1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Buongiorno a tutti,mi chiamo Pietro De Gregorio e sono un'astrofilo da circa 30 anni,seguo molto questo forum che ritengo ben fatto e molto interessante.Adesso sono qui perchè mi è capitato una cosa molto strana che vorrei condividere con tanti astrofili che passano per questo forum per sapere se a qualcuno è capitato questo caso e se ha una soluzione.Allora io posseggo una montatura Celestron CG5 Advanced GOTO da 7 anni ed ha funzionato sempre alla grande,poi alcuni giorni fa mentre facevo un'allineamento a due stelle ho notato che non si muoveva più in declinazione,cosi ho lasciato la cosa li per poi ritornarci il giorno successivo.Aprendo il vano del motore in declinazione a montatura spenta ho visto che la ruota piccola dell'ingranaggio si era allentata cosi l'ho stretta con una chiavetta a brugola ed andava tutto bene.Riaccesa la montatura prima di effettuare tutte le procedure di allineamento con la pulsantiera però mi succede questo fatto strano,il motore in declinazione parte da solo e si muove di circa 5 gradi sempre nella stessa direzione ed ogni qualvolta accendo la montatura,il che mi costringe prima di fare ogni operazione di allineamento a ricombaciare gl'indici della declinazione manualmente o tramite pulsantiera.Ho provato anche a resettare tutti i parametri con il comando "Factory setting",ho provato a muovere gl'ingranaggi manualmente per riportare gl'indici dell'asse della declinazione a combaciare,ma questo problema è sempre presente.Sono qui per sapere se a qualcuno che possiede la mia montatura sia mai capitata una cosa del genere e se conosce la soluzione,anche se ripeto l'allineamento lo posso effettuare lo stesso come ho detto prima ma vorrei capire cosa sia potuto succedere.
Qualche amico mi anche suggerito di effettuare l'aggiornamento del software ma sono un pò dubbioso visto che alcune volte gli aggiornamenti possono provocare altri danni.

Grazie dell'attenzione e cieli sereni!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non conosco la montatura ma una possibile causa potrebbe essere (se i motori sono doatati di encoder) che le ruorte ottiche o i sensori sono sporchi.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Ciao Davide,
grazie per l'interessamento all'argomento,proprio l'altro giorno ho portato la montatura ad un mio amico che lavora nel campo dell'elettronica e smontato il vano del motore in declinazione abbiamo visto che il motore è dotato di encoder,tolto anche il cappuccio dell'encoder ha notato con una lente di ingrandimento che esattamente sulla ruota ottica c'è una macchia di sporco,ma ha desistito dal metterci le mani perchè dice che è una parte molto delicata e non vorrebbe procurare ulteriori danni.Se fosse proprio questo il problema come si potrebbe risolvere secondo te?

Saluti,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quasi sicuramente il problema è li. la ruota dell'encoder di che materiale è? riesci magari a fare una foto?
secondo me non è poi così delicata ma prima vorrei vederla almeno in foto.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 16:01 
Leggendo bene vedo che il motore parte da solo, allora si tratta evidentemente di elettronica. E' probabile che a causa di un transiente ci sia un passaggio di corrente al motore durante l'accensione, verifica bene la scheda anche dal lato delle saldature, spesso basta un po' di ossidazione o di sporco. Non credo che si tratti di encoder o di firmware (in ogni caso non c'è nessun pericolo a fare l'aggiornamento, se segui la procedura corretta al termine del download se qualcosa è andato storto con l'opzione Verify tutto viene automaticamente ripristinato).


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma hai anche errore "no response"?
Su nexstar resource ci sono varie problematiche e la loro risoluzione.

http://www.nexstarsite.com/OddsNEnds/NoResponse.htm

Ne leggo una in fondo di "false slew at startup" che potrebbe riferirsi al tuo caso che parla di mancato isolamento della scheda dalla montatura. Personalmente mi è' successo che il motore di declinazione mi partisse senza mai fermarsi ma alla pressione del tasto nord o sud, ed ho risolto, seguendo la risoluzione di questa casistica su quel sito, semplicemente staccando e riconnettendo il connettore dalla scheda di controllo del motore di declinazione.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Ciao Davide,ti allego qualche foto che feci qualche giorno fa dell'encoder quando aprii il vano del motore in declinazione,per vederlo all'interno dovrei smontare il cappuccio ma non so se riesco,comunque quando lo fece il mio amico disse che la ruota si trattava di ruota ottica di vetro ed è li che vide una macchia di sporco!


Allegati:
Motorino della declinazione.JPG
Motorino della declinazione.JPG [ 290.48 KiB | Osservato 1939 volte ]
Altro lato del motorino.JPG
Altro lato del motorino.JPG [ 304.23 KiB | Osservato 1939 volte ]
Connettore con scheda.JPG
Connettore con scheda.JPG [ 258.38 KiB | Osservato 1939 volte ]
Ingranaggi del motorino.JPG
Ingranaggi del motorino.JPG [ 269.86 KiB | Osservato 1939 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Ciao fabfar,no non mi esce nessun errore sulla pulsantiera,ho anche provato a staccare e riattaccare il connettore della scheda ma il problema rimane.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Ciao Renato,in effetti quando accendo la montatura il motore in declinazione parte da solo e si ferma dopo circa 3/4 secondi e sempre della stessa distanza,controllerò se ci sia qualche parte della scheda sporca.Potrebbe essere che toccando con le mani la scheda del motore ho sporcato qualche parte di essa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se lo sporco sull'encoder copre la griglia di linee bisognerà comunque pulirlo anche se il problema fosse un'altro.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010