1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' facile che con setup come questi...

Allegato:
8646398908_ae3f2b51d8_z.jpg
8646398908_ae3f2b51d8_z.jpg [ 232.5 KiB | Osservato 3362 volte ]


... dove i pesi sono notevoli, in certe posizioni il telescopio tenda a "cadere" nonostante sia stata fatto un bilanciamento perfetto. :facepalm:

Come si procede in questi casi? Avete suggerimenti per eliminare/ridurre questi problemi?
Grazie,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, basta fare davvero un bilanciamento perfetto. Ad esempio dalla parte opposta del cercatore nella parte anteriore del telescopio in basso c'è un contrappeso? La Meade nei 12" metteva due binari a 120° nella parte inferiore per aggiungere i pesi di bilanciamento, mentre nei 10" no. Altrimenti quando il telescopio ruota a sinistra tende a girare perchè il cercatore sbilancia a sinistra. Il mio Meade lo fa se non ci metto un contrappeso. Con i tubi di grosso diametro questo sbilanciamento c'è con facilità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi se c'è qualcosa sul tubo ci deve essere qualcosa diametralmente opposto per controbilanciare... :thumbup:
Infatti se metto il tubo in orizzontale non si muove niente ovvero perfettamente bilanciato sull'asse di declinazione ma se metto il tubo in verticale le cose cambiano. Il tele risulterà ingestibile in certe posizioni (per esempio quando punta in prossimità dello zenith).

Grazie Fabio!

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Inoltre, quando puoi, per ridurre l'enerzia e avere componenti leggeri e sostituire quelli pesanti con qualcosa di più leggero.
In osservatorio da noi abbiamo un tele pesantissimo che non ci permetteva di guidare abbiamo non solo ribalanciato tutto (compresi i cavi) studiando la posizione dei vari pesi ma anche alleggerito dove era possibile. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Meade ha un buon sistema per bilanciare gli accessori, però estremamente ed assurdamente costoso. Probabilmente si può fare lo stesso mettendo due pezzi di barra a sezione di "C" longitudinalmente tra le due coppie di viti che ci sono sotto, disposte a 120°. Poi si mette un piccolo pezzo di tondino dentro con un foro filettato e si blocca con un pesino ed un pomellino a vite. Dei piccoli pesi si trovano anche da TS. In questo modo si riesce a bilanciare anche le masse che sono disposte lateralmente al tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 10:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo nel bilanciamento di una montatura ci sono cose che gli astrofili non dicono mai...
Provo a riassumere qui brevemente i passi necessari.

1) Bilanciamento in AR
2) Bilanciamento in Dec col tubo Orizzontale

E fin qui lo fanno tutti...poi c'è questo...
3) Bilanciamento col tubo in Verticale

In pratica metti il tubo in verticale con l'asse AR bloccato e vedi se si muove. In caso affermativo vuol dire che hai uno sbilanciamento della massa del tubo che è molto al di fuori dell'asse del tubo stesso.
Di solito si riesce ad ovviare a questo problema facilmente, se uno ha gli anelli e non il tubo attaccato alla piastra, oppure anche solo ruotando con un rotatore di campo il treno ottico, perchè in questo modo puoi far girare il tubo fino a che non trovi la posizione dove il tele messo in verticale non si muove più. Per questo, per piccoli strumenti, è meglio avere gli anelli enon direttamente la barra, perchè nei piccoli strumenti è più facile avere uno spostamento del baricentro di massa fuori dall'asse del tubo.
Io stesso ho questo problema con l'FSQ. Se monto il cercatore con la sua staffa, la massa mi si sbilancia e devo ruotare il tubo per trovare la posizione corretta.
Dopo aver fatto questa operazione però ti suggerisco di ricontrollare sia AR che Dec, per essere sicuri che è tutto in bolla.
Dopodichè sarai veramente bilanciato :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parole sante Nicola... purtroppo il bilanciamento con il tubo verticale sembra proprio un tabù e l'ho scoperto a mie spese! E' proprio in quella posizione che non ne vuole sapere di stare fermo..
Dovrò armarmi di pazienza e cercare il bilanciamento VERAMENTE perfetto!
Grazie a tutti per gli interventi!
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
remidone ha scritto:
Parole sante Nicola... purtroppo il bilanciamento con il tubo verticale sembra proprio un tabù e l'ho scoperto a mie spese! E' proprio in quella posizione che non ne vuole sapere di stare fermo..
Dovrò armarmi di pazienza e cercare il bilanciamento VERAMENTE perfetto!
Grazie a tutti per gli interventi!
Luca


Oppure ti accontenti di simulare il percorso di cielo che attraverserà il telescopio durante la notte, e bilanci molto bene in quella posizione... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, è una possibilità che non ti nascondo di averla già usata ma preferirei sistemare una volta per tutte per evitare di sprecare tempo ad imprecare contro una guida disastrosa sotto un cielo senza Luna.. :wave:

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'inerzia: come l'affrontate?
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo avere uno strumento che sia perfettamente bilanciato è molto difficile, specie se vi sono accessori fuori asse.
Bilanciare un newton è problematico (l'unico sistema è montare il tubo con il focheggiatore parallelo all'asse di declinazione e non montare il cercatore) ma lo è lo stesso per qualsiasi strumento che abbia strumentazioni che si discostano dal tubo (come cercatori o camere ccd con finestra ottica disassata)
Nel tuo caso ti consiglio due piccoli accorgimenti che dovrebbero semplificarti molto la vita:
1) togli il cercatore quando riprendi
2) fissa bene tutti i cavi al tubo ottico

Per il punto 1 la cosa è facilmente fattibile. Bilanci senza il cercatore. Poi lo monti, punti la stella che ti interessa e poi lo togli nuovamente. Se hai il goto il cercatore ti serve solo all'inizio per la sincronizzazione e poi non serve più. Minor peso e soprattutto minor peso fuori asse.

Per il punto 2 conviene legare tutti i cavi di strumentazioni collegate al tubo ottico in modo che siano solidali con lo stesso e scendano liberamente in prossimità del centro della staffa di fissaggio del tubo alla montatura.
I cavi incidono moltissimo sul bilanciamento e spesso sono causa di leggere ovalizzazioni della forma delle stelle.

Se segui questi due punti noterai subito un miglioramento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010