Grazie per essere intervenuti...
No, allora chiarisco, il punto principale è che vorrei avere uno strumento idoneo a
fotografare anche le galassie medio/piccole per le quali l'attuale metro di focale risulta insufficiente, con la possibilità di riprendere a focale piena ed a focale ridotta.In questo modo utilizzerei l'attuale Newton Konus esclusivamente su montatura dobson che costruirei da me, per fare osservazioni dal terrazzo, mentre l'altro setup riprende.
Con il Konus dobsonizzato di conseguenza sarei anche più invogliato a fare qualche uscita sotto cieli migliori, il che non guasterebbe.
Attualmente il mio setup di ripresa è semifisso, con il carrello che va a posizionarsi su blocchetti che tengono il puntamento alla polare; anche il fuocheggiatore è sempre ben serrato con il correttore montato, per avere sempre la messa a fuoco pronta per la Canon. Aggancio la reflex e sono pronto.
Quando riprendo in più serate lo stesso oggetto, ho la stella guida già centrata, fuoco ok (solo da controllare con uno scatto), la posizione della reflex non è stata variata, quindi non devo stare a riposizionarla per avere il soggetto allineato come la sera precedente e non di rado posso anche fare flat posticci ad esempio solo l'ultima delle sere dedicate al tale oggetto...
Tutto ciò fa sì che praticamente io non osservi quasi più, altrimenti dovrei togliere il correttore, svitare il raccordo da 2" ed avvitare quello per gli oculari, perdendo tutte le comodità di cui sopra che mi fanno essere immediatamente operativo in fase di ripresa.
Giuro che non è solo una questione di pigrizia, ma così facendo riduco al minimo (praticamente quasi li azzero) i tempi per le operazioni preliminari e sfrutto al massimo la serata per fotografare.
