1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help - Consiglio acquisto telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 12:24
Messaggi: 22
Località: Milano Sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono un neofita del settore della provincia di Milano.
Posseggo un vecchio telescopio newton della Celestron diamentro 114mm - focale 1000 (serie che aveva già un lente di barlow integrata) con sistema GoTo, che per non so quale motivo non son mai riuscito a far alcun tipo di allineamento e quindi uso la semplice tastiera per il puntamento manuale...niente di male, ho imparato ad osservare il cielo spendendo del tempo a cercare quello che volevo vedere senza che il telescopio mi aiutasse eheh.

Sto iniziando a pianificare un futuro acquisto di un telescopio "next level" che mi permettesse di approcciarmi maggiormente sul deep-sky (con il mio 114 è pressochè inesistente) senza trascurare possibilmente l'osservazione planetaria (sono rimasto folgorato dal fascino di Saturno).
Pertanto volevo rimettermi alla vostra esperienza e chiedervi su quale telescopio mi consigliereste di orientarmi. svenandomi un pochetto, il budget potrebbe arrivare sui 1000/1500€

Grazie! :D

_________________
SkyWatcher BlackDiamond 150/750 - Montatura Eq5


----------------
fortis fortuna adiuvat


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao e buona scelta riguardo al nostro Forum.
Uno strumento che sicuramente può soddisfarti sul deep sky è il Dobson. Tenendo conto che già sai puntare a mano gli oggetti, non hai bisogno di una montatura computerizzata, mi pare in più che, almeno per ora, tu non abbia espresso il desiderio di fare astrofotografia: il Dobson infatti non è adatto, ma è il massimo per il visuale.
Per farla breve, io ti consiglierei questo tele: http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... ob/p,33295 il prezzo del quale è molto al di sotto di quello che vuoi spendere.
Se a occhio non ti soddisfa puoi sfogliare il catalogo di Astrohop e trovare qualcosa di più performante, anche a un prezzo maggiore: io però eviterei di farlo, perché aumenterebbe anche il peso e dovendolo montare, smontare, trasportare...
Questo Dob è munito di intelliscope, di uno strumento cioè che ti aiuta a puntare gli oggetti: ho sentito in giro che però non è molto preciso, ma insomma qualche correzione potrai farla tu.
Pensaci e ti auguro buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 12:24
Messaggi: 22
Località: Milano Sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao moebius grazie mille per avermi risposto.
non avevo mai preso in considerazione un dobson, interessante!
in effetti non avevo specificato che sarei intenzionato anche a muovere i primi passi con l'astrofotografia eheh, su quale configurazione dovrei orientarmi pertanto se volessi muovermi verso questa direzione?

Grazie. :D

_________________
SkyWatcher BlackDiamond 150/750 - Montatura Eq5


----------------
fortis fortuna adiuvat


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Premetto che non sono astrofotografo, ma semplice visualista. Comunque se vuoi fare astrofotografia, le cose cambiano radicalmente: innanzitutto dovrai procurarti una montatura equatoriale e dovrà essere molto robusta per via della stabilità. Tenendo presente il tuo budget ti consiglierei una neQ6, che molti astrofotografi adoperano. Puoi trovarla nell'usato, normalmente ad un prezzo di 7/800 euro. Affrettati a cercarla perché vanno via bruciate.
Se riesci a trovarne una per quelle cifre che ti ho indicato, ti resta abbastanza margine per un'attrezzatura astrofotografica. Ci sono diversi modi per dedicarsi a questo aspetto dell'astrofilia che vanno dal semplice impiego di una reflex, fino all'uso di una attrezzatura ben più sofisticata e specifica (per esempio l'uso delle CCD).
Purtroppo io non faccio foto astronomiche, come ti ho detto, e perciò su questo argomento sarebbe bene che ti rispondesse un socio con buona esperienza.
Mi spiace di non esaurire questa tua richiesta, ma vedrai che qualche esperto si farà avanti.
Ciao amico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 12:24
Messaggi: 22
Località: Milano Sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gentilissimo! :thumbup:
essendo comunque un "novello" che usa un 114mm, nel caso sforassi il budgett accantonerei l'astrofotografia per dedicarmi ad un telescopio che mi permetta di farmi fare un salto di qualità nell'osservazione del cielo profondo (vedere ad esempio la RingNebula sfuocata ed in bianco/nero mi piange il cuore :roll: ) e nell'osservazione planetaria.

_________________
SkyWatcher BlackDiamond 150/750 - Montatura Eq5


----------------
fortis fortuna adiuvat


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Zep,
se è così come dici ti riproporrei il dobson: guarda che un 250 mm di apertura non è proprio poco e rispetto al tuo tele attuale è un enorme salto qualitativo.
Una cosa è molto importante: il posto da dove guardi, se è, supponiamo, il giardino di casa tua, o se intendi spostarti in un luogo più adatto. Nel primo caso il Dob renderà probabilmente poco, mentre nel secondo caso hai molte probabilità di sfruttarlo al meglio. Le condizioni del cielo per una buona sessione astronomica sono diverse. Per esempio: sito di alta montagna, con poca atmosfera sopra la testa (molto meno che in pianura); seeing buono, non più del 2° Antoniadi. Assenza di turbolenza, quindi lontano da muraglioni di roccia, o da zone molto sassose, che imprigionano il calore del giorno per rilasciarlo alla notte. E per ultimo, quello di cui oggi si parla tanto,
perché da poco esiste uno strumento per misurare la qualità del cielo, è l'IL, e cioè l'inquinamento luminoso proveniente dalla pianura, che rende il cielo grigio e non nero. Questo inconveniente nel posto che scegli non deve esserci o al massimo di scarsa entità.
Solo a queste condizioni potrai vedere nebulose e galassie che, mi pare, ti interessino particolarmente. Un'altra raccomandazione: usa oculari di ottima qualità, perché quelli economici mortificano la resa dello strumento.
Queste precauzioni valgono per tutti i tipi di tele e non solo per i Dob.
Mentre questo è uno strumento per visualisti, vi sono telescopi con altre configurazioni ottiche, direi più specializzati per osservazioni dirette a oggetti diversi. Ma questo è un discorso che si dovrebbe fare in un'occasione specifica.
Ciao Zep.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 12:24
Messaggi: 22
Località: Milano Sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cristallino!
i miei luogi di osservazione sono "il giardino di casa" e le campagne fuori paese, decisamente scarsi per una visione ideale... ne sono consapevole, ma non ho mai avuto l'occasione di poter andare in posti più idonei eheh. ma so che non è un fattore da poco il sito d'osservazione.
per quanto riguarda la scelta dell'oculare, non ho mai avuto le "braccine corte" in quelle poche occasioni che ho avuto, ho un 6mm PrimaLuceLab e un 16mm Tecnosky Extra Flat i quali nella osservazione planetaria/lunare mi danno molte soddisfazioni (per avere un 114mm)
Sicuramente procedendo con l'acquisto di un telescopio più performante dovrò allargare il set di oculari e iniziare a spostarmi in siti d'osservazioni più adatti 8)

Ciao Moebius.

[edit] sfogliando la sezione astrofotografia del forum ho notato che ci sono astrofotografi che utilizzano i Dobson per i pianeti...ottenere solo visivamente risultati del genere per me sarebbe un sogno :D

_________________
SkyWatcher BlackDiamond 150/750 - Montatura Eq5


----------------
fortis fortuna adiuvat


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Quello che dici è vero. Il Dob pur essendo lo strumento più semplice come struttura, appunto perché dedicato ai visualisti puri, che amano cercarsi da soli gli oggetti, con il semplice uso di due dita , può (forzatamente) essere usato anche per l'astrografia. A tale scopo, esistono delle "tavole equatoriali" specifiche, come la Dobson EQ Platform 1, che consentirebbero di operare in questo senso. Non so se sia pretendere per forza quello che non si può: per conto mio è come voler correre in pista con un cavallo zoppo.
Comunque se la verità è verità, non posso che darti ragione. Nel link che segue puoi leggere i risultati di una di queste audaci sperimentazioni: viewtopic.php?f=5&t=82913
Ora la decisione resta a te.
Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zep!

Inanzitutto confermo quello che ha già detto Moebius. La visuale e la fotografia sono due cose totalmente diverse per le quali servono anche degli strumenti diversi. Certo, puoi sempre scegliere un Newton o SCT da 8" su montatura equatoriale decente e avrai un telescopio che fa un po' tutte e due, senza eccellere in nessuna. Ma temo che con il tuo budget sarà difficile a trovare... magari nell'usato si trova.

Poi ho capito che hai un giardino ma che vorresti comunque spostarti a volte alla ricerca di un cielo migliore. A mio parere e a questo punto nella tua carriera astronomica devi fare una scelta. Oppure continuare con il visuale, o scegliere la strada della fotografia. L'uno non esclude che dopo un certo tempo e dopo aver risparmiato ancora un po' puoi cominciare anche con l'altro aspetto dell'astronomia. Ma credo che sia meglio che ti scegli adesso un telescopio decente che ti darà soddisfazioni per una vita o comunque per molto tempo da venire, senza finire nei compromessi così-così che ti lascieranno deluso dopo poco tempo.

Per la visuale, ti serve il telescopio più grande che puoi permetterti, senza rinunciare alla trasportibilità. Penso che un 12" Dobson sarebbe ideale, oppure ovviamente il 16" RP Optix ma quest'ultimo è molto fuori budget.

Questo Skywatcher è un'ottimo strumento (testato e approvato), ha un'apertura generosa, delle ottiche buone ed è facilmente smontabile e trasportabile (si fa in 5 minuti e sei pronto):

http://www.teleskop-express.it/telescop ... tcher.html

Ti lascierebbe anche un bel budget per accessori come un paio di oculari decenti che valgono altrettanto per l'osservazione che il tele stesso, più un filtro UHC che è un amico per la vita.

Lo "svantaggio" è che dovrai cercare manualmente con una mappa. Invece il modello seguente ha il computer che ti dice dove puntare:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 12&Score=1

Ma come vedi sei già al limite del budget senza accessori. Oppure devi scendere di apertura ma... credimi... è una cosa di cui ti pentirai dopo!

Con un tele del genere hai tutto ciò che ti serve per accontentarti per tanti anni senza rimpianti. Sarai sorpreso quanto questi Dob ti fanno vedere. Se invece sei determinato che vuoi piuttosto provare la fotografia, lascierò il parere a quelli che sono più esperti di me al riguardo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi inserisco in questa interessante discussione, consigliandoti, per l'astrofotografia, di imparare ad utilizzare al meglio (capire perchè non fa il goto) il tele che hai attualmente a disposizione.
Infatti per l'astrofotografia devi stazionare al meglio la montatura, pena il mosso, ecc.
A proposito di montatura, mi sembra che non hai specificato quale tipo hai, perchè, per iniziare, se è una equatoriale potrebbe anche andare bene.
Così come dovrebbe andare bene il tele che hai, per cui, soddisfatti i primi due requisiti, mi concentrerei su una camera di ripresa che magari possa coniugare la ripresa planetaria con quella deep.
Se poi il tuo sito è inquinato, devi munirti anche di filtri ad hoc.
Questo tanto per iniziare e senza parlare di autoguida, ecc.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010