1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente mi sono deciso: dopo aver provato il cercatore ottico 9x50 sul mio dobson, e dopo aver constatato come proprio io non lo digerisca, abituato com'ero ad usare il punto rosso (con questo invece mi viene il mal di testa e non mi oriento se non con estrema fatica), ho deciso di acquistare un oggetto che dovrebbe risolvere molti dei miei problemi e farmi tornare ad essere quel cecchino che ero qualche tempo addietro, quando con il red dot puntavo oggetti in pochissimi secondi!!!


https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... mount.html


Telrad e ReiseAtlas, prezzo modico e speriamo ottima scelta!!

Voi che ne dite? Utilizzate il Telrad e vi trovate bene con il vostro Dobby?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi, telraddista da sempre! secondo me chi l'ha inventato dovrebbe avere il premio nobel per l'astrofilia (esiste vero?)!

Scherzi a parte, di seguito qualche pro e contro IMHO:

- il telrad è un grande strumento in tutti i sensi... è lungo e pesante :facepalm:
- si usa anche con cieli schifidi ma necessita di un buon cielo per dare il massimo
- pensa bene a dove piazzarlo perchè è basso e rischi di dover torcere il collo per osservarci
- se usato bene è un cecchino infallibile
- tende ad appannarsi
- necessita di apposite mappe
- quasi tutti i software prevedono i cerchi da sovraimporre alle mappe

ha un rivale, il rigel quickfinder che:

- è più piccolo e leggero
- è meno soggetto ad appannarsi
- ha un cerchio in meno (quello esterno)
- ha la luce rossa lampeggiante e regolabile
- soffre parecchio di parallasse

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
Eccomi, telraddista da sempre! secondo me chi l'ha inventato dovrebbe avere il premio nobel per l'astrofilia (esiste vero?)!

Scherzi a parte, di seguito qualche pro e contro IMHO:

- il telrad è un grande strumento in tutti i sensi... è lungo e pesante :facepalm:
- si usa anche con cieli schifidi ma necessita di un buon cielo per dare il massimo
- pensa bene a dove piazzarlo perchè è basso e rischi di dover torcere il collo per osservarci
- se usato bene è un cecchino infallibile
- tende ad appannarsi
- necessita di apposite mappe
- quasi tutti i software prevedono i cerchi da sovraimporre alle mappe

ha un rivale, il rigel quickfinder che:

- è più piccolo e leggero
- è meno soggetto ad appannarsi
- ha un cerchio in meno (quello esterno)
- ha la luce rossa lampeggiante e regolabile
- soffre parecchio di parallasse


Grazie Andrea!!!

Ho visto che come accessorio ci sarebbe anche un cappuccio anti appannamento, ma non so quanto sia effettivamente utile!

Assieme al Telrad ovviamente prendo anche l'atlante Reise Atlas, che mi sembra molto buono!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in pieno Andrea.

Io sul 16" uso un cercatore ottico angolato da 60mm che mi dà un campo di 7° e sopra ci monto il Quickfinder, del quale vista la posizione in cui lo piazzo apprezzo soprattutto la leggerezza (e anche la molto più difficile appannabilità rispetto al telrad che usavo sul 10").

Per le mappe da usare col telrad in realtà vanno bene un po' tutte, nel senso che anche per quelle che non hanno i cerchi del telrad uno se li può comunque stampare da sé in casa su un foglio trasparente (scalati in proporzione a seconda della mappa); quando sei sul campo sovrapponi i cerchi a qualunque oggetto che trovi sulla mappa e hai i cerchi graduati del telrad per quell'oggetto :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ho visto che come accessorio ci sarebbe anche un cappuccio anti appannamento, ma non so quanto sia effettivamente utile!
beh utile è utile, nel senso che il suo lavoro lo fa... è una scocciatura il fatto che devi ogni volta ricordarti di chiuderlo mentre osservi e che è in mezzo alle scatole quando devi allineare il telrad ad inizio serata... infatti le viti di allineamento sono sul sedere del telrad (verso l'osservatore per capirci) invece che di fronte* e siccome lo devi tenere aperto intralcia un po' le operazioni
Cita:
Assieme al Telrad ovviamente prendo anche l'atlante Reise Atlas, che mi sembra molto buono!
si, ce l'ho anche io ed è buono... però uso quasi sempre l'ipad con skysafari o il pocket sky con i cerchi disegnati su una linguetta di plastica trasparente perchè mi trovo meglio.

* nel rigel invece sono sul lato verso il cielo, secondo me è la posizione migliore...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Io sul 16" uso un cercatore ottico angolato da 60mm che mi dà un campo di 7° e sopra ci monto il Quickfinder

è una soluzione che mi sono ripromesso di verificare... :thumbup:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il Telrad è molto pesante?

Assieme al cercatore ottico 9x50 rischia di sbilanciarmi il dobson osservando oggetti non allo zenith...in quel caso mi ci vorrà un contrappeso da mettere sul secchio del primario...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ce l'ho sotto mano ma qui dicono 3 etti batterie comprese... puoi fare una prova prima di acquistarlo

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi sono fabbricato una tettoia con un pò di velcro e una cartellina di plastica trasparente ... fino ad un certo punto, funziona !


Allegati:
TELRAD DEW SHIELD.JPG
TELRAD DEW SHIELD.JPG [ 265.61 KiB | Osservato 1511 volte ]

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PHIL53 ha scritto:
Io mi sono fabbricato una tettoia con un pò di velcro e una cartellina di plastica trasparente ... fino ad un certo punto, funziona !


Mica male per ritardarne un po' l'appannamento nelle serate umide!

Ottima idea, a costo quasi zero! Bravo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010