1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rumoraccio dalla montatura
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho la montatura in firma, atlas cg ritoccata. Ieri sera puntanto col goto ha fatto un rumoraccio pazzesco che mi ha spaventato a morte. Non sapevo che fare e ho spento tutto.
Il rumore era in AR ed era come se un ingranaggio rimaneva bloccato mentre l'altro girava sbattendo coi denti.
E' successo 3 volte, poi ho cambiato cavo di corrente e non si è piu ripresentato.
Secondo voi? cosa può essere?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumoraccio dalla montatura
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
Il rumoraccio di solito ha motivazioni più meccaniche che elettriche.
Comunque, già è difficilotto capire il problema dal solo rumore.
Se poi il rumore è solo descritto a parole ... è una lotteria. :crazy: :wtf: :D

La mia Neq6 fa un "brutto" rumore che ho scoperto essere "fisiologico" soprattutto in frenata.
E' causato dalle vibrazioni della trasmissione quando gli ingranaggi ballano per via dei giochi.
Il bilanciamento accurato non lo elimina, anzi, paradossalmente, lo evidenzia ancora di più.
Inizialmente mi preoccupavo, ma ora non ci faccio più caso.

Con questo non voglio dire che anche il tuo rumore è simile al mio, sia chiaro.
Se pesco un video chiarificatore in internet ne metto il link.

https://www.youtube.com/watch?v=SUdAoeKUj1E

***
A meno che il rumoraccio non sia come questo: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:
https://www.youtube.com/watch?v=oCJP13eWcNk
(Che descrivono come stallo del motore passo-passo) :wtf: :shock:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumoraccio dalla montatura
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è proprio come l'ultimo filmato..cosa sarebbe lo stallo del motore? E' grave? E' normale? da cosa dipende?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumoraccio dalla montatura
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
Ah, allora è proprio brutto il rumoraccio, mi sa.

Stallo è collegato al fatto che il motore passo-passo non ce la fa e perde i passi.
Niente panico.
Allora può essere davvero un problema di alimentazione elettrica.
Se, ad esempio, non arriva sufficiente corrente (cavo, contatto difettoso), il motore non ha coppia, perde i passi e va in stallo***.
E' un'ipotesi.
Ma probabilmente hai già trovato tu stesso la soluzione.

Se riesci (non so che versione hai), leggi la tensione che arriva alla pulsantiera.
Ulility->show info-> voltage (qualcosa del genere).
Deve essere almeno 12V e non deve oscillare molto, deve essere stabile.

(Spero che tu abbia una versione simile alla mia del Synscan).

***Anche l'eccessivo sbilanciamento può contribuire a bloccare il motore ... :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumoraccio dalla montatura
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle preziose info.
col cavo nuovo senza fusibile tutto ok.
Ieri ho anche alleggerito tutto di 5 kg e ribilanciato.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010