1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene si...sono emozionato, ma la decisione è presa. Vado sul CCD Mono. E per questo ho bisogno di consigli...Siccome non mi volevo spennare subito con 4 milioni di euro di budget, ho optato per una soluzione più easy e vorrei sapere se voi siete daccordo. Tra tutto non vorrei spendere più di 1500 - 1600 euro, ergo ecco a voi quello che ho pensato:

Tubi a disposizione: TSQ65APO, Skywatcher 150/750
OAG (da acquistare): TS Off Axis Guider - only 9mm length
RUOTA(da acquistare): 5 posizioni con filtri baader 31.8 MANUALE
CCD(da acquistare): io sono orientato sull'ATIK 420 MONO

queste le caratteristiche del sensore:

sensor.................... Sony ICX274 monochrome
resolution ............. 1620x1220 px
pixel size .............4,4μm
Bit........ .............. 16 bit
cooling power...... up to deltaT -30°c
weight .................400g
dimensions ....... 60x121mm
backfocus............ 13mm
shortest exposure time ... 1/1000s
power supply ....12V
connection thread...T2

Io direi che per approcciare al mondo CCD dovrebbe andare bene...che ne dite?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marca?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fabio_bocci ha scritto:
Marca?

BlackMamba ha scritto:
CCD(da acquistare): io sono orientato sull'ATIK 420 MONO


_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Marca?


Atik 420 Mono fabio! :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho quel modello, ma di Atik ne ho due, una 16IC monocromatica ed una 383L+, Sono entrambe ottime, vai tranquillo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A me non piace, pixel esageratamente piccoli e campo molto ristretto. Se ti piace l'ATIK prova quella con il sensore da 6.45micron cioè 314L+.
Con lo stesso sensore c'è una nuova versione della Starlight
http://www.sxccd.com/trius-sx9
che ha una maggiore sensibilità di quella che vedi in quel diagramma (supera il 70% al massimo) e poi la camera e rienpita di gas e quindi per molti anni non hai sbattimenti per cambiare e ricaricare l'essicatore (e scende anche più in basso come temperatura rispetto all'atik).
Costa un pò di più dell'atik questo si.
Comunque ribadisco secondo me non con pixel molto piccoli.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considera anche che lavora a 750mm di focale: gli servono pixel piu' piccoli per avere un sufficiente campionamento.
A proposito, Carlo, hai idea del tuo seeing medio locale?
http://astronomiadigitale.blogspot.de/2 ... quist.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col TSq65 i pixel da 4,4 micron vanno benissimo. Anche la 314L è ottima, ma un pò più vecchia. Personalmente preferisco il sistema Atik con la camera del sensore sigillata e con la pastiglia di essiccante all'interno. In caso di problemi si cambia la pastiglia e/o la si rigenera e siamo a posto. Le camere con gas inerte sono destinate nel tempo a scambiare il gas all'interno con l'aria, perchè nessuna guarnizione è mai perfetta a causa della sua intrinseca porosità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora rispondo ad Andri in primis. Si, il seeing medio nella mia zona è poco più alto di 2" d'arco. Guardando la tabella fornita con il CCD rientro perfettamente all'interno (vedi foto allegata). Per quanto riguarda la grandezza dei pixel, secondo i miei calcoli, dai 4,5 ai 5,5 um per la focale del TS dovrebbero essere perfetti. Un pelino-ino meno per il Newon 750, ma vabè alla fine...principalmente uso il TS ultimamente.
Non ho ben capito la questione del GAS o della Pasticca essiccante. Che cambia? :eh:

La starlight costa troppo purtroppo........ :cloud: :cloud:


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 22.09 KiB | Osservato 1647 volte ]

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Ultima modifica di BlackMamba il mercoledì 5 agosto 2015, 14:50, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Io ho la 314L+ e mi trovo molto bene. L'unica pecca, secondo me, è che ha il sensore un po' piccolino.

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010