1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barra contrappesi EQ6
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 15:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

La barra dei contrappesi della EQ6 e' davvero corta e di piccolo diametro! Cambiarla con una piu' lunga non e' un problema ma mi piacerebbe anche metterla diametro maggiore visto che ho dei contrappesi con foro da 25mm . Da quanto ne so pero' la barra che mette Astromeccanica e' avvitata e non retrattile..come mai? Non passa all' interno dell' asse?


Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Ciao, visto che la barra Astromeccanica non è più disponile da un po di tempo io mi sono modificato da solo il sistema originale seguendo il loro stesso metodo:
la barra maggiorata non è più retrattile perchè non enterebbe più nell'asse dec della montatura, quindi bisogna filettare il blocchetto conico alla base dell'asse (quello con il morsetto per bloccare la barra originale) con una filettatura da 20mm (che ti consente eventualmente di riutilizzare anche la barra originale); fai poi fare da un tornitore una barra di acciaio del diametro che vuoi (la mia è da 30mmX40cm di lunghezza) con una estrmita' filettata per avvitarsi nel blocchetto di cui ti dicevo prima ed il gioco è fatto. http://forum.astrofili.org/userpix/312_foto_004_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/312_foto_005_1.jpg
All'altra estremità della barra ho fatto fare un'altro foro filettato da 8mm per poter avvitare un fermo di sicurezza. Il tutto compresa la barra grezza in acciaio inox e l'allargamento dei fori dei miei tre pesi originali mi è costato 80€, non è pochissimo ma così riesco a bilanciare con due soli pesi (contro i tre di prima) l'ottica principale (SC10") e con il peso aggiuntivo non ho problemi a montare in parallelo anche un rifrattorino apo a corta focale con macchina foto. Il contro, oltre ovviamente al fatto che la barra non è più retrattile ma deve essere svitata, è che la barra stessa pesa un'accidente! Forse la misura giusta è da 25mm. Per altri chiarimenti sono a tua disposizione.
Marco[/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 20:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
In effetti 80e non sono pochi ma una barra del genere costa e non e' faciel lavorare l'acciaio!
Ho un piccolo tornio e potrei fare tutto da solo, ci provero! Hai notato anche una migliore solidità con la barra maggiorata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Be, la barra una volta montata è una roccia, nel senso che non ci sono assolutamente giochi di nessun tipo. Per maggior solidità non so cosa intendi, il maggior vantaggio secondo me è la lunghezza che ti consente di bilanciare il tele con meno difficoltà. Farlo da te se hai il tornio credo sia una cretinata (nel senso che è facile), la cosa difficile è trovare un "avanzo" di lavorazione che faccia al caso tuo: non credo che si trovi qualcuno che venda barre d'acciaio pieno da 25mm al taglio come la pizza!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 22:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
So dove comprarle per fortuna!
Ti chiedevo della solidità perche' non capisco a cosa serva una barra con diametro maggiore ( oltretutto i contrappesi synta hanno tutti il buco piccolo da 15mm), se e' solo per comodità o se introduce meno vibrazioni rispetto ad una piu' piccola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Quella originale è da 18mm, più piccola di quella delle eq5, gp ecc, perchè la misura è obbligata dal fatto che deve rientrare nell'asse della montatura. Ho letto su qualche sito che potrebbe introdurre delle vibrazioni dovute a flessione se si usano più pesi per bilanciare ottiche particolarmente pesanti, ma a me sembra sinceramente esagerato (o quanto meno a me non sembrava). Astromeccanica faceva qulla per HEQ5 da 25mm e quella per EQ6 da 30mm mentre a me interessava più che altro aumentare la lunghezza, ma visto che mi ci trovavo, e che comunque anche aumentando solo la lunghezza non sarebbe più stata retrattile, ho deciso di farla più "cicciotta". Il motivo per il quale l'ho fatta fare da 30mm è dovuto semplicemente al fatto che il tornitore aveva già in officina una barra appunto da 30mm pronta da tagliare mentre quella da 25mm (che avevo inizialmente scelto) doveva ordinarla. Sicuramente è un effetto psicologico, ma così il 10" sembra molto più a suo agio. Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Bug, siccome sono intenzionato anch'io a sostiture la barra della mia EQ6 con una da 30 mm di diametro in acciaio INOX, volevo sapere come hai filettato l'attacco sulla montatura ed eventualmente se puoi fornirmi delle foto, per capire come fare. Ti ringrazio.

Ciao e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo una eq6 e l'avevo modificata con barra contrappesi da 28mm e piastra attacco losmandy,aumentando considerevolmente la capacità di carico. Caricavo tranquillamente uno 10" SN e in parallelo un rifrattore da 120mm per un totale di quasi 20Kg di strumenti.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono convinto che diventi più stabile, ma non so come procedere con la filettatura dell'attacco sulla montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è abbastanza semplice se sei pratico di tornio o ne conosci uno,sviti la parte finale dall'asse di dec svitando prima le brugole che lo stringono all'asse e fai o fai fare filettare il foro della vecchia barra. per estrarre la vecchia barra non so se lo sai ma devi smontare la testa della montatura semplicemente svitando le brugole,poi capovolgi la montatura ed è fatta... Non ho più la montatura,senò ti mandavo le foto.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010