1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa succede se..
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Punto alla polare col cannocchiale polare, non faccio nessun allineamento e faccio il goto sulla luna, senza toccare i cerchi graduati della EQ6? Funziona lo stesso?

Nel caso non funziona, la punto a mano col computer Skyscan e poi seleziono un oggetto dalla pulsantiera, mi ripunta sbagliato o parte dalla luna, cioè dal puntamento corretto che ho fatto manualmente?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15867
Località: (Bs)
:?: Poco chiaro. :?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Ho fatto proprio ieri sera la stessa cosa. Se si fa una messa in bolla ed un puntamento a nord abbastanza precisi, ed inserendo nel controller i dati geografici e data ed ora precisi, si può rispondere "no" alla domanda begin allineamento e dire al synscan di andare sulla luna. Ovviamente non era nel campo, ma spostando con i tasti la montatura sul target, e sincronizzando tenendo premuto esc per almeno 2 secondi, il software ricalcola un modello di cielo abbastanza preciso, permettendoti di inseguire a lungo quasi senza correzioni e anche facendo un go to su un oggetto ovviamente nei pressi della luna. Io ieri dopo la luna ho detto al synscan di andare su saturno e l ha fatto con una precisione accettabile.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15867
Località: (Bs)
Già più chiaro. :wink:
Bisogna però partire dalla posizione "Home" standard della montatura ...
Ma i cerchi graduati? Quelli se ne stanno per conto loro, mi sembra.
(a meno che servano proprio per mantenere o partire dalla posizione di Home, boh).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppi ha scritto:
Ho fatto proprio ieri sera la stessa cosa. Se si fa una messa in bolla ed un puntamento a nord abbastanza precisi, ed inserendo nel controller i dati geografici e data ed ora precisi, si può rispondere "no" alla domanda begin allineamento e dire al synscan di andare sulla luna. Ovviamente non era nel campo, ma spostando con i tasti la montatura sul target, e sincronizzando tenendo premuto esc per almeno 2 secondi, il software ricalcola un modello di cielo abbastanza preciso, permettendoti di inseguire a lungo quasi senza correzioni e anche facendo un go to su un oggetto ovviamente nei pressi della luna. Io ieri dopo la luna ho detto al synscan di andare su saturno e l ha fatto con una precisione accettabile.
Ciao


Quindi mi confermi che basta cliccare ESC un paio di secondi e poi il ripuntamento goto funziona sul modello ricalibrato da me.

Io come posizione iniziale uso sempre il tele verso l'alto, dritto al nord. Sbaglio?
La polare si autocentra nel cannocchiale polare, quindi in teoria i cerchi graduati non li uso nemmeno.

Devo capire come mai il goto sembra puntare ad un cielo di un ora in avanti... le coordinate sono corrette, l'ora anche, ho impostato l'ora estiva, e la data...però la cosa non funziona.

PS. se volessi fare il puntamento a una stella posso farla anche con Polaris?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'importante è l'allineamento della montatura, deve essere il più preciso possibile, io per le riprese hires non faccio la procedura di allineanento con 3 stelle, bisogna partire avendo il telescopio puntato verso la polare magari avendo un riferimento di dove deve apparire nel cercatore, a questo punto si punta un oggetto, che non sarà centrato nel campo visivo o del ccd, ma una volta centrato sarà correttanente inseguito, a me per esempio saturno mi rimane nel minusco campo del ccd per oltre un quarto d'ora.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo faccio solo per il visuale. La polare è dentro il crocicchio ma la cosa non va.. il tele lo si posiziona in alto o parallelo al terreno?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Upp

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15867
Località: (Bs)
robert1980 ha scritto:
Io lo faccio solo per il visuale. La polare è dentro il crocicchio ma la cosa non va.. il tele lo si posiziona in alto o parallelo al terreno?

Penso che tu intenda come posizione di partenza (Home?), all'accensione della montatura.

Quando spegni la montatura, dopo una sessione osservativa, usi l'utility park scope -> home position?

Se la usi, lasci andare il telescopio in posizione di parcheggio e vedi quale è la posizione di Home. :D

Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
robert1980 ha scritto:
Io lo faccio solo per il visuale. La polare è dentro il crocicchio ma la cosa non va.. il tele lo si posiziona in alto o parallelo al terreno?

Penso che tu intenda come posizione di partenza (Home?), all'accensione della montatura.

Quando spegni la montatura, dopo una sessione osservativa, usi l'utility park scope -> home position?

Se la usi, lasci andare il telescopio in posizione di parcheggio e vedi quale è la posizione di Home. :D

Ciao. :D

Nono intendo proprio quando punto la polare prima del goto. Parallelamente o perpendicolare al terreno?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010