1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In futuro (tra qualche annetto), per "alleggerire" il mio setup potrei pensare a questo scambio:

Vendo il tubo ottico e mi compro uno di quei bestioni.

La domanda: sembra che questi obiettivi non funzionino bene a 2.8, ma chiusi a 3.2 (mantenendo la stessa lunghezza di esposizione) siano OK (deduco questo da tests fatti su un newsgroup astrofotografico su Yahoo).

I 400/2.8 sono obiettivi del diametro di 140mm e la tubo attuale 200mm.

Bene, a f3.2 l'obiettivo può essere considerato un rifrattore ben corretto. Pensate che quei 60mm di differenza del diametro possano comportare perdite visibili di risoluzione?
Se l'obiettivo 400/2.8 è chiuso a f3.2, le stelle dovrebbero essere arrotondate meglio e più piccole e incise del mio Vixen (con guadagno di risoluzione)?

I miei obiettivi fotografici sono anche oggetti dalle dimensioni di 10'.

Uso una Canon 5D (il Nikon sarebbe usato con un adattatore).

Luca

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto costa un obbiettivo del genere?
Penso abbastanza.
Un'alternativa valida potrebbe essere un rifrattore apocromatico (un po' più chiuso ma sicuramente più adatto allo scopo astronomico).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe costare sui 3000-3500euro.

Con la vendita del tubo oro che cola se ci faccio 800-850 euro.

Comunque, ripeto, non è un pensiero da fare adesso, ma quando le mie capacità finanziarie saranno migliori.

PS: al bando i rifrattori: con l'andare dell'età non voglio più impazzire con la messa a fuoco.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
Potrebbe costare sui 3000-3500euro.

PS: al bando i rifrattori: con l'andare dell'età non voglio più impazzire con la messa a fuoco.

Cioe'?
Non ho capito, hai problemi di fuoco con i rifrattori?
A me il passaggio da SC a Rifr. ha dato una maggiore facilita' di trovare il fuoco.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no. Non solo coi rifrattori ma con tutti i telescopi in genere.
Che bello avere la ghiera con il segno dell'infinito, setti lì, e tutto và a gonfie vele... 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sunblack ha scritto:
No no. Non solo coi rifrattori ma con tutti i telescopi in genere.
Che bello avere la ghiera con il segno dell'infinito, setti lì, e tutto và a gonfie vele... 8)

:? :? :?
Non ci scommetterei.
Per prima cosa la posizione della linea di infinito non ti da quella precisione necessaria.
Secondo non sono sicuro neanche che corrisponda al punto di fuoco in quanto un fotografo non mette mai a fuoco sui riferimenti dell'obbiettivo ma controllando il mirino o fidandosi dell'autofocus.
Penso che dopo un paio di riprese ricominceresti a cercare il punto di fuoco ottimale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Se lo prendi solo ed esclusivamente per uso astronomico IMHO non vale la pena. Gli obiettivi fotografici (e tu lo saprai meglio di me a giudicare dalla tua strumentazione) non son concepiti per sfoderare il massimo delle prestazioni lavorando all'infinito.
Meglio un apo :)
Caruccia a tal proposito la prova comparativa fatta da Valerio utilizzando ob. di discreta qualità (lo splendido Canon 135 f/2) e un piccolo apo :)

Se invece è la fotografia piu' in generale il tuo interesse principale be .... io amplierei il mio parco obiettivi che cmq restano discreti astrografi :)
Ndo li trovi apo a focali cosi' spinte? :p

Circa la posizione di Fuoco posso confermare che a me è capitato di doverla cercare ad occhio poichè non coincideva con la posizione di infinito segnata sull'ob.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh oddio, con tutti gli obiettivi fotografici che ho provato con la 300D e la 5D (in realtà ho anche due Super Takumar 35/2 e 50/1.4) solo il Sigma 170-500mm presenta l'inconveniente da te, Renzo, citato.

A proposito, mi son comprato uno Zeiss Sonnar 200/2.8 (che sballo) e mi arriverà in una quindicina di giorni da Hutech un IDAS LPS da 77mm. In cambio darò via ad un mio amico il 170-500mm, che in realtà mi ha stufato, per questa ragione del fuoco e dell'apertura (f/d) troppo chiusa, usando io filtri interferenziali.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Ultima modifica di SunBlack il giovedì 7 giugno 2007, 9:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Caruccia a tal proposito la prova comparativa fatta da Valerio utilizzando ob. di discreta qualità (lo splendido Canon 135 f/2) e un piccolo apo :)


C'è un topic aperto a tal proposito? Quale?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
sunblack ha scritto:
Shedar ha scritto:
Caruccia a tal proposito la prova comparativa fatta da Valerio utilizzando ob. di discreta qualità (lo splendido Canon 135 f/2) e un piccolo apo :)


C'è un topic aperto a tal proposito? Quale?


No c'e' il test sul suo sito .....spe che recupero il link :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010