1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guidare un C8HD ridotto a f/6,7
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzotti ho un piccolo problemino da risolvere
Vorrei guidare un C8HD ridotto a f/6,2 su una Montatura Ioptron ZEQ25 che lo regge magnificamente in visuale, in fotofrafico sono al limite, calcolando il peso del setup completo 8Kg la montatura in (visuale regge 14kg già costatato).
La domanda
Cosa mi consigliate una guida fuori asse o uno di questi?

http://www.microsofttranslator.com/BV.a ... scope.html
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... sb&Score=1
La camera guida è una ASI120MC abbastanza sensibile le stelle le vede bene
l'atra soluzione è una guida fuori asse questa:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ag&Score=1
però non vorrei creare casini perché ho il riduttore e le distanze da rispettare tra spianatore interno del C8HD, con l'aggiunta della della guida fuori asse allungo la distanza.
Chiedo a chi già guida i c8 con questi tipi di cercatori è fattibile la cosa? grazie

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Ultima modifica di Armando De Pace il sabato 30 maggio 2015, 7:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare un C8HD ridotto a f/6,2
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, hai provato a fare i calcoli con il tool di Renzo del Rosso? Anche se non usi maxim per la guida, i nuovi software (come PHD) guidano in subpixel fino ad 1/100 di pixel, quindi il valore di guida puoi impostarlo a 10.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare un C8HD ridotto a f/6,7
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Simone appena possibile approfondisco

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Ultima modifica di Armando De Pace il sabato 30 maggio 2015, 7:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare un C8HD ridotto a f/6,2
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Mi intrometto nel thread perché la cosa interessa anche a me. Io ho optato per la OAG. Questa https://www.astromarket.org/astrofotografie/guide-fuori-asse-oag/off-axis-guider---10mm-optical-path272131 ma non sono ancora riuscito a provarla. È abbastanza sottile e su carta dovrebbe consentirmi di rispettare tutte le distanze (il riduttore di focale a quanto ho letto è piuttosto rognoso in merito) anche con una reflex Nikon che ha un FFD elevata.
Meccanicamente mi sembra ben fatta, ma sono poco navigato in materia...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare un C8HD ridotto a f/6,7
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Davider che tubo hai il mio e un C8HD che ha uno spianatore interno montato sul paraluce per poter usare un riduttore devi rispettare le distanze tra lo spianatore interno e il riduttore esterno, se non inserisco nessun altra cosa questa distanza l'ho rispettata ,come riduttore esterno ho un Astro Physics CCDT67 che è ottimo per sistemi aplanatici come il C8HD se inserisco uno spessore tipo la OAG modifico la distanza ideale tra spianatore e riduttore, se metto il riduttore prima della OAG modifico la distanza tra ridurrore e sensore della CANON è un bel casino l'unica è usare un sistema di quida postato su, sempre riducendo il c8 a f/6,7, ho letto che in tanti riescono a guidare in questo modo con questo se qui sul forum qualcuno ci riesce mi aiuterebbe a risolvere grazie

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare un C8HD ridotto a f/6,7
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fino allo scorso anno guidavo il C8 col cercatore e mi sono trovato molto bene, soprattutto se usi come camera principale di ripresa una reflex.
I due sistemi (la aog e cercatore) non sono alternativi, perchè se hai necessità di guidare ad una focale maggiore allora devi passare alla aog, che però potrebbe darti problemi di scelta di stelle guida.
Cmq, come ti ha consigliato Simone, il foglio excel di Renzo Del Rosso ti dice se sei a posto con il sistema di guida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare un C8HD ridotto a f/6,7
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@giacampo ri ringrazio dell'aiuto se puoi indicarmi che cercatore usavi ,ne ho due un 8x50 e uno 9x50 quest'ultimo e quello in dotazione al C8HD però devo farmi costruire un raccordo da poter collegare la Camera guida se lo trovo già meglio fatto

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare un C8HD ridotto a f/6,7
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il mio e un C8HD che ha uno spianatore interno montato sul paraluce per poter usare un riduttore devi rispettare le distanze tra lo spianatore interno e il riduttore esterno, se non inserisco nessun altra cosa questa distanza l'ho rispettata ,come riduttore esterno ho un Astro Physics CCDT67 che è ottimo per sistemi aplanatici come il C8HD se inserisco uno spessore tipo la OAG modifico la distanza ideale tra spianatore e riduttore, se metto il riduttore prima della OAG modifico la distanza tra ridurrore e sensore della CANON è un bel casino l'unica è usare un sistema di quida postato su, sempre riducendo il c8 a f/6,7,


Sono curioso, Armando, dove hai letto che occorre rispettare una distanza tra il gruppo ottico interno del C8 HD ed il riduttore?Io credo, se monti il riduttore sulla culatta, che l'unica distanza da rispettare sia quella tra riduttore stesso ed il sensore della camera, e che quindi tutto dipenda da tale distanza.Se è possibile, tuttavia io sceglierei senza alcun dubbio la OAG, data anche la puntiformità delle immagini stellari ai bordi del campo nei C8 HD.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare un C8HD ridotto a f/6,7
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2015, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fulvio
Rispettando il tuo sapere in campo astronomico in sensori e castronate varie
andiamo con Ordine
il mio riduttore e questo che su segnalazioni di gente che lo usa su sistemi aplanatici come il mio funziona senza spendere uno sproposito per un riduttore Celestron per sistemi aplanatici
http://www.microsofttranslator.com/BV.a ... SO-RC.html
Ti faccio una Domanda
perché si inserisce un riduttore in un sistema?
mi rispondo
prima di tutto per avere più campo inquadrato quando si usano OTA che hanno focali lunghissime tipo il C8 ,con questo riduttore porto il rapporto da f/10 a f/6,7 circa che sarebbe la foto postata
La seconda foto ho simulato lo spessore di una OAG inserendo una prolungadi 30mm ottengo questo risultato, cosa è successo? il riduttore riduce non più f/6,7 circa ma f/8 circa, siccome il C8 non è un rifrattore che ha un campo minimo 3 volte il campo del C8HD diciamo che è come non aver ridotto quasi niente ,a me non piace fare foto a una M42 per poi fare dei mosaici per ammirarla tutta, per non parlare delle stelle a pallone
Se uso questa configurazione OAG/RID/DSRL allungo il cammino ottico dal riduttore al foro della Culatta del C8 che non è un foro da Sensori APS mi vignetta questa prova non la faccio perché dovrei smontare degli anelli cho ho montato per collegare il Rid. al T2 (pero già fatta Se trovo le foto le posto)
Con il 80ED non ho nessun problema di vignettatura invertendo i fattori modifico solo il rapporto di focale.
@Fulvio se non sei d'accordo discutiamone ,tenendo presente che un riduttore viene inserito per dare una efficienza di almeno il 90%
Preferisco usare un rifrattorino per guidare perché il mio cielo e una schifezza da non credere una OAG mi complicherebbe la vita a trovare stelle buone . ho già un un 70/500 che è molto luminoso che accoppiato al 80ED va una meraviglia , il problema è quando lo uso con il C8 e la mia montatura Ioptron ZEQ25 , con un cercatore del peso di 500gr senza la giunta di barre e basette varie credo che risolverò non è detto che mi sbagli si può discutere anche chiedendo a chi già usa questi cercatori per guidare


Allegati:
IMG_0320.JPG
IMG_0320.JPG [ 399.6 KiB | Osservato 2669 volte ]
IMG_0321.JPG
IMG_0321.JPG [ 387.7 KiB | Osservato 2669 volte ]

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare un C8HD ridotto a f/6,7
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2015, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se uso questa configurazione OAG/RID/DSRL allungo il cammino ottico dal riduttore al foro della Culatta del C8 che non è un foro da Sensori APS mi vignetta questa prova non la faccio perché dovrei smontare degli anelli cho ho montato per collegare il Rid. al T2 (pero già fatta Se trovo le foto le posto)


Si, ma non ho capito se hai fatto anche la prova RID-OAG-DSLR e con quale risultato, poi, il rid Astrophysics che distanza col sensore richiede? (mi sembra tra 70 e 90 mm) anche questo è un aspetto importante in quanto in genere avvicinando il riduttore al sensore aumenta il rapporto F/D, ovvero questo riduce di meno, anche se la vignettatura diminuisce.Un riduttore Celestron non HD, ad esempio, se posto alla distanza di progetto di 106 mm dal sensore riduce a f 6,3, se posto a 30 mm arriva a f 7,5.Io ho l'impressione che tu, per ridurre la vignettatura (che in alcuni casi dipende dall'architettura del riduttore ed è entro certi limiti fisiologica ) avvicini forse troppo il riduttore al sensore facendolo lavorare male.
Quello che voglio dire è che, se per esempio, come credo, la distanza di progetto del tuo AP 0,67 è di 85 mm, in questo spazio una OAG a basso profilo c'entra abbondantemente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010