1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopi e manuali
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
Salve a tutti,
volevo porre un quesito un pò strano dai soliti, e se questa non è la sezione giusta, prego i moderatori di metterlo dove ritengono più opportuno...
Volevo chiedere se tutti gli "oggetti" che vengono acquistati da noi ( telescopi, diagonali, oculari, ccd etc) devono avere la dichiarazione di conformità CE.
Lo chiedo perchè all'interno di tale dichiarazione viene resa obbligatoria la presenza del manuale di uso e manutenzione per l'utente, manuale che solo raramente ho trovato.
Sarebbe opportuno che, quando si acquista un tele, e visto gli importi di cui parliamo, ci fosse un manualetto che descriva come usarlo al suo meglio, quali adattatori potrebbero essere necessari per certi utilizzi, e come manutenerlo (pulizia, quali prodotti usare, come e quando farla...)
Quindi ritorno alla domanda originale: esiste una sorta di obbligo da parte del costruttore a produrre tale documentazione ?
Grazie a tutti
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi e manuali
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Tutto quello che arriva in Italia ha l obbligo di avere istruzioni chiare e leggibili

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi e manuali
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
grazie Cristiano, ma sai se è applicabile anche agli strumenti "ottici" come telescopi, oculari diagonali etc etc ?
Tu , nei tuoi acquisti, hai sempre trovato il manuale di uso e manutenzione ?
io spesso no ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi e manuali
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Per legge è obbligatorio su tutti gli stru.menti elettrici. Se comptlri solo l ottica non lo so .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi e manuali
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su strumentazione che necessita di montaggio (sugli oculari ad esempio penso sia troppo chiedere il manuale d'istruzioni) o che preveda già un manuale, se questo non è multilingue è cura dell'importatore, fornire copia di tale manuale nella lingua del paese d'importazione; in breve all'atto dell'acquisto detto manuale non è presente o non è nella propria lingua, va richiesto (ed ottenuto) dal venditore, poi che sia cartaceo od un file scaricabile dal sito dello stesso, del produttore od importatore è indifferente.
Tale obbligo è dovuto per la validità della garanzia, se tu importatore/venditore non mi dai documentazione chiara e leggibile (aka nella mia lingua) non puoi pretendere di far decadere la garanzia in caso di uso improprio del prodotto, visto che non mi hai "informato" in maniera chiara su quali sono gli usi impropri dello stesso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi e manuali
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
Angelo, questo è proprio quello che intendevo dire ... non pretendo niente se compero un oculare (anche se potrebbero almeno riportare suggerimenti come conservarli, e quali sono le azioni da evitare per non danneggiarli) , però quando si acquista un telescopio completo dovrebbero allegare un manuale di "uso e manutenzione".
Se tale manuale non è presente, ho diritto comunque ad avercelo ?
Su quale legge/norma posso vantare tale diritto ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi e manuali
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Legge 31

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi e manuali
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' previsto nel Codice del Consumo D.Lgs 206/2005.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi e manuali
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
Grazie Cristiano e Angelo, tuttavia mi sembra che questa regolamentazione sia rivolta più alla sicurezza dei prodotti.
Non ho trovato nessun riferimento al fatto che un prodotto debba avere il suo manuale di istruzioni.
Facciamo l'esempio del telescopio : l'unico rischio che si corre è quello di usarlo impropriamente per vedere il sole senza protezione. Per risolvere questo rischio, basta inserire un foglietto in cui si avverte l'utilizzatore.
Detto questo, però, non si descrive in modo completo come utilizzare al meglio il telescopio, quali accessori utilizzare e come usarli ...
Non so se è chiaro quello che voglio dire ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi e manuali
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se non espressamente scritto, la presenza obbligatoria del manuale nella lingua del paese di vendita del prodotto è sottointesa, perché da detto codice è previsto che non si buò far decadere la garanzia per uso improprio del prodotto, de non adeguatamente avvertito il consumatore; quindi in caso di contenzioso basta dimostrare la mancanza (o l'impossibilità di reperire) del manuale (ripeto, nella propria lingua) con detti avvertimenti, per ingiungere al venditore (che poi si rivarrà se crede sul distributore, questo sul costruttore) l'osservanza della garanzia e di conseguenza la riparzione/sostituzione/rifusione del bene.

Naturalmente si valuta sul buon senso, a puro titolo d'esempio, se uno butta il telescopio dal 5° piano ha poco da farsi rivalere, ma se rovina gli ingranaggi della montatura, perché nessuno gli ha detto che non và sforzata a blocchi serrati, allora è un altro discorso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010