1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' tutto oro quel che luccica?
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non faccio astrofoto e quindi scusate la mia ignoranza in materia, però chiedo:
non è che a furia di manipolare le foto via software, per migliorarne il risultato, quella che si ottiene è un’immagine artificiale ed in definitiva parecchio fasulla?

Insomma, avete presente le foto sui calendari, o nelle pubblicità, delle varie attrici, modelle, ecc.?
Foto bellissime, per carità, ma che spesso mostrano un’immagine irreale, con corpi, pelle, profili, assolutamente perfetti, privi dei più piccoli difetti, in quanto sapientemente manipolati da potenti software di fotoritocco.

Con sincera curiosità chiedo: è tutto reale quello che si vede nelle bellissime foto, che ormai anche un astrofilo modestamente attrezzato realizza dal balcone di casa?
Quanto di ciò che si vede non è anche il frutto di una ricostruzione parecchio artificiale, fatta via software?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si entra in un terreno minato, comunque l'estrapolare al massimo il segnale presente nell'immagine grezza e renderlo il più possibile ripulito da tutto il rumore intrinseco all'aquisizione, non è falsificarla.
A differenza delle foto delle modelle, l'astrofilo non cancella "nei" presenti nella immagine, anzi cerca di esaltare ogni minimo dettaglio "reale" presente nella ripresa.
Il problema può essere nel non farsi prendere troppo la mano, è facile far uscire dettagli che non esistono "artefatti" causati da una pesante elaborazione, qui dipende tutto dall'esperienza ad utilizzare i vari software.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Concordo sul fatto che sia un campo minato... :lol:
Però a voler essere rigorosi anche mettere un filtro colorato sotto l'oculare è un po' "falsificare" l'immagine che vediamo :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 ottobre 2006, 21:37
Messaggi: 14
Beh c'è una grande differenza tra un ritocco di una foto del callendario e i ritokki ke si fanno sulle astrofoto:
Sulle foto di soggetti... vengono modificati solo certi pixel della foto come ad esempio le imperfezzioni della pelle in certi punti del corpo
Sulle Astrofoto invece quello ke si fa è modificare tutti i pixel contemporaneamente... cambiando contrasto, luminosita... ecc..
Quindi l'immagine resta sempre quella.. solo ke magari un po piu luminosa o piu contrastata...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto ciò che vedi nelle astrofoto è reale, solo due fattori possono introdurre elementi soggettivi.
Il colore ed eventuali artefatti dovuti all'uso di filtri.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:11 
In realtà quello che fa un dark frame è proprio quello che fa un fotografo con la sua modella...
...ma questo tipo di ragionamento lo si può fare praticamente per ogni cosa:
"non è che a furia di manipolare il cibo, per migliorarne il risultato, quella che si ottiene è una pietanza artificiale ed in definitiva parecchio fasulla?"
...eppure nessuno mangia la bistecca senza sale per mantenerla "più vera".... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Non sei su un terreno minato, ma comodamente seduto su una testata nucleare :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' tutto oro quel che luccica?
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Insomma, avete presente le foto sui calendari, o nelle pubblicità, delle varie attrici, modelle, ecc.?
Foto bellissime, per carità

Discordo profondamente sul "bellissime", a me le foto ritoccate dei calendari fanno schifo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
In realtà quello che fa un dark frame è proprio quello che fa un fotografo con la sua modella...


LOL
Nel senso che se applico il dark alle pleiadi che ho fatto l'altra sera, magari gli aumenta il seno di 3 misure?
Fammici provare... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilancio per il solo gusto della discussione e cercare anche di coinvolgere altri. Un po’ si sana polemica è il sale di un forum, se fossimo sempre d’accordo su tutto che noia sarebbe?

Ragazzi, diciamoci la verità: una volta certi Saturno (tanto per fare un esempio) si vedevano solo sui depliants pubblicitari dei telescopi e, fra gli appassionati, era comune opinione che fossero foto irreali e pesantemente manipolate in costose camere oscure super attrezzate. Ora che, coi progressi dell’informatica, queste manipolazioni sono alla portata di tutti (e le foto del telescopio Hubble danno il modello di riferimento), questi commenti sono diventati più rari, in quanto a tutti garba stupire parenti ed amici con le proprie istantanee….
Se stiamo parlando di creazioni artistiche, niente da eccepire, ognuno è libero di esprimersi come crede, coi colori e le sfumature che vuole, magari con una Cassini grossa come se fosse disegnata con un pennarello, ma se parliamo di foto che dovrebbero avere un qualche rigore scientifico, i dubbi mi rimangono e forti.
Come ripeto non faccio astrofotografia e quindi probabilmente sono io che non riesco a calarmi nei risvolti “artistici” di questa disciplina. Forse l’equivoco è tutto qui?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010