1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Salve a tutti
ho acquistato la TeleVue Powermate in oggetto. Mi serviva, per il mio C9.25, un'amplificazione di 2,5x perché ho visto che a quella focale risultante ottengo i risultati migliori.
Usandola con la mia camera, ovvero una ASI120, inserita nel porta oculari della barlow, riprendendo un pianeta e analizzando l'immagine ottenuta, sia FireCapture che WinJUPOS (abbastanza concordi tra loro, solo uno scarto di 200mm), mi indicano una focale equivalente di 4960mm (WinJUPOS).
Ora, analizzando lo schema fornito da TeleVue, il potere di amplificazione della barlow, passa da 2,5x a 2x allontanandosi di 10cm tra i due punti di riferimento. Fatto sta che sul punto di riferimento non sono proprio chiarissimi.
Ho domandato quindi a SkyPoint, importatore ufficiale, e mi ha detto che si deve iniziare a "contare" dal barilotto porta oculari.
Se fosse così, inserendo la ASI nel barilotto, dovrei avere un ingrandimento di 2,5x o pochissimo meno (il cammino ottico della ASI è piccolo), invece, dai dati su campo, l'ingrandimento è di 2,1x
Mi viene da pensare quindi che la distanza sia da prendere dalla lente e non dal barilotto, ma se così fosse, in realtà la barlow è una 2x che diventa 2.5x se si compra l'apposito adattatore...

Qualcuno ha esperienze che possano confermare o smentire i miei risultati?

Grazie a tutti
saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche la focale del SC non e' proprio una costante, visto che varia con la posizione del fok, quindi il calcolo si complica abbastanza

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
la focale varia, è vero, ma aumenta da 2350 a un po' di più all'avvicinarsi degli specchi durante la messa a fuoco. Per cui il conto è facile, non ingrandisce 2.5x ma molto meno.
Ripeto, forse l'inghippo è sulla determinazione della frase "dalla superficie della barlow"
Skypoint mi ha detto che la superficie è quella del porta oculari, io inizio a credere che sia quella dell'ultima lente.
Certo che potrebbero anche specificarlo un pochino meglio...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il calcolo vale solo se si usano strumenti dalla focale fissa, rifrattori, Newton o R.C. Con gli S.C. sia coi riduttori che con le Barlow i conti non tornano mai perchè basta un piccolo scostamento dal punto di fuoco di progetto che la focale dello strumento varia di moltissimo e quindi il risultato cambia molto. Io stesso provai un riduttore Alan Gee sul mio S.C., alla fine non avevo quasi nessuna riduzione di focale, perchè coi raccordi ed altro prima allungavo la focale del telescopio e poi la riducevo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
non credevo variasse moltissimo la focale degli SC, dovrò provare quindi col rifrattore e nel caso usare una prolunga prima della barlow in modo che quando sono a fuoco con la barlow, lo specchio primario sia nella posizione di progetto, dove dovrebbe dare le migliori performance.
Mi pare che il back focus ottimale dei Celestron "normali" sia circa 10cm, ovvero quando si va a fuoco con un diagonale e un oculare, giusto? in questa posizione lo specchio primario dovrebbe trovarsi nella posizione giusta in modo da dare la focale dichiarata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io credevo che la focale cambiasse di poco, ma mi sbagliavo. Leggi questo interessante articolo: http://www.telescopedoctor.com/articoli/focali-c8.pdf E' per il C8, ma il discorso è esattamente lo stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi pare che il back focus ottimale dei Celestron "normali" sia circa 10cm, ovvero quando si va a fuoco con un diagonale e un oculare, giusto? in questa posizione lo specchio primario dovrebbe trovarsi nella posizione giusta in modo da dare la focale dichiarata.

Si, è 100 mm circa dal termine del paraluce.Tieni conto che lo spostamento verso l'esterno del punto di fuoco di ulteriori 108/110 mm porta la focale equivalente del C9,25 a ben 2670 mm (quasi quella del C11).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Mistero risolto
usando la barlow col rifrattore ha dato un ingrandimento di 2.45x inserendo la ASI nel barilotto portaoculari della barlow, per cui il calcolo va fatto partendo dalla fine fisica della barlow e non dalla lente.
Tutto regolare allora, il minor ingrandimento dipende dalla posizione del primario che è arretrata, dovrò quindi usare una prolunga prima della barlow in modo da mettere lo specchio nella posizione ideale e far lavorare il C9.25 alla focale nominale.

Grazie a tutti per la collaborazione :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010