1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Naglerzoom 2/4 e torretta binoculare
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo varie vicissitudini e lotte interiori mi sono deciso per l'acquisto dei suddetti oculari.
Il motivo?beh quello lo sapete tutti:attacco di strumentite acuta con sfogo di bubboni :mrgreen:
li ho provati per 4 sere su Giove e Saturno riportando una buona impressione generale :come paragone ho utilizzato una coppia di fujiyama orto 7 mm e correttore 1.7x che mi danno sull'Officina stellare 152 f8 circa 290 ingrandimenti.
Dico subito che gli orto sono leggermente più nitidi e leggermente più neutri nella restituzione dei colori,in pratica gli zoom sono più "caldi".
Ma qui viene il bello:mentre gli orto rimangono inchiodati alla loro focale, lo zoom comincia a snocciolare una prestazione da fantascienza donandomi una visione pressoché immutata nei dettagli e nella"grana"dell immagine fino alla incredibile focale di 2 mm a ben 600 ingrandimenti!
Con una differenza per me sostanziale:sono molto più comodi soprattutto se rapportati al loro "allungo"(300,600).
Non mi reputo un esperto e non voglio dettare sentenze.
sono delle prime impressioni che volevo condividere con voi del forum,tutto qui.
Aspetto di testarlo più a fondo su altri soggetti come la luna.
un saluto

Mario. :wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che i naglerzoom non rendono con il diagonale prismatico baader zeiss poiché trovavo nella immagine di Giove una fastidiosa aberrazione cromatica rossastra sul bordo del pianeta che inizialmente consideravo un difetto degli oculari.immaginate quale sconforto mi abbia pervaso :facepalm:
mi sono detto :dipenderà dal correttore?ed infatti aggiungendo la lente le cose sono migliorate...
Ma se aggiungo e poi tolgo la somma rimane invariata ovvero perché correggere un difeto che lo stesso prisma introduce?dunque ho sostituito il prisma con un normalissimo diagonale dielettrico e le cose sono tornate a posto...ma che smaltita :D
Un saluto a tutti

Mario.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le tue impressioni si aggiungono alle altre (decine ormai) che trovano gli zoommini della televue dei piccoli miracoli. :mrgreen:
Vista la loro unicità, ancora non mi spiego perché dopo anni (il 3-6 mm è del 2001, mentre il 2-4 mm è del 2003) qualcuno non li abbia ancora "copiati", eppure di copie del vari nagler ve ne sono svariate, addirittura l'ethos è stato "copiato" nemmeno otto mesi dopo la sua uscita; magari un po di sana concorrenza costringerebbe televue ad aggiornare i suoi zoommini magari donandogli una decina di gradi di campo apparente in piu. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2015, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certi oculari costano perchè sono costruiti con vetri costosi, ben lavorati e montati in una meccanica di prim'ordine. Copiarli non serve a nulla se non si riproducono tutte queste caratteristiche. E se si riproducono tutte alla fine vengono a costare un prezzo simile agli originali. Sarebbe come pensare di copiare una Ferrari e farla costare 20.000 euro. Se a qualcuno riesce... Certi prodotti costano non perchè c'è semplicemente un marchio dietro, ma perchè c'è anche qualcos'altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non è solo questo il motivo, visto che parte del costo di un prodotto serve anche per rientrare dei costi di ricerca, progettazione e sviluppo, i "copiatori" a parità (o quasi) di qualità riuscirebbero a spuntare prezzi inferiori proprio perché non avrebbero la necessità di rientrare di dette spese (o comunque in misura molto minore), vedi ad esempio proprio gli ES 100° che praticamente costano la metà degli ethos ed a qualità non mi sembra siano tanto peggio di questi.

Forse che il gioco non valga la candela e che quindi questi zoommini non facciano i numeri che fanno questi 100°?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai confrontato gli Ethos con gli Explore Scientific 100°. Ho però confrontato i Nagler 82° con gli Explore Scientific 82° e la differenza è enorme se si osservano oggetti molto luminosi come la Luna. Gli E.S. mostrano un cromatismo giallo molto forte mentre i Nagler non ne presentano affatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rimane comunque la considerazione fatta prima sulla questione costi, pare che gli ES da 82° e da 100° abbiano comunque un buon mercato (e generalmente buone recensioni), probabilmente i numeri di questi valevano il rischio di mettersi in concorrenza con televue; sarebbe curioso sapere i dati di vendita (nel mondo, ovviamente la sola Italia non farebbe testo), naturalmente se possibile trovarli, di un dato tipo di oculari.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille perl'interesse che avete mostrato
Vorrei aggiungere una cosa circa il rapporto qualita' prezzo:non ho trovato nulla di meglio,neanche pagandolo di piu'.
Ovviamente in rapporto alle focali in gioco,la vera differenza e' questa,con i nagler riesco a spremere l' ottica all' inverosimile senza aggiungere altro nel treno ottico.
Per me un valore aggiunto notevole che fa il paio con l'estrema leggerezza e comodita'.
Due sere fa su saturno ho piu' volte sostituito i naglerini con una coppia di orto da 7 e correttore 1.7,beh erano quasi pari,difficilissimo preferire una delle due coppie:il minimo di enke si vedeva abbastanza bene in entrambi,poi ho zummato di due tacche et voila'400x in scioltezza con la enke ancora li!.
Il prezzo non e' da prendere in considerazione:stiamo parlando di altissima tecnologia dove semmai l'errore sarebbe quello di cercare il risparmio
Un saluto a tutti

Mario.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera provo i nagler su M13 ,non volevo credere a cio' che vedevo!
Il campo zeppo di stelle,un fondo cielo nero come il velluto,incredibile luminosita' e effetto 3d .
Non ricordo una visione simile con il c 9 ne' tantomeno con l' astroprofessional152,considerando l' ingrandimento di ben 300x!
Una semplice suggestione? Qualcuno puo' confermare le mie impressioni?
Un saluto al forum

Mario.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010