1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Come i cicli lunari, solari o qualsiasi altri ciclo nella vita, anche io ho il mio: la voglia di passare ad un diametro maggiore e passare quindi dal mio C9.25 al C11 (?).

Premesse:
Campo di interesse: fotografico HiRes di luna e pianeti
Budget: limitato, per cui si escludono i vari Mewlon, VMC, DK artigianali (che hanno un ottica semplice, ma un costo esorbitante, i misteri del marketing), ed i costosi Mak ecc...
Configurazione ottica: si escludono i newton, impossibili per un utilizzo anche da balcone, per cui rimango su strumenti compatti a fuoco posteriore.
Montatura: adeguata a ottiche corte fino a 18kg, quindi no problem.

La scelta, per quanto ne so, ricade quindi sul collaudato C11, rigorosamente non HD.

Al grido del motto "chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa cosa perde e non so cosa trova..." il dubbio amletico è: A parità di seeing (non perfetto, mediamente medio), ottica collimata, in temperatura ecc ecc, si ottengono risultati migliori, uguali o peggiori, con un ottica più grande?

Il dubbio nasce da ripetute frasi come questa: "ma tanto non lo sfrutteresti al 100%, invece un diametro minore si ed è maggiormente gestibile, quindi è inutile..."
Ok, lo capisco, lo condivido, ma un diametro maggiore, in quella serata dove si sfrutta al 90% il C9, ed il C11 solo al 70%, il risultato finale (foto HiRes), è > = <?

Ci sono delle motivazioni fisiche/ottiche affinché il risultato finale di una foto HiRes possa essere peggiore? o invece si ottengono i soliti medesimi risultati?

Ovviamente il maggior diametro avrà i suoi benefici quando il seeing lo consente, ed in visuale sugli oggetti deep, da cui la succitata voglia.

Help me! :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sarebbe molto interessante una risposta esauriente da qualcuno che magari ha fatto il "salto di qualità".

Anche io ho un C9.25 e ogni tanto ci penso a quanto possano farsi sentire quei 45 mm di diametro in più e quei 450 mm di lunghezza focale in più.

(considerando che oggi grossomodo la differenza è di 450,00 € tra i due tubi ottici nuovi)


- - -

Saranno già state fatte googlioni di discussioni in tal senso, ma io già col C9.25 con una barlow a 3,3x ho grossissime limitazioni dovute ad un seeing scadente.
Osservo e fotografo da 400 m slm e penso che questo sia il mio limite.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 14:55 
Io ho da molti anni sia il C9,25 XLT Starbright che il C11 HD. Le problematiche sul seeing e sull'acclimatamento sono identiche, non c'è differenza tra l'uno e l'altro, in giro c'è molta disinformazione e spesso i pareri sono per sentito dire e ripetuti di bocca in bocca, anzi di tastiera in tastiera.
Nelle prestazioni ottiche il salto è notevole e ti sorprenderà, quello che nel C9 ottieni con la barlow, nel C11 lo ottieni praticamente senza.
Tieni presente una cosa: il C9 è proverbialmente un telescopio molto corretto e ha un campo molto spianato e infatti per moltissimi anni è stato il preferito dagli astrofotografi prima dell'avvento degli ACF e degli HD.
Il C11 classico invece sotto questo aspetto ha un campo un po' più curvo. Nel planetario questo non fa molta differenza, nel deep -sky ai bordi mostrerà un po' di coma (ma anche il C9 ne soffre un po', tu ce l'hai quindi lo sai bene). Per questi motivi io ho scelto il C11HD splendidamente corretto su tutto il campo fino al bordo estremo. Costa, ma vale tutti i soldi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Ciao. Io feci il cambio e, se devo essere sincero, almeno per quanto mi riguarda, non sono mai stato contento di questa scelta. Sarò stato sfortunato, mi sarà capitato un c11 non riuscito e quant'altro. Fatto sta che in visuale, sull'alta risoluzione, il contrasto ed i dettagli netti del c9 me li posso scordare col c11. Magari nel campo delle riprese questa differenza sarà meno decisiva, non saprei.ma all'occhio sicuramente meglio il c9 per me.ovvio che osservando una nebulosa col c11 si vedono più cose grazie a quei centimetri in più di specchio. Ma se la devo dire tutta mi sono pentito del passaggio fatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 18:00 
Ovviamente si parla di consigli sul nuovo, non sull'usato che può essere anche difettato..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ringrazio tutti dei vostri interventi. Non è una decisione banale, almeno non lo è per me. Prendere uno strumento diverso significa dover PRIMA vendere il mio, e questo mi spaventa. Adoro il mio C9, e fare un passo falso sarebbe davvero deletereo, e per questo mi faccio sempre tante domande, poi rinuncio, ma dopo un po' ritorna la voglia di qualcosa in più... :mrgreen:

se guardo le mie immagini, posso ritenermi abbastanza soddisfatto, insomma, vedo di peggio in giro, cose fatte con strumenti anche più grandi. Per cui ci vado coi piedi di piombo. Mannaggia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Al grido del motto "chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa cosa perde e non so cosa trova..." il dubbio amletico è: A parità di seeing (non perfetto, mediamente medio), ottica collimata, in temperatura ecc ecc, si ottengono risultati migliori, uguali o peggiori, con un ottica più grande?


Ovviamente migliori, a parità ovviamente di (buona ) qualità ottica.

Cita:
Il dubbio nasce da ripetute frasi come questa: "ma tanto non lo sfrutteresti al 100%, invece un diametro minore si ed è maggiormente gestibile, quindi è inutile..."


Non so chi dice queste baggianate, in base a questo concetto un cercatore da 50 mm è ancora più gestibile; potrei dire a quelli del TNG che , invece di usare il loro inutile 3,5 mt prendano il mio 35 cm molto più gestibile.....il cambio mi trova favorevole.

Cita:
Ok, lo capisco, lo condivido, ma un diametro maggiore, in quella serata dove si sfrutta al 90% il C9, ed il C11 solo al 70%, il risultato finale (foto HiRes), è > = <?

Ci sono delle motivazioni fisiche/ottiche affinché il risultato finale di una foto HiRes possa essere peggiore? o invece si ottengono i soliti medesimi risultati?

Di motivazioni ce ne sono 2: raccolta di luce e risoluzione,entrambe necessarie, anzi indispensabili, per l'Hires; la differenza di 45mm si fa sentire,è quasi pari a quella tra un 20 ed un 25 cm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ma non direi che i Mewlon , DK e quant'altro hanno un'ottica semplice da realizzare; direi invece che un dk o cassegrain classico sia un bello strumento per foto hires; il problema è che una buona ottica costa e poi bisognerebbe scegliere la focale dello strumento in base al seening che si ha.

Qualche hanno addietro, con l'aiuto di un amico artigiano che realizza ottiche, ho buttato giù un paio di progettini riguardanti questi due sche i ottici; alla fine sono rimasti sul pc e non realizzati in quanto il mio seening non mi permette di sfruttare appieno la focale considerata.

Quindi ho deciso di usare il newton da 25cm per riprese hire più gestibile nella focale in quanto la puoi aumentare o diminuire in base al seening della serata in modo abba semplice ovvero aggiungendo o togliendo delle barlow.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... sono molto scettico. Ok, parlo da visualista quindi non ti saprei dire quanto sia la differenza per le riprese fotografiche. Ma anche se 45mm di più sembrano tanti, in realtà la differenza di apertura reale è "solo" 41%. Per mettere questa ciffra in contesto, l'occhio umano inizia a distinguere una differenza solo da +/-30% in più! Quindi la differenza, ripeto - nel visuale, tra il C9,25 e il C11 è appena visibile, ma niente di più. Per un salto davvero notevole ti servirebbe un C14, con tutte le conseguenze di ingombro, peso, prezzo etc.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 17:05 
Peter ha scritto:
Hmmm... sono molto scettico.
Quindi la differenza, ripeto - nel visuale, tra il C9,25 e il C11 è appena visibile, ma niente di più.

Evidentemente non hai mai avuto occasione di osservare fianco a fianco in un C9, 25 e in un C11.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010