile, per cui optato per il newton f6 che dalle recensione è ottimo anche sul planetario...
- per la montatura cercherò allora una heq5 o una eq6 sempre non più di 500-600 euro(anche qui se qualcuno a qualche offerta vi ringrazio).

ciao a tutti e alla prossima


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010