1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
il mio glorioso e vetusto 7mm ortho japan non vuole saperne di pulirsi. Rimane un alone nel bordo della lente, al punto che vorrei smontarlo per vedere se si è creata condensa, ma non so se poi è facile rimontarlo.
Mi date qualche informazione?
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo schema dell'ortoscopico di Abbe è semplicissimo, si tratta di un tripletto cementato come lente di campo ed una lente singola come lente dell'occhio, questo è lo schema grafico...
Immagine

Come puoi vedere è molto semplice da ricomporre devi solo stare attento quando lo smonti di ricordarti il "verso" del tripletto cementato e della lente dell'occhio in modo da non rimontarle al contrario, in teoria il tripletto dovrebbe essere simmetrico (stessa curvatura in ambo i lati) quindi non dovrebbero esserci problemi di come lo si rimonta, ma non è detto che il tuo oculare non sia una variante di questo schema con curvature diverse e quindi con un verso preciso di montaggio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo,
lo schema più o meno mi è noto ma, non avendo mai aperto un oculare, non so come si collocano le lenti: hanno una sede segnata nel barilotto, tipo una scanalatura dove si collocano? Come ci si accerta di rimontarle ortogonali al barilotto?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 16:13 
Il barilotto ha delle sedi fisse e spesso ci sono sia nel barilotto sia fra le lenti dei sottili distanziali. Bisogna fare estrema attenzione oltre che nel rimontaggio anche nella pulizia nel maneggiare le lenti (bisogna usare guanti di lattice). Nonostante tutte le attenzioni però è probabile che fra una lente e l'altra si depositi del pulviscolo atmosferico e dei pelucchi invisibili ad occhio nudo che però diventano visibilissimi a oculare montato. Per questo il più delle volte la "pulizia" peggiora le cose anzichè migliorarle.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ti prego Renato, non consigliare al nostro amico l'uso di guanti in lattice per maneggiare le lenti durante la pulizia: lasciano impronte dappertutto; sembra che quasi si incollino alle lenti. Ho visto fare quest'operazione da un amico sulle lenti del suo tele, con le conseguenze che ti ho detto. Per ovviare a questo inconveniente bisogna usare guanti in cotone.
Grazie se glielo farai presente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 21:04 
C'è lattice e lattice..bisogna evitare quelli che sono ricoperti di talco, che come hai detto lasciano impronte e polvere. Sono ottimi quelli Vileda, io li uso spesso per la pulizia di tutte le ottiche e non ho mai avuto problemi. Sconsiglio invece quelli in cotone perchè rilasciano pelucchi.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Bene Renato,
hai fatto chiarezza sulla questione dei guanti. Temevo che al nostro amico toccasse una brutta sorpresa.
Grazie e cari saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,
appena trovo un po' di tempo vado in sala operatoria :D
Ho riprovato l'oculare ieri sera e non è nitido, penso proprio sia condensa, regalo di una serata osservativa con umidità spaventosa :facepalm:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rigurdo l'ortoscopico di Abbe, essendo il field-stop (ovvero il diaframma di campo dove cade il fuoco dell'oculare) relativamente lontano dalle lenti l'eventuale pulviscolo tra le lenti sarà fuori fuoco e quindi poco/per nulla visibile (parlo di pulviscolo non di grossi granelli, quelli invece sarebbero comunque visibili), come ti hanno detto tra la lente dell'occhio ed il tripletto cementato dovrebbe esserci un anellino distanziatore e probabilmente un ulteriore distanziatore (a meno che non sia integrato nell'anello di serraggio essendo filettato) tra il tripletto ed il fondo dell'oculare (la parte verso il barilotto).
Quindi svita la ghiera sul fondo del barilotto (se non hai la chiave specifica, puoi usare le "zanche" per le misure interne di un calibro metallico) estrai detta ghiera, poi il tripletto (segnati il verso), poi l'anellino distanziatore ed infine la lente dell'occhio (segnati il verso), fai le pulizie del caso, poi reinserisci la lente dell'occhio (nel giusto verso) cercando di assestarla con dei leggeri colpetti sull'oculare e facendo leggera pressione con un cottonfioc asciutto, sistemata questa, dai due soffiate con una pompetta (niente bombolette di aria compressa, lasciano residui oltre a fare un getto "freddo"), poi sistema l'anellino distanziatore assestandolo nella stessa maniera, altre due soffiate di pompetta, poi sistema il tripletto (nel verso giusto), altra spompettata e poi avita la ghiera di blocco, tutto fatto.

Ho fatto la stessa cosa con un Baader GO da 6 mm ed un meade 3000 plössl senza alcun problema.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Angelo,
devo solo verificare di avere le chiavi.
Puoi linkarmi per cortesia un esempio del tipo che serve?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010