1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: c8 oppure rc8 ?
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Possiedo un c8 xlt e volevo passare alla versione EDGE HD.
poi mi accorgo che esiste anche l' RC8.
Ho visto che la versione con il tubo in fibra di carbonio sembra davvero eccellente. E i costi... siamo lì.

Che ne pensate ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 oppure rc8 ?
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci vuoi fare astrofotografia deep-sky, oppure deep e planetario?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 oppure rc8 ?
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prevalentemente deep.
esclusivamente uso fotografico.

scusa non l'avevo specificato :)

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 oppure rc8 ?
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Entrambe le scelte hanno dei pro e dei contro, come sempre.

RC da 8": due specchi e basta, niente lastra correttrice (niente condensa), focale 1600mm, con la tua Atik 383L hai una risoluzione a piena focale di 0,69 arcosecondi/pixel. Manca un riduttore di focale dedicato, si dice che potrebbe funzionare bene L'APCCDT67 x. La collimazione rispetto al Celestron 8" Edge HD è sicuramente più complessa (hai tre elementi da mettere a punto: fuocheggiatore, primario e secondario). Non lo possiedo, parlo per sentito dire :) .

EDGE HD 8": Due specchi e lastra correttrice. La lastra se riprendi da un luogo molto umido è veramente un elemento che disturba molto: si appanna sempre. Io uso una fascia anticondensa, che comunque non impedisce l'appannamento. Devo farmi un paraluce lungo (che aumenta la sensibilità del tubo alle folate di vento). Due metri di focale che con la tua Atik 383L ti restituiscono un campionamento di 0,55 arcosecondi/pixel (molto spinto, troppo. Anche con l'RC da 8" hai un campionamento eccessivo). Ha un suo riduttore di focale ottimizzato (http://www.celestron.com/browse-shop/as ... edgehd-800), che lo porta a 1400mm di focale. La collimazione si effettua solo sul secondario, ed è molto semplice. La lastra correttrice ed il correttore introducono cromatismo di una certa entità nelle riprese CCD.

C8 che possiedi: hai pensato di applicarvi il correttore Starizona? Costa un'eresia (519€ dai tedeschi di TS), ma dovrebbe essere dedicato agli SC "normali"..http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... copes.html

Un Newton da 8" f/5: costa relativamente poco, anche se includi il correttore di coma che è indispensabile (circa 500/600€ con correttore), La collimazione se utilizzi un Cheshire è piuttosto semplice (comunqe richiede esperienza, ma con gli strumenti giusti è abbastanza semplice) Un metro di focale è un campionamento ottimo per i pixel della tua 383L+ (1,11 arcosecondi/pixel, un po' spinto ma quasi sempre utilizzabile).

Queste sono mie personali considerazioni, di questi telescopi possiedo due SC e due Newtoniani, non possiedo l'RC. Ovviamente sono discutibili, e questo è un forum di discussione.. :)

Lieto di averti confuso le idee, aspettiamo anche altre gradite opinioni.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 oppure rc8 ?
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
ciao,
devi valutare i pro e contro dei 2 sistemi
Con l'RC 8 devi spendere qualcosina in più per ottenere un fok decente, e prima o poi ti accorgerai che un collimatore taka diventa quasi indispensabile se vorrai ottenere il top nella collimazione. Puoi ridurlo facilmente con un apccdt67 che ha un prezzo nettamente più vantaggioso della controparte Celestron.
Il C8 HD ha un rapporto focale poco consono al deep, quindi andrebbe ridotto. Non ricordo bene se l'8 è fastar compatibile. Comunque, anche se lo fosse, non è sicuramente l'apertura più appropriata per questo sistema.
Alla fine il costo complessivo dei due strumenti si equivale, quindi non dovrebbe essere una scelta dettata puramente dal punto di vista economico, ma ponderando altri parametri.
RC tubo aperto e sistema a specchio puro, il C8 no.
RC più ostico nella gestione della collimazione, il C8 no.
RC f8 nativo, il C8 f10.
RC soffre di curvatura di campo, quindi non adatto a sensori di dimensioni medio/grandi. Il C8 è perfettamente corretto su tutto il campo.
RC ha un backfocus maggiore rispetto al C8 (che se ridotto, scende drasticamente a soli 105mm). Quindi occorre pianificare bene il treno ottico che intendi montare.
Se ti sposti frequentemente, il C8 ha il grande vantaggio di una collimazione più semplice da gestire rispetto al RC che risulta essere piuttosto rognoso sotto questo punto di vista.
Buon scelta.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 oppure rc8 ?
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sferlix ha scritto:
Lieto di averti confuso le idee


grazie, sono confuso ma anche scoraggiato.. :?

Con tutte le info ricevute, e per le quali vi ringrazio, tenderei per l'RC.
Mi spaventa un po' la collimazione, dal momento che non ho una postazione fissa e che non l'ho mai fatta.
Conoscendomi, rischierei di perdere una nottata a collimare :(

sferlix ha scritto:
C8 che possiedi: hai pensato di applicarvi il correttore Starizona?

Troppo costoso..

Però, a questo punto potrebbe scattare un piano B:
visto che alla fine si atterra sui 2000 euro.. sto pensando ad abbandonare la via degli specchi e ad investire su un APO più generoso del mio attuale 80ED...

In alternativa, mi prendo un RC8 usato, faccio esperienza e poi decido...
grazie a tutti :)

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 oppure rc8 ?
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare foto deep prendi in considerazione un RC 6". E' molto ostruito ma ho visto delle ottime foto fatte con questo strumento, che non costa nulla (455 euro...) e poi si usa senza alcun riduttore perchè non ha una focale tanto lunga. Andando sul costoso invece c'è il nuovissimo Meade ACF 8" ad f=8, con zero mirror-shift.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 oppure rc8 ?
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Fabio, se non vado errato l'8" Meade ACF f/8 non viene prodotto, si parte dal 10" !!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 oppure rc8 ?
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Fabio, se non vado errato l'8" Meade ACF f/8 non viene prodotto, si parte dal 10" !!!

Cieli quieti


Hai ragione, io non l'avevo notato. Si trovano ancora i precedenti 8" a f/10 ma la nuova serie f/8 parte dai 10". E' una stranezza, ma è così.. :)

http://www.meade.it/category/3/Catalogo ... 252F8.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8 oppure rc8 ?
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma davvero l'8" non lo fanno! Mi sa che è solo questione di tempo. Anche se dalla Meade ci si potrebbe aspettare qualsiasi cosa, però ora che ha proprietò cinese...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010