1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
premessa.... mi sono gia informato sul web e non sono al primo telescopio. Chiedo supporto a coloro che hanno avuto davvero esperienze sul campo.

vengo al dunque.... vorrei comprare il telscopio definitivo, che non cambierò più per anni. Budget massimo per telescopio e montatura 4000€. ne farò un uso prevalentemente visuale ma la funzione GOTO è fichissima e vorrei mantenerla. la fotografia per adesso non mi appassiona. avrei in mente un APO da 120/130 ma chiedo suggerimenti.

in passato ho gia testato i numerosi telescopi con vantaggi e svantaggi. di seguito l'elenco:

Meade LX200 Diametro 254 PRO: diametro CONTRO:trasportabilità
Astrophisic Traveler 105 PRO: contrasto e trasportabilità CONTRO: forse diametro un po piccolo, (caro da ricomprare.....
Intes Micro MN 76 PRO: risoluzione, CONTRO: pesante, ingombrante, lento da acclimatare.
TAL 10 PRO: Rapporto qualità prezzo CONTRO: c'è di meglio
Celestron CPC 8 PRO: eclettico e ottima meccanica CONTRO: per luna e pianeti c'è di meglio

anticipo già le possibili domande:

ma perchè hai venduto il traveler? dovevo comprare la macchina nuova
ma perchè hai venduto lMN76? avevo la casa piccola (è enorme) e da osservatore sporadico non potevo aspettare tre ore per farlo acclimatare

al momento mi sono informato sul web e per le mie esigenze le soluzioni migliori sembrano:

Vixen ED115S RIFRATTORE ED APO 115/890, DUBBIO:sicuramnte di qualità ma forse posso trovare un diametro più grande con 2500€
SkyWatcher 120 ED DUBBIO: ne ho letto bene e ne ho letto meno bene
Apo Tecnosky 130/900 Telescopio Rifrattore Tripletto TMB Design DUBBI: ho leto che un tripletto da 13 cm ha bisogno di tempo per acclimatarsi, è cosi? livello di trasposrtabilità rispetto ad un CPC 8?
MAK 180 varie marchè....... DUBBI: sembrano un po pesanti, sulla carta dovrebbe spaccare tutto!!!! però anche li ho letto bene e meno bene.

ultima considerazione. per un rifrattore da 120/130 mm, quale montatura?

grazie in anticipo per la collaborazione.

PS: oculari ne ho di ottimi. in 15 anni mi sono procurato Pentax e Panoptic.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 8:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telescopio che ingombra meno e ha un buon diametro è il classico C8.
Un rifrattore apo da 130mm è pesantissimo, è lungo e ingombrante, in più se il seeing è buono, non mostra tutti i dettagli che può mostrare un C8, anche se fornisce una visione più rilassata e immobile.

Detto quanto sopra, devi secondo me decidere se vuoi un telescopio leggero, oppure un buon diametro performante ( le due cose coinciderebbero nel C8...).

Per quanto riguarda la montatura, con un c8 basta una eq5 goto, con il rifrattore 130 non starei sotto ad una heq5 con messa colonna ( sennò ti devi sdraiare quando punti in alto).

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Definitivo per luna e pianeti , direi C11 su eq6.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
veiano ha scritto:
premessa.... mi sono gia informato sul web e non sono al primo telescopio. Chiedo supporto a coloro che hanno avuto davvero esperienze sul campo.

vengo al dunque.... vorrei comprare il telscopio definitivo, che non cambierò più per anni. Budget massimo per telescopio e montatura 4000€. ne farò un uso prevalentemente visuale ma la funzione GOTO è fichissima e vorrei mantenerla. la fotografia per adesso non mi appassiona. avrei in mente un APO da 120/130 ma chiedo suggerimenti.


Caro amico,
tralascio la seconda parte del tuo post, troppo ricca di dubbi e incertezze. Ti dico questo: passa sotto gamba peso e volume, e attieniti ad un tele con le caratteristiche che tu stesso hai esposto: APO 120/130 su montatura (lo dico io) neq6. Andresti bene in tutti i campi, dai pianeti al deep, e se proprio vogliamo essere precisi, sarà scarso sulle galassie , ma abbastanza soddisfacente sulle nebulose con filtri specifici. Di leggero non puoi trovare nessun apo di quelle misure: senti, un 130 da 11 KG lo maneggio agevolmente anch'io che sono privo di struttura muscolare. Per sollevarlo, basta prenderlo nei punti giusti, e posarlo delicatamente sulla montatura. Perché tu ti convinca di quello che dico, ti allego la foto del mio, collocato agevolmente sulla montatura.
Credimi. Ciao.

***Corretto***


Allegati:
IMG_2476.JPG
IMG_2476.JPG [ 118.85 KiB | Osservato 1706 volte ]


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 8 luglio 2015, 15:36, modificato 2 volte in totale.
Eliminata immagine doppia.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se cerchi uno strumento specifico per luna e pianeti, io andrei di sicuro su un mak, eviterei rifrattori anche se di qualita eccelsa, per i pianeti servono 3 cose, diametro, diametro diametro...... :mrgreen:
Gli SW non sono male, c'è però il rischio dell'esemplare nato male, andrebbero provati prima, oppure gli intes, tipo gli intes alter m716, per il range di diametro credo siano il top, ma costa, però ne ho visto usato uno qui: http://www.astrobuysell.com/uk/propview.php?view=97110

oppure passi ad un SC di grande diametro, dal c11 in su, ma diventa già un setup impegnativo, io poi personalmente eviterei i C8, specialmente se l'uso specifico sarebbe l'hires planetario, non sono ne carne ne pesce,.... :lol:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio fare polemiche, lo dico per esperienza personale. Ho un TOA150B è un Mewlon250 fra altri telescopi, e per osservare i pianetti utilizzo sempre il TOA a eccezione di 4 o 5 notti all’anno di buon seeing che adopero il Mewlon o altre configurazioni ottiche. La tridimensionalità è il dettaglio fino che da un APO di qualità non lo dà nessun riflettore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 12:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo, nessuno ha scritto il contrario. Il topic verte però sulla scelta degli strumenti che ha elencato Veiano, tra i quali non c'è il TOA150, che immagino sia uno strumento magnifico. Ti chiedo pertanto di rimanere in topic.


Kappotto

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa, non ho letto bene :oops:
---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli. In sintesi un apo da 130 su eq5 è una soluzione ottimale. Detto questo.... Ovvio che un modello da 5000€ / 6000€ siano ideale..... ;-) sui 2000/2500 quali sarebbero Marche e modelli adeguati? rapporto focale troppo spinto nn credo mi serva.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 5:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un APO da 130 mm con diagonale, cercatore ottico e un buon oculare passa tranquillamente i 12 kg, per qui vedrei decisamente meglio una NEQ-6.
Se un giorno decidessi di passare a un C 11 avresti già la montature idonea.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010