1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Sto pian piano decidendo sulla mia futura collezione di oculari e avevo quasi deciso di prendere una coppia di 14mm ES per il mio binodob. Il 13mm Nagler è un po' caro, il 13,4mm Speers probabilmente non andrà a fuoco e il 16mm UWAN ha il focale appena troppo lungo, quindi l'ES mi sembra il candidato migliore. Durante lo Star Party l'anno scorso ho potuto buttare l'occhio nell'ES e ricordo di essere impressionato. Può essere che abbia un po' di colori falsi come il 24mm ES che ho avuto per anni, ma l'userei comunque principalmente per il deep quindi... affare fatto?

Non ancora. Alla mia sorpresa ho trovato alcuni report su Cloudynights che ne parlano molto male a causa della curvatura del campo cosidetto "insupportabile". Non è una cosa che io abbia notato durante il breve momento che ho buttato l'occhio dentro, ma comunque vorrei sentire i vostri pareri al riguardo...

Grazie!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Peter,
non so rispondere alla tua domanda perchè non ho mai provato il 14mm, però posso assicurarti che lo speer waler 13,4 vale veramente molto più di quello che costa; proprio sere fa molti amici astrofili sono rimasti impressionati dalla resa.
Nel mio 12" f/5 riesce ad andare a fuoco; spingendo un po' la collimazione addirittura avanza ancora corsa, ma non so nella torretta, forse varrebbe la pena provare prima di scartarlo.
Se passi dalle mie parti con il tubone lo proviamo volentieri :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, Luca! So che lo SW è un oculare favoloso... ho avuto il vecchio 10mm per anni... Però con il mio binodob avrò ancora meno gioco con il messo a fuoco che con un dob normale, quindi non vorrei rischiare.

Un giorno passerò di sicuro, però! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao Peter. Io ho avuto l'oculare oggetto del topic e l'ho trovato poco amichevole. Al centro la resa era molto buona, ma ai bordi lasciava a desiderare. Devi capire se per il binodobson le aree laterali con aberrazioni sovrapposte possono infastidirti oppure vengano in parte compensate dalla visioni binoculare. Io voterei per una coppia di speer waler, che seppur lungo e con molte lenti mi sa proprio che renderà meglio in binoculare. Just my two cents


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Salve io ho l' 11 mm di Explore scientific 82° e posso dirti che mi trovo benissimo , anzi avrei intenzione di acquistare anche il 14 mm in quanto rapporto qualità prezzo è ottimo, ti dico pero che lo uso su un Sc Acf 12" Meade a F 10. Conosco poi dobsoniani che il 14 mm lo usano su un 16" a F.5 e si trovano bene . Peccato che ora con il dollaro alle stelle sia aumentato molto di prezzo , in germania lo trovi ad un prezzo decente.
Saluti. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa presi un Explore Scientific 82° 18mm, che intendevo usare sul mio Meade 12" ACF. Come nitidezza al centro era buona ma puntato sulla Luna mostrò un cromatismo giallo tremendo per un terzo del campo, al bordo dell'oculare. Va considerato che lo usavo su un tubo di 3000 mm di focale e quindi osservarci la Luna era normale. Lo mandai indietro e presi un Nagler 17mm.
Quindi se lo userai per il deep penso che ti possa dare soddisfazione, visto che la nitidezza era buona.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono certamente un esperto e mai avuto torretta binoculare, ma posso confermarti che sul mio GSO 200mm è stato l'oculare che usavo più di ogni altro sul deep....appena possibile lo proverò sul nuovo Dobson, eventualmente ti farò sapere...

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte, ragazzi!

E' soprattutto la curvatura che mi preoccupa un po'...

Dall'altra parte stavo pensando... se spendo tanti soldi per un tele, perché risparmiare sugli oculari? Adesso però sto in dubbio tra Nagler o Delos... :mrgreen: (Ethos totalmente fuori budget se devo prenderne 3 coppie... :facepalm: )

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, non penso tu debba preoccuparti del back-focus, visto che lo strumento lo stai costruendo da zero, potrai decidere senza problemi di quanto far "uscire" il fuoco per usare nel focheggiatore quello che ti pare. :wink:

Parlando di numeri, gli SW mkII in base alle diverse focali, hanno un fuoco piu interno (lato oculare) che va da un minimo di 9 mm ad un max di 12/13 mm rispetto al similfocale nagler, ad esempio tra il nagler 13 e lo SW 13,4 ci passa un back-focus di circa 11 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'uso in coppia sulla torretta devi vedere bene l'ingombro, mica vorrai limarli tutti... :lol: Poi c'è da prendere in considerazione l'estrazione pupillare ed il paraluce, che sono importanti per quest'uso. Il paraluce deve poter appoggiare appena sul sopracciglio per poter evitare l'effetto on-off.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010