Purtroppo nel bilanciamento di una montatura ci sono cose che gli astrofili non dicono mai...
Provo a riassumere qui brevemente i passi necessari.
1) Bilanciamento in AR
2) Bilanciamento in Dec col tubo Orizzontale
E fin qui lo fanno tutti...poi c'è questo...
3) Bilanciamento col tubo in Verticale
In pratica metti il tubo in verticale con l'asse AR bloccato e vedi se si muove. In caso affermativo vuol dire che hai uno sbilanciamento della massa del tubo che è molto al di fuori dell'asse del tubo stesso.
Di solito si riesce ad ovviare a questo problema facilmente, se uno ha gli anelli e non il tubo attaccato alla piastra, oppure anche solo ruotando con un rotatore di campo il treno ottico, perchè in questo modo puoi far girare il tubo fino a che non trovi la posizione dove il tele messo in verticale non si muove più. Per questo, per piccoli strumenti, è meglio avere gli anelli enon direttamente la barra, perchè nei piccoli strumenti è più facile avere uno spostamento del baricentro di massa fuori dall'asse del tubo.
Io stesso ho questo problema con l'FSQ. Se monto il cercatore con la sua staffa, la massa mi si sbilancia e devo ruotare il tubo per trovare la posizione corretta.
Dopo aver fatto questa operazione però ti suggerisco di ricontrollare sia AR che Dec, per essere sicuri che è tutto in bolla.
Dopodichè sarai veramente bilanciato
