1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 16:41
Messaggi: 114
Località: Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti e buona domenica, stavo dando un'occhiata su internet su come funziona la messa a fuoco del C6. Leggendo su diversi siti, la maggior parte dicono che è un'operazione abbastanza complicata in quanto:

1) Scarsa sensibilità sulla manopola del focheggiatore;
2) Image shift, l’immagine si sposta durante la messa a fuoco;
3) Mirror flop, spostamento dello specchio durante la sessione di ripresa e relativa perdita del fuoco.

Mi chiedevo è possibile sostituire la manopola con una più sensibile? Chi di voi usa questa ottica C6 come ha risolto e come sono i risultati? Vorrei acquistarla per uso visuale e astrofotografia (usando il riduttore e camera planetaria) con montatura EQ5. :)

Ringrazio a chi risponderà

Cieli sereni :obs:
Luca

_________________
Strumentazione:
Skywatcher EQ5 Skyscan
Celestron C6
ASI 120 Mono
Nikon Action 12x50 CF
Oculari celestron: 6, 10, 25 e barlow 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca: l'entità di problemi come il mirror shift ed il mirror flop non è facilmente quantificabile, perchè è molto variabile. Il mirror flop è un problema che affligge maggiormente gli specchi grandi e pesanti quando sono puntati allo zenit, e credo che il C6 ne sia praticamente esente (lo specchio è leggero, rispetto a quello dei C11/C14), il mirror shift varia come si è scritto da un'esemplare all'altro, ed è fastidioso soprattutto quando si utilizzano gli ingrandimenti più alti. Il mio C8 ne ha un pochino, il mio Meade ACF 10" ne è praticamente esente.

Esiste una manopola sostitutiva della originale FISS 3A che a detta del costruttore dovrebbe minimizzare gli effetti dello shift e facilitare la messa a fuoco, ma non l'ho mai utilizzata http://www.3ashop.it/listino.asp?CAT=AAA&SUB=A.

In alternativa, puoi acquistare un fuocheggiatore esterno, avvitarlo sulla culatta del C6 e utilizzarlo per la messa a fuoco fine; ma utilizzando una maschera di Bathinov o di Hartmann dovresti riuscire ad utilizzare il tuo C6 senza ulteriori ausili anche per riprese hi-res (e ci sono astrofili che fanno hi-res senza fuocheggiatori esterni, ottenendo lo stesso soddisfazioni)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A leggere quello che scrivi, dovrebbe essere lo stesso problema dei catadiottrici, solo che il tuo specchio primario pesa sicuramente meno di quelli più grandi, per cui non mi preoccuperei più di tanto.
Lo spostamento dell'immagine è fisiologico e si più risolvere aggiungendo un focheggiatore esterno, avvitandolo alla culatta. Per il mirror flop l'unico rimedio consiste nel bloccare il primario, ma non ci penserei, visto che dovrebbe essere proprio minimo.
Invece ti consiglierei di motorizzare il focheggiatore che c'è con il sistema arduino, che è spiegato nelle pagine di autocostruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho posseduto il c6
Il mirror flop ne era esente per il mirror shift avevo aumentato il diametro della manopola del foc con un cappuccio in gomma, provare per credere


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo che riduce o si elimina il mirror shift aumentando il diametro della manopola.Al massimo si mette a fuoco piu "dolcemente"...ma il mirror shift, se c'e', ci rimane fin che si fuocheggia sempre tramite il primario.

Per quello serve un sistema di messa a fuoco indipendente dal primario.Generalmente un Crayford attaccatto alla culata a mio avviso , come hanno menzionato prima Roberto e giacampo.

Comunque, anch'io ho questo OTA, non credo che il mirror shift sia un problema,mentre il mirror flop è quasi inesistente.Lo specchio è piccino appunto. In ogni modo se si fa fotografia è buona regola rimettere a fuoco,almeno dopo il meridian flip cosi si elimina quel poco che magari si è andati fuori fuoco dal mirror flop.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010