1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che macchie sono?
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Sul un mio oculare ho notato queste macchie e dopo aver letto qualche tutorial sulla pulizia delle lenti ho provato a toglierle ma senza buoni risultati :facepalm: , qualcuno sa dirmi cosa possano essere ?


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 285.02 KiB | Osservato 1867 volte ]

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che macchie sono?
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 7:18 
Ciao,
Niente di preoccupante, si tratta quasi sicuramente di macchie dovute all'umidità evaporata sulla lente, forse all'interno della lente. Esteticamente possono dare fastidio, ma non influenzano minimamente l'osservazione. Ignorale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che macchie sono?
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Filrosi19 ha scritto:
Sul un mio oculare ho notato queste macchie e dopo aver letto qualche tutorial sulla pulizia delle lenti ho provato a toglierle ma senza buoni risultati :facepalm: , qualcuno sa dirmi cosa possano essere ?

Caro amico,
non preoccuparsi troppo è sempre bene, ma sostenere, come dice Renato, che quelle macchie non influenzano la visione, forse è troppo ottimistico: perché quell'oculare funzioni a pieno ritmo, va ripulito per bene. Accertati, anzitutto se sono sulla superficie esterna, e allora ci sono molti modi per toglierle (magari sarebbe bene sapere anche che macchie sono.) Se, invece, sono nella superficie interna , bisognerebbe smontare l'oculare -e qui ti voglio- ed eseguire all'interno una pulizia analoga. Però non avendo sufficiente manualità, dovresti astenerti da quest'ultima operazione e farla fare a chi se ne intende.
Coraggio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che macchie sono?
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per pulirlo ci vuole il liquido di Baader ed una pezzuolina pulita. Si inumidisce appena la pezzuolina e la si passa sulla lente senza strofinare eccessivamente. Vedrai che vanno via.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che macchie sono?
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 9:16 
moebius ha scritto:
Caro amico,
non preoccuparsi troppo è sempre bene, ma sostenere, come dice Renato, che quelle macchie non influenzano la visione, forse è troppo ottimistico: perché quell'oculare funzioni a pieno ritmo, va ripulito per bene.

Secondo te sono uno sprovveduto. Grazie.
Sono trent'anni che ho a che fare con attrezzature astronomiche e forse un pò di esperienza l'ho maturata.
Quelle macchie, che sono fastidiosissime a vedersi, sono assolutamente ininfluenti nell'osservazione, in particolare in quella notturna. Spesso gli astrofili si fanno un sacco di pippe mentali, prova a frequentare gli osservatori professionali e dai un'occhiata agli specchi e agli oculari :roll: :crazy: ...
Perdipiù a giudicare dall'imagine, ma Filrosi ha confermato di aver tentato la pulizia senza riuscirci, quelle macchie sono nella superficie interna della lente. Aprire l'oculare per tentare una pulizia è pura utopia, perchè è dubbio che si riesca a togliere perfettamente gli aloni, mentre è sicuro che si riuscirà a formarne altri e a fare entrare del pulviscolo all'interno che sarà impossibile poi rimuovere nonstante tutte le precauzioni anche con l'ausilio di aspirapolvere. E questo microscopico pulviscolo, a differenza di quegli aloni, sarà sicuramente visibile e disturberà moltissimo nelle osservazioni.
Parlo per esperienza diretta per avere fatto di persona questo esperimento.
Gli oculari infatti, per evitare queste problematiche vengono assemblati nella cosidetta "camera bianca" in dotazione soltanto alle industrie ottiche/elettroniche e aerospaziali.
https://it.wikipedia.org/wiki/Camera_bianca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che macchie sono?
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Ora guarderò se la visione è compromessa o meno , al massimo riproverò a dargli una ripulita esterna con più cura. Grazie a tutti per i consigli :D

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che macchie sono?
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che si può capire dalla foto, sembrerebbe che le tracce siano esternamente alla lente e che siano prevalentemente aloni lasciati da un precedente prodotto inidoneo per pulire le lenti oppure che siano il residuo di sporco che i precedenti tentativi di pulizia non sono riusciti a rimuovere ma solo a spostare. Per pulire la lente anteriore dell'oculare, quella dal lato dell'occhio è valida la lens pen che rimuove bene le tracce di grasso, ma forse non è questo il caso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che macchie sono?
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Renato C ha scritto:
moebius ha scritto:
Caro amico,
non preoccuparsi troppo è sempre bene, ma sostenere, come dice Renato, che quelle macchie non influenzano la visione, forse è troppo ottimistico: perché quell'oculare funzioni a pieno ritmo, va ripulito per bene.

Secondo te sono uno sprovveduto. Grazie.
Sono trent'anni che ho a che fare con attrezzature astronomiche e forse un pò di esperienza l'ho maturata.
Quelle macchie, che sono fastidiosissime a vedersi, sono assolutamente ininfluenti nell'osservazione, in particolare in quella notturna. Spesso gli astrofili si fanno un sacco di pippe mentali, prova a frequentare gli osservatori professionali e dai un'occhiata agli specchi e agli oculari :roll: :crazy: ...
Perdipiù a giudicare dall'imagine, ma Filrosi ha confermato di aver tentato la pulizia senza riuscirci, quelle macchie sono nella superficie interna della lente. Aprire l'oculare per tentare una pulizia è pura utopia, perchè è dubbio che si riesca a togliere perfettamente gli aloni, mentre è sicuro che si riuscirà a formarne altri e a fare entrare del pulviscolo all'interno che sarà impossibile poi rimuovere nonstante tutte le precauzioni anche con l'ausilio di aspirapolvere. E questo microscopico pulviscolo, a differenza di quegli aloni, sarà sicuramente visibile e disturberà moltissimo nelle osservazioni.
Parlo per esperienza diretta per avere fatto di persona questo esperimento.
Gli oculari infatti, per evitare queste problematiche vengono assemblati nella cosidetta "camera bianca" in dotazione soltanto alle industrie ottiche/elettroniche e aerospaziali.
https://it.wikipedia.org/wiki/Camera_bianca

Lungi da me ritenerti uno sprovveduto: ho semplicemente espresso la mia idea e, come succede tra astrofili, a volte le idee sono pacificamente contrastanti. Prego.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010