1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
c'è qualcuno che ha provato a mettere un C8 su una eq3.2 goto per il solo visuale?
E' caduto tutto? :mrgreen:
Per puro divertimento visuale senza troppe pretese, sono alla ricerca di una soluzione economica ma con goto

Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 9:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se usi diagonale da 31,8 oculari leggeri e niente cercatore, mettendo sotto un treppiede robusto, secondo me può funzionare. Certo un'eq5 ti fa sentire più sicuro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vincenzo,
in realtà l'alternativa sarebbe upgradare la eq5 con il synscan, ma dovrei anche cambiare il treppiede e alla fine non so se economicamente mi conviene e soprattutto se una nativa goto potrebbe andare meglio...

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema però è soprattutto il treppiede, la montatura EQ3.2 al limite riuscirebbe anche a terere i 5,5 kg del C8 (con accessori base, pronto all'uso) in virtù della sua compattezza (ovviamente esclusivamente in visuale), ma il suo treppiede è veramente troppo esile, quindi ad ogni tocco sul focheggiatore il tubo ballerebbe la tarantella.

Alla peggio se hai problemi di budget, sotituisci le gambe del treppiede della EQ3.2 con delle autocostruite in legno, da un brico te la cavi con circa 25 € di materiale (facendotele già tagliare nelle misure adatte, che poi rifinirai a casa).
Questi sono alcuni esempi:
viewtopic.php?f=15&t=82243
viewtopic.php?f=15&t=47815
viewtopic.php?t=20349
http://static.gest.unipd.it/~jake/tripod/

Con la funzione "Cerca" che trovi nel menu a sx in alto, fai una ricerca nella sezione Autocostruzione, troverai altri esempi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sulla eq3.2 con treppiede in alluminio già usare il mak 127 ad alti ingrandimenti è un incubo... non voglio nemmeno pensare cosa faccia un C8 che ha un peso ben superiore :crazy:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un treppiede solido (io usai un treppiede in legno da teodolite) il C8 ci stà abbastanza bene in visuale, le vibrazioni si fermano in poco meno di due secondi e le vibrazioni in focheggiatura diventano fastidiose solo dopo i 200x, quindi mettere decentemente a fuoco, poi attendere che si "fermi" tutto, affinare il fuoco, attendere, ri-affinare, ecc. :wink:

Naturalmente col suo treppiede non è cosa fattibile se non ci si vuole giocare il paradiso a bestemmie. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti;
in effetti tempo molto le vibrazioni.
L'alternativa, come dicevo, è upgradare la eq5 che già ho, ma il kit costa un'esagerazione! :shock:

Non so proprio come fare :roll:
e poi mi chiedo: poiché la eq5 che possiedo ha lo stesso treppiede di alluminio, avrei lo stesso problema?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so se dotarlo di un fok elettrico possa migliorare le cose, certo l'occhio ce lo devi comunque appoggiare :think:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 13:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda idiota: ma è così indispensabile il goto? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In genere io non lo uso per il visuale, per quello utilizzo il dobson, però in questo caso sarebbe necessario per alcuni eventi particolari e limitati. E' anche il motivo per cui non volevo investirci troppi soldi.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010